nikon Z6III formatiQuando si acquista una fotocamera, è inevitabile confrontarsi con le caratteristiche di ripresa video. I formati di registrazione, ad esempio, sono fondamentali per capire la qualità dell’immagine, la flessibilità in post-produzione e le esigenze di archiviazione.
Ma non è scontato, soprattutto se si è al primo acquisto, che si conoscano sigle e valori che ne accompagnano l’elenco. Noi di Nikon, con le nostre fotocamere Nikon Z, offriamo una varietà di formati che si adattano a diverse esigenze.
Vi proponiamo una panoramica dei principali formati video e delle loro caratteristiche, con uno sguardo specifico sul modo in cui sono integrati nelle nostre fotocamere. La differenza tra formati di compressione (codec) e formati contenitori è fondamentale per capire come vengono registrati e gestiti i video.

Formati di compressione video

I formati di compressione, detti anche codec (da “compressor-decompressor“), si riferiscono al metodo usato per comprimere i dati video e ridurne le dimensioni, conservando un determinato livello di qualità. Questi formati determinano come i dati vengono codificati.
Ecco alcuni esempi di codec che potreste trovare nella descrizione di una fotocamera generica e Nikon:  Apple ProRes (RAW e 422 HQ), H.265 (HEVC), H.264 (AVC), mentre il codec N-RAW è un formato proprietario per solo le Nikon.
Ma quali sono le caratteristiche principali da considerare? Procediamo con ordine:
Compressione: I codec possono essere lossy (con perdita di qualità, come H.264) o lossless (senza perdita, come alcuni RAW).
Qualità: dipende dal bit depth o profondità di bit (ad esempio 8, 10 o 12 bit) e dal livello di compressione.
Flessibilità: I codec influenzano la qualità del video e la facilità di manipolazione in post-produzione.
Hardware/software richiesti: alcuni codec richiedono più potenza di elaborazione per essere codificati o decodificati (ad esempio, H.265 rispetto a H.264).
In sintesi, i codec si occupano di come il video viene compresso e memorizzato all’interno del file.

Formati contenitori

I formati contenitori, invece, sono file che racchiudono i dati video compressi (e spesso anche audio e metadati). Un contenitore è come un “contenitore virtuale” che organizza i dati compressi dal codec.
I contenitori più comuni sono: MOV, MP4, NEV
Le caratteristiche principali a cui fare attenzione sono:
• Struttura: il contenitore può includere video (compresso con un codec), tracce audio, sottotitoli e informazioni aggiuntive (metadati).
• Compatibilità: la scelta del contenitore determina su quali dispositivi o software il file può essere riprodotto.
• Indipendenza dal codec: un contenitore può supportare diversi codec. Ad esempio, un file MP4 può contenere video H.264 o H.265.
In sintesi: il contenitore è il file visibile dall’utente, che include i dati compressi e organizzati in un formato leggibile dal sistema.
Per essere più chiari: un file video MP4 può contenere un video compresso con il codec H.264 o H.265. Un file MOV, invece, può contenere un video compresso con il codec ProRes.

In pratica, i codec si occupano della qualità e della compressione, mentre i contenitori gestiscono come questi dati sono organizzati e presentati.

Formati di compressione e bit-depth

Apple ProRes RAW HQ (12 bit)

Apple ProRes RAW è uno dei formati più popolari tra i professionisti. La variante HQ offre una qualità ancora maggiore. Nikon ha integrato questo formato per soddisfare i videomaker che lavorano su piattaforme come Final Cut Pro.
Vantaggi
Perfetto per chi vuole il massimo controllo in post-produzione, specialmente per il grading
Ottimizzato per il workflow su Mac, con prestazioni eccellenti su Final Cut Pro
Svantaggi
File di dimensioni molto grandi
Integrazione più complessa su piattaforme non Apple

Apple ProRes 422 HQ (10 bit)

