Abbiamo già toccato l’uso di riflettori improvvisati e supporti per stabilizzare la camera, ma riepiloghiamo alcuni trucchi casalinghi che possono tornarti utili, in modo da sfruttare al massimo ciò che hai attorno:
- Riflettori fai-da-te: Come detto, un cartoncino bianco grande può rimbalzare la luce del sole. Puoi attaccare insieme 2-3 fogli A4 bianchi su un cartone per farne uno più grande. Anche il coperchio lucido di un portatile aperto o un vassoio di metallo possono riflettere luce (attento a non inquadrare per sbaglio il riflettore, a meno che non voglia farlo passare per specchio nella scena!).
Leggi tutto: Guida pratica alle riprese in un ambiente domestico: trucchi casalinghi
I titoli di testa e di coda sono la ciliegina sulla torta del tuo corto: conferiscono ufficialità e forniscono le informazioni sul titolo e i crediti. Gestirli in modo efficace significa sia scegliere come e dove visualizzarli (aspetto visivo) sia quando inserirli nella timeline del video (aspetto temporale) per mantenere scorrevolezza nella narrazione.
Leggi tutto: Guida pratica alle riprese in un ambiente domestico: titoli di testa e di coda
L’OPPO A96 è uno smartphone di fascia media con una buona fotocamera da 50MP. Pur non avendo funzionalità avanzatissime, se sfruttato bene può restituire video di aspetto professionale. Ecco alcune tecniche ed impostazioni da considerare per ottenere il massimo dal tuo telefono OPPO A96
Come posizioni lo smartphone e componi le inquadrature influenza enormemente il feeling del tuo cortometraggio. Una buona composizione può far sembrare la scena più professionale e cinematografica, anche senza attrezzature costose. Di seguito alcuni suggerimenti chiave su angolazioni, stabilità e composizione
La scelta dell’ora del giorno incide molto sul risultato, specie quando si sfrutta la luce naturale attraverso la finestra della tua stanza. Ecco alcune indicazioni sulle tempistiche migliori:
- Mattina presto o tardo pomeriggio (Golden Hour): Questi sono momenti ideali perché la luce solare è radente e morbida. La stanza sarà illuminata da una luce calda e diffusa, che dona un look cinematografico naturale ai volti. Se la tua finestra è esposta a est, le ore del mattino ti daranno una bella luce; se esposta a ovest, il pomeriggio inoltrato andrà meglio.
Leggi tutto: Guida pratica alle riprese in un ambiente domestico: gli orari ideali
Realizzare un cortometraggio di circa 10 minuti con uno semplice smartphone come l’OPPO A96 è assolutamente possibile con un pò di pianificazione. Immaginiamo una scena in una stanza di casa tua (letto, scrivania con lampada da tavolo, lampadario a soffitto, finestra con persiane e tenda leggera) in cui due ragazzi dialogano, litigano e poi escono. In questa guida troverai consigli pratici su come utilizzare al meglio l’illuminazione naturale ed artificiale, quali sono gli orari ideali per le riprese, utilizzare il posizionamento dello smartphone e le composizione delle inquadrature, come pure l’utilizzo degli oggetti riflettenti e vari supporti casalinghi, le tecniche di ripresa specifiche per ottenere un look professionale proprio con il tuo Oppo A96.
Leggi tutto: Guida pratica alle riprese in un ambiente domestico: le luci
Nel panorama audiovisivo contemporaneo, la democratizzazione degli strumenti di ripresa ha aperto orizzonti inimmaginabili. Oggi, il dispositivo che portiamo costantemente in tasca, il nostro smartphone, si rivela un potente alleato per chiunque desideri avvicinarsi al mondo del cinema e, in particolare, alla realizzazione di cortometraggi. Iniziare questo percorso creativo tra le mura domestiche, sfruttando gli spazi familiari come la propria stanza, non è solo comodo ma rappresenta un esercizio fondamentale per apprendere i rudimenti della settima arte.
Leggi tutto: Imparare l'arte del Cortometraggio tra le mura domestiche