♥ Tutto sulla Tecnica • Videocamere
La Canon XF605 rappresenta la prossima generazione della serie XF. Versatile e semplice, ottimizzata per tutti i flussi di lavoro. Questa videocamera, ricca di funzioni, è in grado di operare in 4K 60p/50p a 4:2:2 10-bit e in Full HD con un frame rate fino a 120p in un corpo compatto. Dotata di un sensore CMOS da 1" e un processore DIGIC DV 7, questa nuova videocamera garantisce le prestazioni di altissimo livello richieste dagli odierni professionisti.
Leggi tutto: La Canon XF605 ottimizzata per tutti i flussi di lavoro
La videocamera Panasonic HC-X1500E è una delle videocamere 4K più piccole e leggere sul mercato. Grazie al corpo compatto, questa videocamera professionale 4K offre mobilità e portabilità molto elevate. La videocamera è dotata di un obiettivo grandangolare da 24 mm, uno zoom ottico di 24x, e la registrazione 4K. Inoltre, ha una serie di funzioni professionali, come impostazione manuale, un filtro ND e la possibilità di acquisire audio PCM lineare ad alta risoluzione a 24 bit.
Utilizzare accessori per migliorare le nostre riprese video è fondamentale per superare i limiti intrinseci delle sole camere integrate, siano esse smartphone o videocamere di base. Accessori come microfoni esterni garantiscono un audio nitido e professionale, eliminando rumori indesiderati. Stabilizzatori (gimbal o treppiedi) assicurano riprese fluide e stabili, eliminando il fastidioso effetto mosso. Luci esterne permettono di controllare l'illuminazione, creando l'atmosfera desiderata e migliorando la qualità visiva in diverse condizioni. Obiettivi aggiuntivi offrono maggiore flessibilità creativa con diverse focali e angolazioni.
Leggi tutto: Accessori per migliorare le nostre riprese video
Esplora il mondo dei video professionali con la straordinaria Canon XA60, una videocamera 4K CMOS da 1/2.3″. Grazie alla sua messa a fuoco automatica all’avanguardia, allo zoom ottico 20x e alla stabilità impeccabile a 5 assi, questa videocamera offre una soluzione incredibilmente versatile. E Goditi una messa a fuoco rapida e precisa grazie alla nostra tecnologia di messa a fuoco ibrida avanzata. E con un semplice tocco sullo schermo LCD da 3,5 pollici puoi impostare la messa a fuoco esattamente dove desideri.
Espressamente concepita per le riprese di video: Sia che si tratti di riprese con zoom o grandangolari, è possibile catturare filmati senza dover cambiare obiettivo, semplicemente accendendo la videocamera. L'impugnatura ergonomica si adatta perfettamente alla mano, consentendo riprendere comodamente per lunghi periodi di tempo senza affaticarti, anche con una sola mano. L'obiettivo F1.8 e l'ampio sensore MOS consentono di conservare i ricordi in vivide immagini 4K. Oltre alla stabilità delle riprese durante lo zoom, la funzione di ritaglio 4K offre i risultati desiderati. Ci sono anche diverse impostazioni di ripresa, come 2K per un periodo di tempo più lungo con una capacità minore.
Scopri la Z6III per i Video: è nata per alimentare la tua creatività e progettata per migliorare la produttività. La fotocamera a pieno formato Z6III sarà perfetta per la tua attività di filmmaker: assicura al tuo talento la massima libertà. Mantieni la fluidità con i formati video ad alta risoluzione integrati nella fotocamera: Con la fotocamera a pieno formato Z6III potrai muoverti liberamente senza dover usare dei monitor esterni. La registrazione integrata nella fotocamera fino a 6K/60p (RAW) e 5,4K/60p (YUV) ti consente di realizzare filmati impeccabili direttamente dalla fotocamera, estrarre verticali HD per i tuoi social e molto altro ancora.
