Sunto del PROGRAMMA di massima

1  La Biblioteca Comunale

Agenda 2030 e ruolo del “Green manager” in ambito cinematografico

Teoria e visione
• IL CORTOMETRAGGIO: Un cortometraggio è un film di breve durata che racconta una storia completa. I cortometraggi sono stati un trampolino di lancio per molti registi e sceneggiatori in tutto il mondo e rappresentano una forma d'arte cinematografica a sé stante, capace di emozionare e sorprendere il pubblico. Può appartenere a
qualsiasi genere cinematografico e viene utilizzato anche per sperimentare nuove tecniche narrative e visive.

Teoria e visione
• SCENEGGIATURA: La sceneggiatura è la base che guida la realizzazione di un cortometraggio. È il documento dettagliato che descrive la storia, i personaggi, i dialoghi e le azioni, fungendo da riferimento per tutti i membri del team creativo. Grazie alla sceneggiatura, il regista, gli attori, il direttore della fotografia e tutti gli altri professionisti coinvolti possono condividere una visione comune del progetto e collaborare efficacemente per dare vita al cortometraggio.

Laboratorio
• Ideazione Soggetto (Lavoro in gruppi)

Teoria e visione
• PRE-PRODUZIONE: Una volta ultimata la sceneggiatura, si passa alla fase di preproduzione, durante la quale si selezionano il cast e la troupe, si individuano le location, si stila un piano di riprese dettagliato, si trova un budget e si organizzano tutti gli aspetti logistici necessari per avviare le riprese, assicurando che ogni elemento sia pronto e coordinato per garantire un'efficace realizzazione del progetto filmico.

• REGIA: La regia è l'arte di indirizzare, guidare e coordinare tutte le fasi della realizzazione di un cortometraggio, dalla pre-produzione alla post-produzione. Il regista è l’autore principale del film, il responsabile della visione artistica e narrativa. È colui che traduce la sceneggiatura in immagini, dà vita ai vari personaggi, sceglie le inquadrature, dirige gli attori e sceglie la colonna sonora, creando un'esperienza unica per lo spettatore.

Laboratorio
• Sviluppo Soggetto e Sceneggiatura (Lavoro in gruppi)

Teoria e visione
• POST-PRODUZIONE: Post-produzione è fase finale e cruciale nella realizzazione di un cortometraggio. È qui che le riprese grezze prendono forma e vengono trasformate in un prodotto finito. Attraverso il montaggio, la correzione del colore, l'aggiunta di effetti speciali e la creazione della colonna sonora, il regista ed il team di post-produzione
plasmano l'opera, dando vita alla visione artistica e narrativa inizialmente concepita nella sceneggiatura.

9
• INCONTRO PROFESSIONISTI: SCENEGGIATORI E REGISTI

10  Laboratorio
• Analisi dei Lavori prodotti

DOCENTI E RELATORI
Il corso sullo sviluppo dei cortometraggi è tenuto da Renato Francisci presidente della Associazione Culturale “ILCORTO.IT” e creatore del sito www.ILCORTO.EU.
Interverranno: Renato Verdecchi, Giulia Giovannelli e professionisti del Cinema.
Durante il corso i ragazzi - singolarmente o in gruppo - saranno sollecitati a scrivere la sceneggiatura per la successiva realizzazione di un cortometraggio che verrà presentato a vari Concorsi