“Posizione, posizione, posizione”. Questa è una risposta comune alla domanda "Cosa è importante nel settore immobiliare?", Ma per quanto riguarda le sceneggiature? I luoghi giocano un ruolo indispensabile in una sceneggiatura, ma il loro significato può essere trascurato perché, a differenza dei personaggi, non si muovono. Gli aggettivi descrivono i luoghi e la buona scrittura nelle sceneggiature, quella che fa girare le pagine, è spesso alimentata da verbi, parole che descrivono l'azione. Dopotutto, i luoghi non combattono i cattivi con una spada laser. I luoghi non si imbattono in un edificio in fiamme per salvare un bambino intrappolato. I luoghi non combattono giganteschi uomini marshmallow dalle cime dei grattacieli.
Ma in una buona sceneggiatura, una location stessa può essere un personaggio e può essere utilizzata per aggiungere sottotesto, accentuare l'esposizione, prefigurare i punti della trama e rafforzare in altro modo la scrittura che si traduce in una storia più sottile e stratificata.
Diamo un'occhiata ad alcuni esempi. In The War of the Roses (1989), scritto da Michael Leeson, Oliver Rose (Michael Douglas) sta corteggiando Barbara (Kathleen Turner). Mentre flirta con lei, attraversano un cimitero prima che Barbara scappi a prendere un traghetto. Il messaggio è subliminale, ma funziona per prefigurare ciò che scopriremo nelle scene successive; questa coppia è condannata.
In The Fugitive (1993), scritto da David Twohy e Jeb Stuart, Samuel Gerard (Tommy Lee Jones) insegue il dottor Richard Kimble (Harrison Ford) da giorni. Entrambi gli uomini sono in un hotel nel centro di Chicago e Gerard ha intrappolato il dottor Kimble all'ultimo piano. Il dottor Kimble è un uomo innocente, e questa scena rappresenta il desiderio di entrambi i personaggi di fare chiarezza. Allora, dove gli sceneggiatori hanno ambientato l'azione per questa scena culminante? Sul pavimento della lavanderia dell'hotel.
I luoghi possono andare più in profondità, in senso figurato e, a volte, letteralmente. C'è un tema comune nelle sceneggiature che segue la struttura mitica del Viaggio dell'Eroe. Si chiama il ventre della balena e rappresenta il distacco definitivo dalla vita ordinaria dell'eroe.
Fatal Attraction (1987), scritto da James Dearden, prende in prestito questo archetipo quando Alex Forrest (Glenn Close) affronta Dan Gallagher (Michael Douglas), con il quale ha avuto una relazione, fuori da un edificio per uffici a New York City. Ha qualcosa da dirgli, ma Dan ha fretta, corre a prendere un treno. Scendono una lunga scalinata, poco prima che Alex sveli il suo segreto. È incinta e Dan, un uomo sposato con una figlia di cinque anni, è il padre.
Il luogo in cui Alex ha rivelato la sua verità: una confessione che darà il tono al resto della sceneggiatura, aumenterà la posta in gioco per Dan e approfondirà la drammatica ironia che colorerà ogni scena successiva tra lui e la sua ignara moglie, Beth. (Anne Archer) -- è sottoterra. Nella stazione della metropolitana, sepolto in profondità sotto il caos della città, Dan realizza la sua paura più oscura, la distruzione della sua idilliaca vita familiare.
Attrazione fatale ci offre anche un altro esempio di utilizzo delle location per migliorare una sceneggiatura. Quando Dan confida la verità sulla sua relazione con Alex al suo migliore amico, Jimmy (Stuart Pankin), dove sceglie di farlo è, senza gioco di parole, molto eloquente. In una biblioteca, le persone parlano a bassa voce. È il posto perfetto per divulgare un segreto. Il luogo costringe un silenzio inquietante nella scena e conferisce alle parole di Dan, che tagliano quel silenzio e trasmettono l'enorme ansia che prova, una potenza devastante.
Un altro esempio del motivo Belly of the Whale può essere trovato in The Woodsman (2004), scritto da Nicole Kassell e Steven Fechter. Nel film, Walter (Kevin Bacon), un molestatore di bambini condannato, viene rilasciato dal carcere dopo dodici anni di reclusione. Mentre tenta di assimilarsi di nuovo nella società, trova la vita quotidiana impegnativa.
Vivendo di fronte a una scuola elementare, Walter combatte la tentazione che si insinua nella sua mente ogni giorno. Un giorno soccombe. Segue una bambina dopo che è scesa da uno scuolabus. La raggiunge in un parco alberato e tenta di sedurre la bambina, chiedendole se le piacerebbe sedersi sulle sue ginocchia. No, dice. Suo padre le chiede di fare la stessa cosa, spiega, e non le piace. Walter si rende conto che questa ragazza è vittima di abusi e le dice di tornare a casa.
Questa potente scena si svolge in un parco alberato. Il titolo del film fa riferimento a un personaggio della fiaba classica di Cappuccetto Rosso. Il boscaiolo salva Cappuccetto Rosso intrappolato nello stomaco del lupo cattivo addormentato. In questa scena, e in questo parco, Walter ha affrontato il suo peggior nemico, se stesso. La rivelazione della bambina ha messo uno specchio sul viso di Walter, che detesta ciò che vede. Walter è diventato il boscaiolo e, lasciandola uscire illesa dal parco, ha salvato la ragazza da se stesso.
Insomma, scrivere una sceneggiatura è come risolvere un puzzle. Amore, odio, felicità, rabbia, gelosia, vendetta, l'intero spettro delle emozioni umane, questi sono i pezzi che, se messi insieme correttamente, possono dipingere un quadro vivido. Gli scrittori non devono dimenticare i potenziali luoghi che hanno nel dare a quell'immagine un'interpretazione più significativa.
Articolo di Screencraft per screencraft.org