La fotocamera Fusion da 48MP completamente riprogettata ha la versatilità di due fotocamere in una. Il sensore da 48MP permette fino al quadruplo della risoluzione rispetto ai precedenti modelli di iPhone, per scattare foto ad altissima risoluzione con una qualità sorprendente e un equilibrio perfetto fra luminosità e dettagli. Il teleobiettivo 2x integrato, di qualità ottica, è perfetto per avvicinarti al soggetto. E in più puoi registrare incredibili video 4K in Dolby Vision con un audio di altissimo livello: una gioia per gli occhi e per le orecchie.
La scelta della videocamera per il tuo cortometraggio è fondamentale per la qualità del risultato finale. Il budget influenza le opzioni disponibili, dalle economiche mirrorless alle professionali videocamere cinematografiche. La qualità video, come risoluzione e gamma dinamica, determina la resa visiva. Considera anche la facilità d'uso, il peso e la possibilità di cambiare obiettivi. Non dimenticare l'audio, essenziale quanto il video, e gli accessori necessari.
Canon ha annunciato ufficialmente la Canon PowerShot V1, una fotocamera compatta dotata di uno zoom 16-50 mm e di un nuovo sensore di immagine da 1,4 pollici (simile per dimensioni a un sensore Micro Quattro Terzi). La Canon PowerShot V1 è ufficialmente l'ammiraglia della linea PowerShot V, offrendo un passo avanti rispetto alla PowerShot V10 orientata ai principianti. Abbina un ampio sensore da 22,3 MP al processore Digic X per offrire una nuova versione di Dual Pixel CMOS AF II con rilevamento di volti e occhi per umani, cani e gatti (ma non uccelli o cavalli).
Samsung Galaxy S23 Ultra è indubbiamente uno degli smartphone Android più avanzati e completi disponibili sul mercato, grazie alla ricca dotazione e all'elevata multimedialità. Dispone di un grande display da 6.8 pollici e di una risoluzione da 3080x1440 pixel che è fra le più elevate attualmente in circolazione. Le funzionalità offerte che emergono dalla scheda tecnica di questo Samsung Galaxy S23 Ultra sono veramente tante e all'avanguardia. A cominciare dal modulo 5G che permette un trasferimento dati e una navigazione in internet eccellente.
Ottenere la miglior qualità audio con uno smartphone richiede attenzione e qualche accorgimento. Utilizza, ad esempio, un microfono esterno: collega un microfono lavalier o shotgun al tuo smartphone per un audio più pulito e diretto, riducendo il rumore ambientale. Scegli ambienti silenziosi: evita luoghi rumorosi o con eco; ambienti interni e "trattati" acusticamente sono preferibili. Avvicinati alla fonte sonora: posiziona il microfono il più vicino possibile alla persona che parla o alla sorgente audio, senza però intralciare l'immagine. Monitora l'audio: utilizza delle cuffie durante la registrazione per controllare in tempo reale il livello e la qualità del suono, evitando picchi o distorsioni.
Leggi tutto: Uso uno smartphone: come posso avere un audio professionale
La Blackmagic Pocket Cinema Camera 4K (BMPCC 4K) è diventata incredibilmente attraente per me come nuovo regista, soprattutto dopo il suo recente calo di prezzo. Trovare una vera esperienza da telecamera cinematografica a un prezzo accessibile non è facile, ma la BMPCC 4K offre un punto di ingresso avvincente nel cinema professionale, mentre ci sono molte opzioni là fuori, poche bilanciano qualità dell'immagine, versatilità e accessibilità così bene come questa macchina.
Leggi tutto: La migliore videocamera per principianti? Blackmagic Design Pocket Cinema Camera 4K
La generazione Z sta ottenendo credito per il ripristino di fotocamere compatte dei primi anni 2000. Ma oltre alla nostalgia e scattare foto senza la distrazione di uno smartphone, penso che ci sia un altro motivo chiave per cui queste vecchie fotocamere stanno andando di tendenza: il prezzo. Sì, puoi trovare nuove fotocamere compatte senza ricorrere ai modelli eBay usati, ma queste opzioni spesso superano il prezzo a quattro cifre.
