♥ Tutto sulla Tecnica • Videocamere
Le riprese a 24p e a 25p si riferiscono al numero di fotogrammi al secondo (fps) in cui viene registrato o riprodotto un video. La "p" sta per "progressivo", il che significa che ogni fotogramma viene visualizzato interamente, a differenza del formato interlacciato in cui ogni fotogramma è suddiviso in campi.
Leggi tutto: Caratteristiche e differenze di riprese a 24p e a 25p
Le differenze principali tra una videocamera Full HD e una 4K riguardano principalmente la risoluzione, la qualità dell'immagine e le implicazioni di editing. Qui di seguito, dettaglio queste differenze:
-
Risoluzione: La più evidente differenza tra Full HD e 4K è la risoluzione. Una videocamera Full HD registra video con una risoluzione di 1920x1080 pixel, mentre una videocamera 4K registra a una risoluzione di 3840x2160 pixel (o 4096x2160, a seconda dello standard). Questo significa che i video 4K hanno circa quattro volte il numero di pixel di un video Full HD, risultando in immagini più dettagliate e nitide.
Leggi tutto: Quali sono le vere differenze tra una videocamera Full HD ed una 4K
Fotocamera digitale compatta di tipo Bridge, la Panasonic LUMIX FZ2000 è dotata di obiettivo con zoom ottico 20x, sensore MOS da 1 pollice e registrazione video 4K illimitata in formato MOV/MP4: caratteristiche superlative, che spingono il modello oltre i limiti delle tradizionali fotocamere digitali compatte. LUMIX FZ2000 è perfetta per i videomaker semi-professionisti e gli appassionati di fotografia che desiderano utilizzare un dispositivo compatto di livello professionale. La fotocamera LUMIX FZ2000 è dotata di obiettivo LEICA DC VARIO-ELMARIT di recente progettazione, con zoom ottico 20x (equivalente di una fotocamera 35 mm: 24-480 mm) e apertura di diaframma f2.8-4.5. Formato da 16 lenti in 11 gruppi, l'obiettivo vanta ottime prestazioni ottiche in grado di minimizzare ombre e bagliori, nonché la presenza di un sistema di guide comune nelle videocamere professionali.
Con una gamma di lunghezze focali da 24 a 2000 mm, questo superzoom COOLPIX P950 ti porterà direttamente nel cuore di ogni scena. Il Dynamic Fine Zoom 166x aumenta in modo digitale il limite superiore dello zoom fino a 4000 mm. Grazie al sensore CMOS retroilluminato e al luminoso obiettivo NIKKOR con un'ampia apertura massima di f/2.8, potrai ottenere eccellenti risultati dall'alba al tramonto.
Il prezzo della Panasonic Lumix G7 è davvero basso per le caratteristiche di questa mirrorless. Ovviamente non può essere paragonata alle mirrorless di fascia alta ma per iniziare si tratta davvero di una buona macchina per iniziare. Il sensore è un micro 4/3 con risoluzione di 16 Megapixel. Il sistema di messa a fuoco ha una funzione intelligente di riconoscimento dei volti per poter tracciare soggetti anche in movimento. Le modalità di registrazione prevedono: 4K fino a 30 fps e Full HD fino a 60 fps.
Se avete intenzione di girare il vostro primo cortometraggio od il filmino delle vostre prossime vacanze non con il solito smartphone, ma con un dispositivo progettato ad hoc, il mercato mette a disposizione videocamere digitali capaci di produrre risultati straordinari. Vi spieghiamo nella guida mercato che segue come scegliere una buona videocamera digitale ad alta definizione, illustrando le caratteristiche e gli aspetti tecnici di cui dovete tenere conto. Se non sapete dove acquistare, procedete pure via Internet.
Leggi tutto: Guida all’acquisto – Come scegliere la migliore videocamera?
