dalla idea alla mia prima Sceneggiatura 333L'apparente semplicità di un'idea iniziale risiede nella sua natura embrionale e non sviluppata; è un seme che necessita di terreno fertile e cura per germogliare in una storia compiuta. Trasformare un'intuizione fugace in una sceneggiatura strutturata richiede un processo di espansione e approfondimento narrativo. La trama deve essere costruita con coerenza, con una sequenza logica di eventi che conducano a un climax e ad una risoluzione precisa. I personaggi, inizialmente abbozzati, devono acquisire tridimensionalità, con motivazioni chiare, conflitti interni ed esterni che li rendano credibili e coinvolgenti. I temi, spesso impliciti nell'idea di partenza, devono essere definiti ed esplorati in modo organico attraverso le azioni e i dialoghi dei personaggi. Questo processo di elaborazione trasforma un semplice spunto in un racconto complesso e significativo, pronto per essere tradotto in immagini sullo schermo partendo quindi dalla realizzazione della nostra sceneggiatura che diventerà poi un bel cortometraggio.

Esempi di integrazione e spunti narrativi

1. Bar/Pasticceria (Caffè Dolce Sogno)

Logline: Quando un giovane aspirante regista scopre un criptico appunto nel ricettario di una storica pasticceria, inizia un gioco di indizi che lo porta a riscoprire il cuore della città.

Storia Approfondita: Matteo, studente di cinema, cerca un’idea originale per il progetto finale. Un pomeriggio entra al Caffè Dolce Sogno per assaggiare la celebre torta al limone. Frugando tra le pagine ingiallite del ricettario del pasticciere Marco, trova un disegno e una nota cifrata: «L’ultimo strato svela la verità». Convinto si tratti di un indizio del nonno di Marco, decide di decifrarlo con Giulia, sua nipote. Insieme intraprendono un percorso nei vicoli della città, incontrando testimoni e raccogliendo pezzi di storia che collegano famiglie, tradizioni e un vecchio tesoro nascosto.

Personaggi Principali:

  • Matteo: aspirante regista, idealista e curioso.
  • Giulia: nipote del pasticcere, appassionata di storia locale.
  • Marco: pasticciere, custode di antiche ricette e memorie familiari.

Apporto Aziendale:

  • Laboratorio e forno come set autentico.
  • Dolci e decorazioni tipiche come elementi di scena.
  • Marco e Giulia in piccoli camei, con citazione nei titoli di coda.

Temi Affrontati:

  • Memoria familiare e comunitaria.
  • Ricerca delle radici.

Finali Alternativi:

  • A: Matteo trova il forziere, Giulia rilancia la pasticceria con eventi culturali.
  • B: Scoprono che il nonno ha lasciato un messaggio morale: “La vera dolcezza è nella condivisione”.

2. Boutique di abbigliamento (Moda in Passerella)

Logline: Durante la trasformazione di un abito d’epoca per un evento di moda, una stilista e un archivista scoprono una fotografia segreta che ricongiunge due storie d’amore dimenticate.

Storia Approfondita: Laura, giovane designer, lavora a un abito vintage per un defilé. Con l’aiuto di Luca, archivista della boutique, trova nella fodera un’istantanea di due innamorati degli anni ’50. Indagando, emergono lettere mai spedite e rivalità di famiglia che culminarono in un addio forzato. Laura decide di ricreare l’abito come omaggio alla coppia, mentre Luca rintraccia gli eredi per un evento commemorativo.

Personaggi Principali:

  • Laura: designer ambiziosa.
  • Luca: archivista e appassionato di storia del costume.
  • Elena: titolare della boutique, mentore di Laura.

Apporto Aziendale:

  • Abiti e accessori d’epoca.
  • Location per fitting e scene interne.
  • Personale come comparse durante il defilé.

Temi Affrontati:

  • Amore e sacrificio.
  • Moda come memoria.

Finali Alternativi:

  • A: L’abito diventa patrimonio esposto in museo locale.
  • B: Nasce una linea di moda commemorativa.