Leggi tutto: Le compatte economiche con sensori di grandi dimensioni
La HERO12 Black porta la qualità delle immagini migliore della categoria di GoPro a un livello ancora superiore grazie alla nuova tecnologia HDR (High Dynamic Range, Ampia gamma dinamica) per video 5,3K e 4K, stabilizzazione video HyperSmooth 6.0 aggiornata e campo visivo leader del settore di 177° con Mod per obiettivo MAX 2.0. Altre nuove funzionalità includono un sistema di gestione dell'alimentazione completamente riprogettato per prestazioni termiche migliorate e un’autonomia doppia (70 minuti in 5,3K60) rispetto alla HERO11
Fotocamera mirrorless piccola, elegante, semplice e connessa, con un'incredibile qualità d'immagine. Stupisci con splendide foto e filmati Full HD dalla messa a fuoco impeccabile, sia di giorno che di notte, grazie al sensore CMOS da 24.2 megapixel, tecnologia di messa a fuoco automatica Dual Pixel CMOS AF, sensibilità fino a ISO 25600 e modalità automatiche. Riprese: Full HD a 60p per filmati più fluidi e realistici. Accattivante e compatta, la fotocamera EOS M100 offre la qualità di una reflex in un formato portatile.
Quando si acquista una fotocamera, è inevitabile confrontarsi con le caratteristiche di ripresa video. I formati di registrazione, ad esempio, sono fondamentali per capire la qualità dell’immagine, la flessibilità in post-produzione e le esigenze di archiviazione. Ma non è scontato, soprattutto se si è al primo acquisto, che si conoscano sigle e valori che ne accompagnano l’elenco. Vi proponiamo una panoramica dei principali formati video e delle loro caratteristiche, con uno sguardo specifico sul modo in cui sono integrati nelle nostre fotocamere. La differenza tra formati di compressione (codec) e formati contenitori è fondamentale per capire come vengono registrati e gestiti i video.
Leggi tutto: Guida ai formati video delle fotocamere: vantaggi, svantaggi e applicazioni pratiche
Xiaomi 14 è indubbiamente uno degli smartphone Android più avanzati e completi disponibili sul mercato, grazie alla ricca dotazione e all'elevata multimedialità. Dispone di un grande display da 6.36 pollici con una risoluzione di 2670x1200 pixel. Le funzionalità offerte che emergono dalla scheda tecnica di questo Xiaomi 14 sono veramente tante e all'avanguardia. A cominciare dal modulo 5G che permette un trasferimento dati e una navigazione in internet eccellente. Questo Xiaomi 14 è un prodotto con pochi competitor per ciò che riguarda la multimedialità grazie alla fotocamera da ben 50 megapixel che permette al Xiaomi 14 di scattare foto di alta qualità con una risoluzione di 8165x6124 pixel e di registrare video in 8K alla risoluzione di 7680x4320 pixel.
La fotocamera di sistema Panasonic Lumix DC-GH7 offre eccellenti prestazioni video, un'ampia gamma dinamica e un sensore CMOS BSI da 25,2 MP di nuova concezione e la prima registrazione float a 32 bit al mondo. La fotocamera ha migliorato le prestazioni AF con PDAF (messa a fuoco automatica a rilevamento di fase).
Dji Osmo Pocket 3 è dotata di un potente sensore con CMOS da 1 pollice che offre immagini ricche di dettagli dal palmo della tua mano. Grazie a un touchscreen ruotabile da 2 pollici e una messa a fuoco rapida full-pixel, potrai scegliere tra orientamento orizzontale o verticale per una consapevolezza maggiore e un controllo più preciso. Video in 4K/120fps, stabilizzazione meccanica a 3 assi e una serie di funzionalità intelligenti rendono Pocket 3 perfetta per ogni momento di ruipresa.
