Martedì 29 aprile alle ore 17,30 al Cinema-Teatro "Della Forma" a Roma in Viale della Primavera 317, anteprima cinematografica del film AMANDA "Shades of Ghoster Love" scritto, diretto ed interpretato da Barbara Patarini con Sveva Austini e la voce di Leandro Amato. Nel dibattito di apertura interverranno registi, attrici e psicoterapeuti, modera Sandro Alessi.
Filmografia di Barbara Patarini
Nel 2020 “Un giorno di meno”, girato in lock down con lo smartphone: una giovane operatrice sanitaria alle prese con il suo lavoro in ospedale nel tempo della pandemia. Venivano descritte, per la prima volta, nei telegiornali, le procedure di rimozione dei cadaveri, a morte sopraggiunta, senza la presenza dei familiari. Il carico emotivo della separazione dei sanitari dalle proprie famiglie, per preservarli da eventuali contagi, rispetto ad un virus ancora sconosciuto. Il blocco dei lavoratori indipendenti e l’assenza di retribuzione da definirsi.
Nel 2021 “Felicità, semplice normalità”, girato in lock down con lo smartphone, poneva luce sulla somministrazione dei vaccini, su quella parte della popolazione con situazione di salute compromessa di base. Le domande, i quesiti, le perplessità di una giovane donna affetta da una malattia, rispetto al proprio quadro clinico, dove le somministrazioni erano sempre da valutare rispetto al rischio/beneficio.
Nel 2022-3 “Il Natale non è come un film”, progetto patrocinato economicamente dall’OPI Roma con la proiezione in Regione Lazio, girato in una comunità socioriabilitativa dopo l’invio da parte di diverse comunità, di storie di vita vera dei pazienti, scritte da ciascuno di loro, che hanno contribuito alla stesura di una sceneggiatura corale anonima e romanzata, della varie problematiche sociali che sfociano in disturbi psichiatrici.
Nel 2024 “Uno di fronte all’altro”, parla della sofferenza rispetto alla separazione terrena imminente di una figlia rispetto al proprio genitore malato, della quale è caregiver: il legame che si crea nella fase della malattia e dell’assistenza protratta negli anni. Amore, dolore, ma anche fatica fisica e mentale.
Nel 2025 “Amanda, sfumature di un amore spettrale”, descrive le conseguenze psicologiche di chi subisce in amore, l’odierno comportamento inquadrato nella società come Ghosting.