3. Libreria indipendente (Pagina dopo Pagina)

Logline: Una giovane ricercatrice trova una mappa celata in un tomo antico e, insieme al libraio, scopre un passaggio segreto sotto la piazza del mercato.

Storia Approfondita: Chiara, laureanda in storia, frequenta la libreria Pagina dopo Pagina alla ricerca di fonti per la tesi. In un volume polveroso nota annotazioni a margine che, con Roberto, libraio e collezionista di manoscritti, decifrano in coordinate geografiche. Seguendo le indicazioni, scoprono un tunnel sotterraneo che collega edifici storici e nasconde manufatti dimenticati dal tempo.

Personaggi Principali:

  • Chiara: appassionata di archivi.
  • Roberto: libraio tenace.

Apporto Aziendale:

  • Accesso riservato agli archivi e scaffali.
  • Ambientazione interna per scene di ricerca.

Temi Affrontati:

  • Curiosità intellettuale.
  • Connessione tra passato e presente.

Finali Alternativi:

  • A: Il tunnel diventa percorso turistico.
  • B: La scoperta ispira una mostra documentaristica.

4. Fiorista (Petali e Parole)

Logline: Un bouquet recapitato senza mittente nasconde un messaggio cifrato che un reporter e la fioraia devono decifrare per svelare uno scandalo locale.

Storia Approfondita: Marco, giovane giornalista, riceve fiori da Petali e Parole con un biglietto privo di mittente ma composto da simboli floreali. Silvia, fioraia esperta di significati botanici, aiuta Marco a tradurre il codice: ogni fiore indica una data e un luogo di incontro clandestino. Inizia così un’indagine tra sale comunali, vecchi palazzi e rapporti di potere che minaccia di scuotere la fiducia nella giunta cittadina.

Personaggi Principali:

  • Marco: reporter idealista.
  • Silvia: fioraia appassionata.

Apporto Aziendale:

  • Bouquet personalizzati come indizi di scena.
  • Laboratorio per riprese in interno.

Temi Affrontati:

  • Verità e corruzione.
  • Linguaggio simbolico della natura.

Finali Alternativi:

  • A: Lo scandalo esplode sui media, Silvia diventa testimonial della trasparenza.
  • B: I protagonisti scelgono di proteggere alcune persone innocenti, sacrificando la rivelazione.

5. Panetteria tradizionale (Pane e Segreti)

Logline: In un forno notturno, due complici si incontrano per pianificare un furto; un giovane fornaio, scoprendo i loro piani, deve decidere se intervenire.

Storia Approfondita: Luca, apprendista panettiere, lavora fino a tardi sperimentando nuovi impasti. Una sera trova appunti cifrati su un quaderno che indicano un colpo in banca. Con Marta, figlia del fornaio, decifra gli orari e i punti di incontro, scoprendo il volto dei due criminali. Diviso tra il dovere e la paura, pianifica un modo per fermarli senza mettere in pericolo la propria famiglia.

Personaggi Principali:

  • Luca: apprendista coraggioso.
  • Marta: figlia del fornaio.
  • Paolo e Anna: i complici.

Apporto Aziendale:

  • Forno e impasti reali.
  • Attrezzature e produzione in loco di pane.

Temi Affrontati:

  • Coraggio civico.
  • Tradizione contro illegalità.

Finali Alternativi:

  • A: Luca avverte la polizia e salva la città.
  • B: Confronta direttamente i complici, guadagnandosi il rispetto di Marta.

6. Officina meccanica (Ferro e Cuore)

Logline: Un antico modellino di carrozza trovato nell’officina di un meccanico guida una giovane regista e il proprietario in un viaggio alla scoperta di un amico scomparso.

Storia Approfondita: Giulia, regista, cerca una location autentica. Nell’officina Ferro e Cuore, gestita da Antonio, trova un modellino di carrozza decorato con simboli familiari. Antonio racconta che apparteneva al suo amico d’infanzia Carlo, scomparso nel ’62. Insieme investigano tra vecchi registri, fotografie ingiallite e descrizioni di una festa storica, ricostruendo la misteriosa scomparsa.