La Nikon Zfc rappresenta l'incontro tra il design delle fotocamere classiche Nikon e l'innovativa tecnologia della serie Z per un'eccezionale qualità dell'immagine e un inalterato stile puro. Dovunque scatti, qualsiasi cosa scatti, dalle fotografie ai filmati e ai vlog. Porta la creatività nel futuro con la leggera fotocamera mirrorless in formato DX: stile e potenza nelle tue mani. Immortala i tuoi momenti iconici con una fotocamera che ti connette all'estetica che hai sempre amato. Ispirata alla celebre fotocamera a pellicola SLR Nikon FM2 dei primi anni '80, la fotocamera mirrorless Z fc vanta autentici dettagli di design che sono stati meticolosamente ricreati: dalle ghiere di controllo al mirino tondo e al classico logo Nikon inciso sul pentaprisma.
La fotocamera SONY α1 II ha tutto ciò che serve per migliorare sensibilmente la qualità degli scatti in modo da ottenere sempre immagini meravigliose e spettacolari, e non solo a livello fotografico ma anche cinematografico. Oltre a vantare una risoluzione elevata da 50 MP e funzionalità come l'AF con riconoscimento del soggetto basato su AI e lo scatto continuo ad alta velocità, supporta infatti un flusso di lavoro avanzato dall'acquisizione delle immagini fino alla consegna dei file, per offrire ai professionisti la massima libertà e un'efficienza senza pari. Anche le funzionalità video avanzate sono al top.
Basata sul design compatto della LUMIX S5, la nuova LUMIX S5D è compatibile con il sistema di messa a fuoco automatica LiDAR di DJI. Abbinando la fotocamera S5D al modulo LiDAR Range Finder e al sistema RS 3 Pro Gimbal di DJI, le informazioni sulla misurazione della distanza vengono inviate alla fotocamera via USB e la fotocamera gestisce la messa a fuoco senza la necessità di un apposito motore, risultando più maneggevole grazie alle dimensioni più compatte e offrendo una maggiore libertà di scatto. Inoltre, l’obiettivo non necessita di calibrazione e la configurazione risulta così ancora più veloce. Grazie ai 43.200 punti di rilevamento ad alta velocità del sistema LiDAR entro una distanza di 14 metri, è possibile realizzare una messa a fuoco estremamente rapida, efficace anche negli scatti a bassa luminosità.
Canon ha presentato una nuova videocamera cinematografica full-frame per piccole produzioni e videomaker indipendenti. Filma in 6K RAW. Non rinunciare all'agilità con il corpo compatto ed ergonomico di EOS C80, dotato di un potente sensore full frame BSI da 6K, innesto RF e alla tecnologia Dual Pixel CMOS AF II, per immagini e una flessibilità eccezionali nelle produzioni cinematografiche, dal vivo e virtuali.
Sony Camcorder HXR-NX800 con sensore CMOS Exmor RS da 1", ottica 20x, zoom Clear Image 30x in 4K, uscita video HDMI.
Xiaomi ha annunciato due nuovi telefoni a marchio Leica, lo Xiaomi 14T e il 14T Pro, e sta lanciando il suo Xiaomi Mix Flip sui mercati globali, tra cui Europa e Regno Unito. A partire dalla nuova serie 14T, i telefoni sono i diretti successori dei potenti Xiaomi 13T e 13T Pro. Entrambi i telefoni sono stati i primi a portare la partnership Leica di Xiaomi a un prezzo sub-flagship e la serie 14T si basa sulla stessa formula. Lo Xiaomi 14T Pro, in particolare, sembra particolarmente impressionante, con il suo grande sensore della fotocamera primaria, lo stile in metallo e vetro, la resistenza alla polvere e all'acqua IP68 e l'inclusione della ricarica wireless, una novità per la linea.
Se sei un principiante o hai un budget limitato, lo smartphone come lo iPhone 15 può essere un'ottima opzione per iniziare. Tuttavia, se cerchi una qualità video professionale e hai bisogno di un maggior controllo creativo, una cinepresa è la scelta migliore. La scelta ideale dipende dalle tue ambizioni, dal tuo budget e dal tipo di cortometraggio che vuoi realizzare.