Ultra-compatta e leggera, la XA50 offre un'immagine 4K UHD di alta qualità con funzioni utili come Dual Pixel CMOS AF, obiettivo zoom Canon 15x e qualità dell'immagine Full HD avanzata grazie all'eccellente elaborazione delle immagini HD con sovracampionamento. La XA50 è dotata di un ampio sensore CMOS per un bokeh eccezionale con alta sensibilità e bassa rumorosità. La fotocamera beneficia inoltre di una migliore qualità dell'immagine Full HD con sovracampionamento dell'elaborazione delle immagini HD, mentre l'impostazione Wide DR consente di acquisire un'ampia gamma dinamica.
Una videocamera 4K professionale con sensore da 1 pollice. Grazie alla tecnologia Dual Pixel CMOS AF, allo zoom ottico 15x, alla stabilizzazione a 5 assi, all'uscita HDMI e allo streaming UVC, è una soluzione versatile.
Entra nel futuro del cinema digitale con la Cinema Camera 6K CINECAM60KLFL di Blackmagic Design. Questa telecamera all'avanguardia è una potenza di funzionalità progettata per dare vita alla tua visione cinematografica; è la macchina fotografica perfetta per principianti ambiziosi. Dal suo sensore full-frame da 6K al suo avanzato attacco obiettivo Leica L, questa telecamera è un vero game changer in ogni senso.
Leggi tutto: Blackmagic Cinema Camera 6K (Codice prodotto: CINECAM60KLFL)
Se si vuole subito acquistare una videocamera a livello superiore, con costi inferiori ai 1.000€ perchè usate, la scelta è tra apparechi del tipo: Canon DC100, Canon MVX 460, Canon DC 10, Canon MVX40, Sony DCF-DVD304E, Sony DCR-DVD205E, Sony DCR-HC44E, JVC GR-D290E, JVC GR-DF540E, JVC GR-DF420, JVC GZ-MG26EX, JVC GZ-MG30, Panasonic NV-GS75EGS, eccetera... Le caratteristiche che le differenziano sono molte: dallo zoom ottico, al supporto di registrazione dalla cassetta MiniDV al DVD all'HardDisk; al tipo di lenti usate, alla risoluzione del CCD singolo o triplo (per migliorare la resa dei colori), al formato di ripresa 3:4 o 16:9.
Se proprio dobbiamo darvi dei parametri di scelta tra le varie marche, dovete scegliere una videocamera che abbia un'entrata per un microfono esterno ed un'uscita per sentire cosa state registrando.... E' fondamentale che l'audio sia molto buono... basta poco per rovinare una buona ripresa! Quindi, non dovete solo considerare il prezzo della videocamera, ma aggiungere anche quello degli accessori obbligati: microfono esterno, cavalletto ed un a luce portatile.
L'aspetto analogico e le ghiere di controllo della fotocamera Z f potrebbero ricordarti le fotocamere SLR da 35mm di un tempo, ma questa fotocamera mirrorless a pieno formato dispone delle tecnologie più innovative ed è pronta a soddisfare ogni tua esigenza creativa.
La Nikon D5200 si posiziona nella fascia intermedia dopo l’entry level Nikon D3200 e prima delle numerose reflex successive. Il moderno design, la costruzione con buoni materiali, l’ergonomia, la presenza del monitor ruotabile, un sensore dall’elevate prestazioni, unite ad una estrema facilità d’uso, rendono la Nikon D5200 una delle fotocamere appetibili per riprese video dal look cinematografico in formato DX.
Leggi tutto: Nikon D5200 con monitor orientabile anche in campo video Full HD
Nel corso dei decenni sono stati sviluppati molti formati diversi, alcuni dei quali sono diventati uno standard, mentre altri sono scomparsi dal mercato. A prima vista, la selezione di formati video può sembrare non necessaria, però dobbiamo sapere che i vari formati AVI, MOV, MPEG, ecc. ha ciascuno i suoi punti di forza ma anche di debolezza.