Personaggi Principali:

  • Giulia: regista curiosa.
  • Antonio: meccanico nostalgico.
  • Carlo: figura assente, motore della storia.

Apporto Aziendale:

  • Location con utensili e veicoli storici.
  • Modellini e strumenti d’epoca.

Temi Affrontati:

  • Memoria e perdita.
  • Riscatto personale.

Finali Alternativi:

  • A: Trovano Carlo vivo in un paese vicino.
  • B: Scoprono che Carlo fuggì per reinventarsi.

7. Salone di bellezza (Bellezza Nascosta)

Logline: Una influencer in fuga dalla notorietà si rifugia in un piccolo salone di bellezza, dove scopre un segreto del passato dell’estetista che cambierà il suo modo di vivere.

Storia Approfondita: Claudia, influencer, esasperata dai paparazzi, entra in Bellezza Nascosta. Francesca, l’estetista, le offre un trattamento rilassante. Mentre applica una maschera, Claudia nota un tatuaggio sbiadito sul braccio di Francesca e una foto incorniciata sul mobile: ritrae Francesca con una bambina scomparsa anni fa. Le due uniscono forze per ricostruire la vicenda, portando alla luce fragilità e rinascita.

Personaggi Principali:

  • Claudia: influencer in crisi.
  • Francesca: estetista riservata.
  • Sara: amica d’infanzia di Francesca.

Apporto Aziendale:

  • Location e strumenti estetici reali.
  • Personale del salone come comparse.

Temi Affrontati:

  • Fama vs privacy.
  • Amicizia e perdono.

Finali Alternativi:

  • A: Claudia pubblica la storia, aiutando a ritrovare Sara.
  • B: Francesca sceglie di lasciar correre il passato, mentre Claudia riscopre la semplicità.

8. Enoteca (Calici ed Indizi)

Logline: Quando l’assaggio di un vino raro rivela un’incisione sul fondo della bottiglia, una sommelier e un fotografo si uniscono in una caccia che mescola antiche vigne e segreti familiari.

Storia Approfondita: Sara, sommelier presso l’Enoteca Calici e Indizi, scopre durante una degustazione privata una bottiglia d’annata con un’incisione misteriosa: “Ricorda la notte del primo brindisi”. Insieme a Davide, fotografo amatoriale e suo amico d’infanzia, segue la traccia fino a una vecchia cantina abbandonata. Lì incontrano Luigi, il proprietario dell’enoteca, che svela la storia di un patto tra viticoltori secoli prima. La ricerca li conduce attraverso vigne terrazzate, giornate in barricaie e segreti tramandati di generazione in generazione.

Personaggi Principali:

  • Sara: sommelier appassionata, curiosa e tenace.
  • Davide: fotografo amatoriale, meticoloso e attento ai dettagli.
  • Luigi: proprietario dell’enoteca, custode delle leggende del vino.

Apporto Aziendale:

  • Fornitura di bottiglie autentiche e location interna delle degustazioni.
  • Personale come comparse nei flashback storici.
  • Accesso alle vigne e alle cantine per le riprese esterne.

Temi Affrontati:

  • Tradizione vs innovazione enologica.
  • Memoria collettiva e identità territoriale.

Finali Alternativi:

  • A: Scoprono una varietà perduta di vitigno, rivitalizzando la produzione locale.
  • B: Il messaggio si rivela una metafora: la vera eredità è preservare la comunità.

9. Negozio di biciclette (Pedali e Fuga)

Logline: Quando un inseguimento tra amici e avversari si svolge sui pedali, il proprietario del negozio diventa l’ago della bilancia tra tradimento e lealtà.