Leggi tutto: Meglio girare un cortometraggio con un iPhone 15 o con una cinepresa 4k
Le action cam come l'Osmo Action 5 Pro Combo sono strumenti economici ed incredibilmente versatili e compatti per la realizzazione efficace di cortometraggi e di documentari, soprattutto quando si ha bisogno di catturare immagini dinamiche e in ambienti particolarmente difficili. Riassumendo, ecco alcuni motivi per cui queste camere sono ideali per i cortometraggi e documentari in particolare.
Leggi tutto: L'uso di macchine Action Cam per girare un bel cortometraggio
L'adozione della risoluzione 8K nelle riprese cinematografiche e nei cortometraggi rappresenta un significativo passo avanti nella tecnologia video. In breve la risoluzione 8K, con la sua altissima definizione, offre una qualità d'immagine eccezionale, garantendo dettagli incredibilmente nitidi e una gamma dinamica più ampia, permettendo di catturare più sfumature di colore e luce. Ciò si traduce in un'esperienza visiva più immersiva per lo spettatore, consentendo di effettuare crop e zoom senza perdita di qualità.
Leggi tutto: Arriva la risoluzione 8K anche per i Cortometraggi
La Canon EOS R6 Mark II è una fotocamera mirrorless molto apprezzata, particolarmente adatta sia per la fotografia che per le riprese video. Essendo una macchina versatile e performante, è sicuramente idonea a girare cortometraggi. Tuttavia, come con qualsiasi attrezzatura, presenta vantaggi e svantaggi.
La scelta tra una cinepresa e una macchina fotografica con funzionalità video dipende da una serie di fattori tecnici e pratici. Entrambe le opzioni possono produrre immagini di alta qualità, ma hanno caratteristiche differenti che le rendono più o meno adatte a vari tipi di produzione cinematografica. Di seguito sono elencati alcuni motivi che differenziano una cinepresa e una macchina fotografica con capacità video, spiegando in cosa una è migliore rispetto all'altra con esempi pratici.
Leggi tutto: Differenze tra una Cinepresa e una Macchina Fotografica con funzionalità Video
La Canon XC10 è una videocamera che ha lasciato il segno nel mercato, offrendo un ottimo rapporto qualità-prezzo e caratteristiche interessanti. Vediamo nel dettaglio i suoi punti di forza e quelli che potrebbero essere considerati dei limiti
Analizziamo nel dettaglio le caratteristiche della Sony FDR-AX700, suddividendole in punti di forza e di debolezza:
Blackmagic Camera arriva anche su Android: l’App per riprendere come su una cinepresa digitale debutta sugli smartphone Samsung e Google Pixel. L’App integra funzioni e controlli derivati dal sistema operativo delle macchine da presa dell’azienda: fra le possibilità sono da citare la regolazione di frame-rate, otturatore, bilanciamento del bianco, ISO, obiettivo, gain e livelli audio.
Leggi tutto: Blackmagic: ecco la versione Android dell’app Camera
La Canon PowerShot G7 X Mark III ti consente di registrare al meglio grazie ai suoi eccellenti video 4K, con un ampio sensore da 1.0 pollice e foto da 20.1 megapixel che garantisce immagini chiare e dettagliate, anche in condizioni di scarsa illuminazione, il tutto con un design estremamente portatile per seguirti ovunque. La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 125 - 12800 ISO e può scattare a raffica di 8 FPS. Connetti un microfono esterno per una registrazione audio cristallina per i tuoi video.
Quando si tratta di girare un cortometraggio, la scelta delle focali è cruciale per ottenere l'estetica desiderata e raccontare la storia in modo efficace. Le lunghezze focali influenzano la prospettiva, la profondità di campo e l'angolo di visione, giocando un ruolo fondamentale nel definire il look del film. In questo articolo, esploreremo le focali migliori e più usate per girare un cortometraggio, spiegando i loro usi tipici e i vantaggi di ciascuna ottica.
Leggi tutto: Quali sono le focali più usate per girare un cortometraggio
Acquistare una cinepresa con un budget di 3.000€ per girare un cortometraggio offre diverse opzioni di qualità, adatte a vari livelli di esperienza e necessità specifiche. Esamineremo alcune delle migliori opzioni disponibili in questa fascia di prezzo e forniremo consigli su quale scegliere in base alle tue esigenze specifiche.