La gamma dinamica in una cinepresa digitale è una misura della capacità della cinepresa di catturare dettagli nelle aree chiare e nelle aree scure di una scena simultaneamente. In altre parole, rappresenta la differenza tra la parte più luminosa e la parte più scura di un'immagine che può essere registrata con chiarezza e dettaglio.
Per girare un cortometraggio con successo, è importante scegliere anche una cinepresa digitale che soddisfi le esigenze della tua produzione. Ecco alcune delle caratteristiche chiave da considerare quando selezioni una cinepresa digitale per un cortometraggio:
-
Qualità dell'Immagine:
- Risoluzione: Una buona cinepresa dovrebbe essere in grado di registrare almeno in Full HD (1920x1080p) o, meglio, in 4K (3840x2160p) per ottenere una qualità dell'immagine nitida e dettagliata.
- Sensore: Un sensore di dimensioni maggiori tende a produrre una migliore profondità di campo e una migliore sensibilità alla luce, il che è utile per controllare l'estetica delle riprese.
Leggi tutto: Quali caratteristiche deve avere una cinepresa digitale per girare un cortometraggio
Che tu stia girando documentari, eventi, reality TV, istruzione o produzioni aziendali, il sistema di telecamere full frame PXW-FX9K XDCAM 6K di Sony ti ha coperto con il suo potente e flessibile sistema di telecamere 4K con obiettivo intercambiabile. PXW-FX9K è dotato di un sensore CMOS Exmor R 6K con sovracampionamento a pieno formato che consente di acquisire immagini 4K con profondità di campo cinematografica. L'attacco E della fotocamera è realizzato in acciaio inossidabile e consente di utilizzare obiettivi con innesto E. È incluso un obiettivo zoom Sony 28-35mm f / 4 G OSS con innesto E, che copre il formato a pieno formato e presenta un intervallo di apertura da f / 4 af / 22.
È importante notare che le specifiche e le videocamere certificate possono cambiare nel tempo, quindi ti consiglio di verificare il sito web di Netflix o le fonti ufficiali per le informazioni più recenti riguardanti le videocamere certificate. Ecco alcune delle videocamere che avevano ricevuto la certificazione Netflix:
Leggi tutto: Quali sono le Videocamere 4K con certificazione di Netflix
Netflix ha un programma di certificazione delle videocamere per le produzioni originali che richiedono riprese in 4K. Le videocamere certificate da Netflix sono testate e approvate dal servizio di streaming per garantire che soddisfino gli standard di qualità richiesti per le produzioni originali. Queste videocamere devono essere in grado di catturare immagini ad alta risoluzione e fornire una qualità dell'immagine eccezionale.
Lo stabilizzatore d'immagine è una tecnologia integrata nelle videocamere, inclusi molti modelli con registrazione 4K, che mira a ridurre le vibrazioni e i movimenti indesiderati durante la registrazione video. Questa funzionalità è importante perché i video 4K possono rivelare ancora di più piccoli movimenti della videocamera rispetto ai video con risoluzione inferiore, rendendo cruciale la stabilizzazione per ottenere un video fluido e professionale.
Esistono principalmente due tipi di stabilizzatori d'immagine utilizzati nelle videocamere 4K:
Il sensore di una videocamera 4K è un componente essenziale presente nelle videocamere che consentono di registrare video con risoluzione 4K, che è quattro volte superiore alla risoluzione del video Full HD (1080p). La risoluzione 4K è di 3840x2160 pixel o 4096x2160 pixel, a seconda degli standard utilizzati.
La videocamera 4K Sony FDR-AX43A offre diversi vantaggi che la rendono una scelta interessante per le riprese video di alta qualità. Di seguito sono elencati alcuni dei principali vantaggi di questa videocamera:
-
Qualità video 4K: La Sony FDR-AX43A è in grado di registrare video in risoluzione 4K, che offre un'immagine estremamente dettagliata e di alta qualità. Questo rende la videocamera adatta per la produzione di contenuti professionali o per la visualizzazione su schermi di alta definizione.