Storia Approfondita: Luca ruba di nascosto la bici più veloce del negozio «Pedali e Fuga» per impressionare un gruppo di ciclisti urbani. Durante una corsa notturna, scopre un complotto contro la ditta di consegne locale. Con l’aiuto di Martina, figlia del titolare Giorgio, utilizza le biciclette del negozio per scoprire prove e seminare gli inseguitori lungo i vicoli.

Personaggi Principali:

  • Luca: giovane impulsivo e appassionato di ciclismo.
  • Martina: meccanico in erba, figlia del proprietario, pragmatica.
  • Giorgio: titolare del negozio, amante delle due ruote storiche.

Apporto Aziendale:

  • Fornitura di biciclette e officina per scene di riparazione.
  • Logo e merchandising visibile sui telai.
  • Staff come comparse durante le gare.

Temi Affrontati:

  • Fiducia e tradimento.
  • Tecnologia vs semplicità.

Finali Alternativi:

  • A: Il complotto viene sventato grazie a una staffetta notturna.
  • B: Luca impara il valore della pazienza e diventa apprendista meccanico.

10. Azienda agricola (Raccolto di Verità)

Logline: Un diario nascosto tra le balle di fieno di un’azienda agricola svela una verità che rischia di cambiare il futuro della famiglia e del territorio.

Storia Approfondita: Nel cuore delle campagne, l’azienda agricola “Colline Verdi” organizza una festa della vendemmia. Elena trova un diario appartenuto al nonno contadino, con annotazioni su antiche coltivazioni scomparse. Con Marco, agronomo e suo amico, ricostruisce tecniche secolari di coltivazione. La scoperta potrebbe salvare i terreni dall’abbandono ma mette in crisi le dinamiche familiari sul futuro della fattoria.

Personaggi Principali:

  • Elena: erede dell’azienda, legata alla tradizione.
  • Marco: agronomo lungimirante.
  • Nonno Pietro (in flashback): custode delle vecchie pratiche agricole.

Apporto Aziendale:

  • Ambientazione tra campi, stalle e capannoni.
  • Macchinari agricoli e attrezzi autentici.
  • Supporto nella ricostruzione di scene storiche.

Temi Affrontati:

  • Tradizione vs progresso.
  • Sostenibilità e radici culturali.

Finali Alternativi:

  • A: Viene rilanciata la coltura storica e nasce un marchio di nicchia.
  • B: La famiglia decide di diversificare seguendo un compromesso tra antico e moderno.

11. Farmacia (Erbe e Cure)

Logline: Una formula segreta rinvenuta in una vecchia farmacia locale potrebbe essere la chiave per un rimedio dimenticato, ma qualcuno vuole impedirne la divulgazione.

Storia Approfondita: Nel laboratorio della Farmacia Cavalieri, Martina scopre una ricetta per un unguento naturale scritto dal fondatore. Con il dott. Bianchi, farmacista esperto di piante medicinali, ricompone la formula sperimentando erbe raccolte nell’Appennino. A ostacolare la loro ricerca c’è un concorrente industriale deciso a mantenere il monopolio sui prodotti brevettati.

Personaggi Principali:

  • Martina: tirocinante curiosa.
  • Dott. Bianchi: farmacista tradizionalista.
  • Sig. Rossi: rappresentante azienda farmaceutica rivale.

Apporto Aziendale:

  • Location del laboratorio e scaffali storici.
  • Vetrine con prodotti reali.
  • Attrezzature e vetreria farmaceutica.

Temi Affrontati:

  • Natura vs chimica industriale.
  • Etica nella ricerca.

Finali Alternativi:

  • A: L’unguento viene brevettato da Martina, salvando la farmacia.
  • B: La formula viene rilasciata in pubblico dominio come bene comune.

12. Centro estetico (Relax e Rivelazioni)

Logline: Durante un trattamento di bellezza, un cliente in incognito scopre tracce di un misterioso messaggio inciso sotto una maschera di argilla.