Leggi tutto: Con 3.000€ che cinepresa posso acquistare per girare il mio Cortometraggio
La Panasonic Lumix DMC-G80M, nota anche come G85 in alcuni mercati, è una fotocamera mirrorless progettata per offrire prestazioni eccellenti sia nella fotografia che nelle riprese video. Dotata di un sensore Micro Four Thirds Live MOS da 16 MP e del motore di elaborazione Venus, la G80M è priva di filtro passa-basso o antialiasingantialiasing, garantendo immagini più nitide e dettagliate. È particolarmente apprezzata per le sue capacità di registrazione video 4K e per la stabilizzazione dell'immagine a 5 assi.
Leggi tutto: Caratteristiche positive della Lumix DMC-G80M per un giovane regista di corti
La Nikon Z9 è la fotocamera mirrorless ammiraglia di Nikon, progettata per offrire prestazioni eccezionali sia nella fotografia che nelle riprese video. Dotata di un sensore CMOS BSI full-frame da 45,7 MP e del nuovo processore di immagini EXPEED 7, la Z9 è in grado di catturare immagini e video di qualità straordinaria. La fotocamera abbandona il tradizionale otturatore meccanico a favore di un otturatore elettronico, eliminando il rischio di distorsione del rolling shutter.
Leggi tutto: La Fotocamera Mirrorless ammiraglia di Nikon: Z9
I sensori utilizzati per le riprese video e foto sono elementi cruciali delle fotocamere e delle cineprese, determinando in grande misura la qualità e il tipo di immagini che possono produrre. I sensori comunemente utilizzati hanno i pixel disposti sotto forma di matrice regolare (righe e colonne) con diagonale variabile.Di seguito sono descritte le principali caratteristiche dei sensori impiegati in queste applicazioni.
Leggi tutto: Caratteristiche dei sensori usati per riprese video e foto
La videocamera Panasonic HC-X2000 è attualmente la più compatta videocamera 4K/60p. Pur essendo un prodotto riservato ad amatori non professionali gode di prestazioni in ripresa e registrazione video di ottima qualità. L'HC X2000 incorpora un obiettivo zoom 24x in grado di coprire un grandangolo da 25 mm e un teleobiettivo da 600 mm (la funzione i.ZOOM consente di ottenere uno zoom 32x con risoluzione 4K e uno zoom 48x in FHD). La videocamera HC-X2000 integra uno stabilizzatore ottico oltre ad uno stabilizzatore elettronico che garantisce la stabilizzazione delle immagini durante riprese a mano libera. Pur essendo stato concepito per un uso prosumer il camcorder HC-X2000 è in grado di supportare la registrazione interna 4:2:2 a 10 bit in Full HD 60p (100Mbps) e 4K a 25P (200Mbps) utilizzando schede SD.
Nel mondo della produzione di immagini, sia per fotografia che per video, esistono diverse tipologie di dispositivi come reflex, videocamere e cineprese, ciascuna con specifiche caratteristiche e destinazioni d'uso. Ecco una panoramica dettagliata di queste differenze.
Leggi tutto: Le differenze tra reflex, videocamere e cineprese
Apple ProRes è un codec video ad alta fedeltà ampiamente utilizzato nell'industria cinematografica e televisiva, particolarmente apprezzato per la sua ottima qualità d'immagine e l'efficienza nel workflow di post-produzione perchè le sue caratteristiche tecniche offrono un equilibrio ideale tra qualità dell'immagine e prestazioni. Ecco i principali motivi per cui è consigliabile utilizzare il codec ProRes durante le riprese video
Leggi tutto: Perchè in fase di ripresa video è consigliabile utilizzare il codec ProRes
Diverse aziende leader nel settore della produzione video e fotografica hanno introdotto sul mercato cineprese e fotocamere capaci di registrare in risoluzione 8K. Questa risoluzione, con i suoi 7.680 pixel orizzontali per 4.320 pixel verticali, offre immagini di una nitidezza straordinaria, dettagli incredibili e possibilità di post-produzione senza precedenti. Ecco una panoramica di alcuni modelli che hanno segnato il passaggio all'8K nel settore delle cineprese e delle fotocamere
Leggi tutto: Arrivano le cineprese e fotocamere che registrano in 8K
Le riprese a 24p e a 25p si riferiscono al numero di fotogrammi al secondo (fps) in cui viene registrato o riprodotto un video. La "p" sta per "progressivo", il che significa che ogni fotogramma viene visualizzato interamente, a differenza del formato interlacciato in cui ogni fotogramma è suddiviso in campi.