Un formato intermedio tra la qualità del RAW e la compressione standard. I 10 bit garantiscono una buona gamma cromatica, ideale per produzioni di alto livello senza le esigenze estreme del RAW.
Vantaggi
Buon equilibrio tra qualità e dimensioni del file
Ideale per progetti che richiedono alta qualità ma tempi di elaborazione più brevi
Svantaggi
Minor flessibilità rispetto al RAW, specialmente per lavori complessi di post-produzione

H.265/HEVC (8 bit/10 bit)

High Efficiency Video Coding (HEVC) è un formato moderno che offre una compressione avanzata. Nikon supporta sia la versione a 8 bit che quella a 10 bit.
Vantaggi
• File più piccoli rispetto al ProRes, ideali per risparmiare spazio
• La versione a 10 bit offre una qualità superiore, adatta a progetti semi-professionali
Svantaggi
• Maggiore complessità di decodifica, che richiede hardware potente
L’8 bit può essere limitante per progetti che necessitano di correzione colore approfondita.

H.264/AVC (8 bit)

Il formato più comune e universale, utilizzato soprattutto per la condivisione rapida di contenuti (AVC sta per Advanced Video Coding).
Vantaggi
• Compatibile con praticamente tutti i dispositivi e software
• File leggeri, ideali per la distribuzione online
Svantaggi
• Limitato a 8 bit, quindi meno adatto per progetti professionali o per una post-produzione avanzata
• Minor gamma dinamica e qualità rispetto agli altri formati

N-RAW (12 bit)

N-RAW è il formato proprietario di Nikon per la registrazione RAW video. Questo formato conserva una grande quantità di dati non compressi, offrendo un’enorme flessibilità in post-produzione per la correzione del colore e il recupero dei dettagli.
Vantaggi
• Massima qualità d’immagine grazie ai 12 bit di profondità, che garantiscono una ricchezza cromatica e una gamma dinamica estesa.
• File relativamente più piccoli rispetto ad altri formati RAW grazie alla compressione ottimizzata
Svantaggi
• Richiede software compatibili per l’elaborazione (ad esempio: DaVinci Resolve).
• Occupa comunque molto spazio su disco, anche se più gestibile rispetto ad altri RAW

Formati contenitore: MOV, MP4, NEV

MOV

Un formato contenitore sviluppato da Apple, ampiamente usato in ambito professionale.
Vantaggi
• Ottimo per flussi di lavoro con software di editing professionali
• Supporta codec di alta qualità come ProRes e H.265
Svantaggi
• File leggermente più pesanti rispetto ad altri contenitori come MP4

MP4

Il contenitore più versatile, perfetto per la distribuzione e la compatibilità.
Vantaggi
• Leggero e universalmente compatibile
• Ideale per caricare video su piattaforme online come YouTube
Svantaggi
• Meno flessibile con codec avanzati rispetto a MOV

NEV

Un formato proprietario Nikon, utilizzato per i file video RAW.
Vantaggi
• Specificamente progettato per sfruttare al massimo il potenziale delle fotocamere Nikon
• Ideale per chi cerca il massimo della qualità senza compromessi
Svantaggi
• Compatibilità limitata con software di terze parti

Quale formato video scegliere?

Professionisti e post-produzione avanzata: N-RAW o ProRes RAW HQ sono le opzioni migliori per chi ha bisogno di qualità massima e lavora su produzioni cinematografiche o pubblicitarie.
Progetti ad alta qualità ma con tempi di consegna stretti: ProRes 422 HQ offre un ottimo compromesso.
Video per il web o l’uso quotidiano: H.265 e H.264 sono perfetti per una qualità buona e dimensioni ridotte.
Condivisione universale: MP4 è il contenitore ideale per la massima compatibilità.

Con le fotocamere Nikon Z, come la Z9, la Z8 e la Z6III, hai accesso alla intera gamma di formati, permettendoti di scegliere quello più adatto alle tue esigenze. Con i restanti modelli avrai a disposizione tutto ciò che serve per affrontare le situazioni di ogni giorno con la sicurezza di poter dare sempre il massimo.

dall'articolo sul sito: www.nikonstore.it