Storia Approfondita: Nel centro estetico “Bellezza e Pace”, Anna applica una maschera d’argilla personalizzata a Gianni, manager in incognito. Una notte, Gianni trova sul cuscino una pietra incisa con coordinate. Con Anna torna nel centro fuori orario e scopre un passaggio segreto sotto le cabine destinato a un rifugio durante la guerra.

Personaggi Principali:

  • Anna: estetista creativa e attenta.
  • Gianni: cliente misterioso in cerca di risposte.
  • Sara: amica di Anna e storica dilettante.

Apporto Aziendale:

  • Strumenti e cabine per le riprese del trattamento.
  • Prodotti cosmetici come elementi di scena.
  • Personale come comparse nella sala d’attesa.

Temi Affrontati:

  • Bellezza esteriore e interiore.
  • Memoria storica.

Finali Alternativi:

  • A: Il rifugio diventa museo cittadino.
  • B: Gianni decide di mantenere il segreto per preservarne la sacralità.

13. Gioielleria (Luccichii ed Inganni)

Logline: Un prezioso gioiello rubato nella gioielleria locale innesca una rete di sospetti tra amici d’infanzia.

Storia Approfondita: Al tramonto, nella gioielleria “Brillanti d’Autore”, Luca organizza un blackout studiato per esporre un nuovo diamante. Ma quando le luci si riaccendono il gioiello è sparito. Con Sofia, apprendista orafa, svela indizi nascosti tra gli scomparti delle vetrine, scoprendo che il furto era una messinscena per proteggere il gioiello da un ricattatore.

Personaggi Principali:

  • Luca: gioielliere innovativo.
  • Sofia: apprendista arguto.
  • Riccardo: cliente e vecchio amico, sospettato ingiustamente.

Apporto Aziendale:

  • Vetrine e espositori autentici.
  • Gioielli di scena realizzati su misura.
  • Luci e sistemi di sicurezza come scenografia.

Temi Affrontati:

  • Fiducia e inganno.
  • Valore oltre l’apparenza.

Finali Alternativi:

  • A: Il gioiello viene restituito segretamente e l’amicizia ristabilita.
  • B: Viene venduto per salvare la bottega da un debito improvviso.

14. Pizzeria (Pomodoro e Confidenze)

Logline: Una pizza speciale sfornata a mezzanotte scatena confessioni inaspettate tra amici riuniti nel cuore della notte.

Storia Approfondita: Al forno della pizzeria “Gusto Vero”, Luca sforna una pizza con un impasto segreto tramandato da generazioni. Quando gli amici si ritrovano per festeggiare un diploma, ogni fetta svela un ricordo: scritte sotto la crosta invitano a una confessione sincera. Tra una fetta e l’altra emergono verità nascoste e relazioni incrinate.

Personaggi Principali:

  • Luca: pizzaiolo creativo.
  • Giulia: amica d’infanzia, custode dei segreti del gruppo.
  • Marco, Elena, Sara: amici partecipanti.

Apporto Aziendale:

  • Forno e banco come set principale.
  • Ingredienti genuini e ricetta originale.
  • Staff come comparse nelle scene di cucina.

Temi Affrontati:

  • Amicizia e verità.
  • Tradizione gastronomica.

Finali Alternativi:

  • A: Il gruppo si riconcilia e decide di aprire una pizzeria insieme.
  • B: Le confessioni portano a una separazione: ogni personaggio prende una strada diversa.

15. Fotografo (Istantanee e Prove)

Logline: Un negativo disperso sviluppato in uno studio fotografico rivela volti che nessuno ricorda, rimettendo in gioco il passato di un’intera famiglia.

Storia Approfondita: Luca, giovane fotografo, sviluppa i negativi di un servizio anni ‘80 nel suo laboratorio “Flash & Frame”. Tra le stampe trova volti sconosciuti, riconducibili a una famiglia dissolta. Con Marta, nipote del committente originale, ricostruisce gli eventi che portarono alla rottura, utilizzando le fotografie per riunire i familiari in un evento di proiezione.