Leggi tutto: Principali caratteristiche videocamera 4k Sony FDR-AX43A
La scelta del drone per le riprese video di un cortometraggio dipende da vari fattori, tra cui il budget, le specifiche tecniche desiderate e le esigenze della produzione. Ecco alcune considerazioni da tenere in mente quando si sceglie un drone per riprese video cinematografiche:
-
Qualità della telecamera: Assicurati che il drone sia dotato di una telecamera di alta qualità, in grado di registrare video in risoluzioni almeno 4K. Alcuni droni sono anche in grado di registrare video in formati a bitrate elevato e offrono profili di colore professionali.
Leggi tutto: Quale drone scegliere per riprese video di un cortometraggio
Se hai intenzione di girare un cortometraggio, la scelta della videocamera è un aspetto cruciale da considerare. La tecnologia cinematografica ha reso accessibili diverse opzioni di videocamere di alta qualità, offrendo una vasta gamma di scelte per i registri indipendenti. Esploreremo ora le varie opzioni di videocamera disponibili e ti forniremo alcuni consigli per aiutarti a selezionare la migliore videocamera per il tuo cortometraggio.
Leggi tutto: Voglio girare un Cortometraggio: quali Videocamere scegliere?
La videocamera professionale Canon XA75 è una videocamera compatta e leggera con acquisizione UHD 4K, un buon sensore CMOS da 1", due ingressi audio XLR e un'uscita mini-HDMI e BNC 3G-SDI, che rientra nella categoria ENG per produzioni di tipo documentaristico o giornalistico o cortometraggi.
E' il modello aggiornato rispetto al suo predecessore XA55, infatti questa videocamera presenta un display touchscreen capacitivo LCD da 3,5 mm più grande, un EVF OLED inclinabile da 0,36" a risoluzione più elevata, la registrazione dei metadati OSD e una veloce uscita solo video USB Type-C con supporto UVC per il livestreaming su computer.
L'ottica dell'obiettivo della Canon XA75 include uno zoom ottico HD 15x integrato, un diaframma circolare a 9 lamelle per ottenere riflessi più naturali e il supporto della gamma DR ampia per le registrazioni in condizioni di scarsa illuminazione.
Il nuovo sensore di immagine full-frame Exmor R e il rivoluzionario processore di immagini BIONZ XR offrono quindi un AF sempre attivo per ottenere dettagli sorprendenti nello spazio e nel tempo e splendidi filmati 4K anche alla velocità di 120 fps od in slow motion. Con la risoluzione e la profondità di campo, che sono possibili solo con l'utilizzo di un sensore full-frame, i risultati sono spettacolari. La A7S III registra direttamente sulla videocamera con la professionale straordinaria profondità a 10 bit e campionamento del colore 4:2:2, tutto per una maggiore flessibilità nella regolazione del colore, nella post-elaborazione e nella composizione. Il nuovo formato di registrazione XAVC HS utilizza la codifica HEVC/H.265 offrendo un'efficienza di compressione doppia rispetto alla classica codifica AVC/H.264, per una qualità dell'immagine superiore e file di dimensioni inferiori.
Videocamera Blackmagic Design Pocket 6K Cinema Camera (EF)
Dotata di ampio sensore Super 35 6144 x 3456 e attacco obiettivo EF, Pocket Cinema Camera 6K consente di usare i grandi obiettivi fotografici EF per creare immagini cinematografiche a bassa profondità di campo, con sfocature creative per gli sfondi e meravigliosi effetti bokeh.
L'impugnatura multifunzione dal design ergonomico mette a portata di mano le funzioni più importanti come ISO, bilanciamento del bianco e otturatore. Per esempio per regolare velocemente il diaframma basta spostare la rotella con il dito indice.