Leggi tutto: Caratteristiche e differenze di riprese a 24p e a 25p
Le differenze principali tra una videocamera Full HD e una 4K riguardano principalmente la risoluzione, la qualità dell'immagine e le implicazioni di editing. Qui di seguito, dettaglio queste differenze:
-
Risoluzione: La più evidente differenza tra Full HD e 4K è la risoluzione. Una videocamera Full HD registra video con una risoluzione di 1920x1080 pixel, mentre una videocamera 4K registra a una risoluzione di 3840x2160 pixel (o 4096x2160, a seconda dello standard). Questo significa che i video 4K hanno circa quattro volte il numero di pixel di un video Full HD, risultando in immagini più dettagliate e nitide.
Leggi tutto: Quali sono le vere differenze tra una videocamera Full HD ed una 4K
Fotocamera digitale compatta di tipo Bridge, la Panasonic LUMIX FZ2000 è dotata di obiettivo con zoom ottico 20x, sensore MOS da 1 pollice e registrazione video 4K illimitata in formato MOV/MP4: caratteristiche superlative, che spingono il modello oltre i limiti delle tradizionali fotocamere digitali compatte. LUMIX FZ2000 è perfetta per i videomaker semi-professionisti e gli appassionati di fotografia che desiderano utilizzare un dispositivo compatto di livello professionale. La fotocamera LUMIX FZ2000 è dotata di obiettivo LEICA DC VARIO-ELMARIT di recente progettazione, con zoom ottico 20x (equivalente di una fotocamera 35 mm: 24-480 mm) e apertura di diaframma f2.8-4.5. Formato da 16 lenti in 11 gruppi, l'obiettivo vanta ottime prestazioni ottiche in grado di minimizzare ombre e bagliori, nonché la presenza di un sistema di guide comune nelle videocamere professionali.
Con una gamma di lunghezze focali da 24 a 2000 mm, questo superzoom COOLPIX P950 ti porterà direttamente nel cuore di ogni scena. Il Dynamic Fine Zoom 166x aumenta in modo digitale il limite superiore dello zoom fino a 4000 mm. Grazie al sensore CMOS retroilluminato e al luminoso obiettivo NIKKOR con un'ampia apertura massima di f/2.8, potrai ottenere eccellenti risultati dall'alba al tramonto.
Il prezzo della Panasonic Lumix G7 è davvero basso per le caratteristiche di questa mirrorless. Ovviamente non può essere paragonata alle mirrorless di fascia alta ma per iniziare si tratta davvero di una buona macchina per iniziare. Il sensore è un micro 4/3 con risoluzione di 16 Megapixel. Il sistema di messa a fuoco ha una funzione intelligente di riconoscimento dei volti per poter tracciare soggetti anche in movimento. Le modalità di registrazione prevedono: 4K fino a 30 fps e Full HD fino a 60 fps.
Se avete intenzione di girare il vostro primo cortometraggio od il filmino delle vostre prossime vacanze non con il solito smartphone, ma con un dispositivo progettato ad hoc, il mercato mette a disposizione videocamere digitali capaci di produrre risultati straordinari. Vi spieghiamo nella guida mercato che segue come scegliere una buona videocamera digitale ad alta definizione, illustrando le caratteristiche e gli aspetti tecnici di cui dovete tenere conto. Se non sapete dove acquistare, procedete pure via Internet.
Leggi tutto: Guida all’acquisto – Come scegliere la migliore videocamera?