Personaggi Principali:

  • Luca: fotografo idealista.
  • Marta: nipote determinata a scoprire la verità.
  • Signora Moretti: madre separata, protagonista delle foto.

Apporto Aziendale:

  • Location dello studio e attrezzature analogiche.
  • Materiali fotografici e stampe d’epoca.
  • Cornici e album come elementi di scena.

Temi Affrontati:

  • Ricordo vs oblio.
  • Potere del ricongiungimento familiare.

16. Negozio di elettronica (Circuiti e Segnali)

Logline: Quando un apparecchio apparentemente inosservato si rivela l’ultimo pezzo di un puzzle criminale, un tecnico e un hacker dilettante devono collaborare per evitare un disastro tecnologico.

Storia Approfondita: Elena, ingegnere informatico, acquista in “Tech & Co.” un vecchio router pensando di restaurarlo come hobby. Scoprendo al suo interno un firmware personalizzato che decodifica comunicazioni criptate, si allea con Luca, giovane hacker appassionato di puzzle digitali. Insieme decifrano messaggi che svelano un complotto per infiltrarsi nei sistemi di controllo della città. Tra test di stress della rete, software legacy e riparazioni hardware, i due cercano l’origine dell’intrusione prima che sia troppo tardi.

Personaggi Principali:

  • Elena: ingegnere metodica e analitica.
  • Luca: hacker creativo e spregiudicato.
  • Mario: titolare di Tech & Co., esperto di elettronica vintage.

Apporto Aziendale:

  • Location del negozio e laboratorio di riparazioni.
  • Dispositivi elettronici reali e componenti per le riprese.
  • Supporto tecnico del personale per scene pratiche.

Temi Affrontati:

  • Tecnologia come arma e salvezza.
  • Etica del hacking.

Finali Alternativi:

  • A: Elena e Luca neutralizzano la minaccia e sviluppano una startup di sicurezza.
  • B: Decidono di cancellare ogni traccia, proteggendo la privacy degli utenti.

17. Palestra (Sudore e Duelli)

Logline: In una sfida all’ultimo round, un campione caduto in disgrazia trova nella vecchia palestra di quartiere il riscatto e la forza per sconfiggere i fantasmi del suo passato.

Storia Approfondita: Marco, ex campione di boxe, finisce in disgrazia dopo un incidente sul ring che gli costa la carriera. Rifugiatosi nella palestra “Fighter’s Hub”, gestita da Sara, ex atleta e coach, inizia un percorso di riabilitazione fisica e mentale. Tra allenamenti duri, incontri di beneficenza e sfide amichevoli, riscopre il piacere del ring. Quando il suo vecchio manager propone un ultimo incontro professionistico, Marco deve decidere se ricercare la gloria o proteggere la comunità che lo ha supportato.

Personaggi Principali:

  • Marco: pugile caduto in crisi.
  • Sara: coach empatica e determinata.
  • Luca: giovane talento sotto la sua ala.

Apporto Aziendale:

  • Spazio palestra con ring e attrezzature reali.
  • Lezioni e sessioni di allenamento filmate con istruttori veri.
  • Merchandising e abbigliamento sportivo come elementi di costume.

Temi Affrontati:

  • Redenzione e cameratismo.
  • Salute mentale e sport.

Finali Alternativi:

  • A: Marco rifiuta il match e resta come trainer.
  • B: Vince l’incontro, ritornando come leggenda locale.

18. Agenzia immobiliare (Case e Storie)

Logline: Un agente immobiliare in crisi accetta di vendere una villa maledetta, ma scopre che la proprietà custodisce ricordi dolorosi che lo mettono di fronte ai propri demoni.

Storia Approfondita: Luca, agente dell’agenzia “HomeSweetHome”, fatica a chiudere contratti. Quando riceve l’incarico di vendere la storica Villa Rossi, avvolta da leggende di fantasmi, inizia a indagare la storia dei precedenti proprietari. Con l’aiuto di Elena, storica dilettante e cliente interessata, scopre lettere e cimeli nascosti che parlano di amori infelici e tragedie familiari. Ogni stanza rivela un capitolo del passato, costringendo Luca a fare i conti con il proprio lutto.

Personaggi Principali:

  • Luca: agente immobiliare pragmatico.
  • Elena: storica appassionata.
  • Signora Rossi: erede anziana, guardiana del ricordo.

Apporto Aziendale:

  • Location di visite guidate alla villa.
  • Archivio fotografico e documenti storici.
  • Allestimenti temporanei per le scene interne.

Temi Affrontati:

  • Memoria e perdita.
  • Il valore emotivo degli spazi.

Finali Alternativi:

  • A: Villa Rossi diventa museo e centro culturale.
  • B: Viene venduta a un acquirente che la ristruttura in B&B.

19. Studio grafico/pubblicitario (Trame e Colori)

Logline: Un’agenzia grafica scopre che un logo creato per un cliente nasconde un messaggio segreto che può denunciare un sistema di corruzione locale.

Storia Approfondita: Elena, art director di “PixelArt”, riceve l’incarico di creare l’identità visiva per un nuovo festival cittadino. L’imprenditore committente, però, chiede di incorporare un piccolo simbolo di una setta segreta. Scoprendone il significato, Elena si allea con Marco, copywriter investigativo, per rivelare la trama di potere usando manifesti e poster come strumenti di denuncia visiva. Tra scadenze serrate e minacce, lo studio diventa palcoscenico di un’azione di guerrilla marketing etico.

Personaggi Principali:

  • Elena: art director creativa.
  • Marco: copywriter idealista.
  • Sig. Bianchi: cliente ambiguo.

Apporto Aziendale:

  • Spazio open space per riprese di brainstorming.
  • Materiali di design reali (poster, tessuti, gadget).
  • Software e workstation per scene tech.

Temi Affrontati:

  • Arte come attivismo.
  • Etica nel marketing.

Finali Alternativi:

  • A: Il festival diventa simbolo di trasparenza.
  • B: Lo studio è costretto a chiudere ma genera un movimento di protesta.

20. Hotel/B&B (Ospitalità e Segreti)

Logline: In un pittoresco B&B gestito da una famiglia, ogni stanza racconta una storia dimenticata, e un ospite in fuga trova la chiave per ricongiungere i cuori spezzati.

Storia Approfondita: Marco, in fuga da un matrimonio combinato, si rifugia nel B&B “Casa dei Sogni”, gestito dalle sorelle Anna e Rosa. Scoprendo, nella camera “Il Collezionista”, un diario di un ospite sconosciuto, inizia a decifrare lettere che parlano di amori perduti e promesse non mantenute. Coinvolge le sorelle e altri ospiti in una ricerca che li porta a realizzare una cerimonia simbolica, ricostruendo storie personali e trovando il coraggio di affrontare il proprio destino.

Personaggi Principali:

  • Marco: ospite in cerca di serenità.
  • Anna e Rosa: proprietarie, empatiche e creative.
  • Giulia: ospite anziana, testimone delle storie passate.

Apporto Aziendale:

  • Location delle camere e aree comuni.
  • Arredi e decorazioni autentiche.
  • Staff come comparse in ruoli di ospiti.

Temi Affrontati:

  • Accoglienza e comunità.
  • Ricucire relazioni e speranza.

Finali Alternativi:

  • A: Marco decide di restare e gestire il B&B con le sorelle.
  • B: Riparte verso una nuova vita, portando con sé le storie e i ricordi.


ATTENZIONE:
Le idee presentate in questo articolo sono solo spunti iniziali di idee da sviluppare ulteriormente. Vi invitiamo a selezionarne una e a personalizzarla, arricchendola con dettagli, personaggi secondari e sviluppando o modificando l'idea base. Qualora decideste di ampliare una di queste bozze in una sceneggiatura completa e di realizzarla, vi preghiamo di comunicarcelo. Saremo lieti di promuovere la vostra opera sul nostro sito.