Uno degli errori più comuni tra i giovani sceneggiatori è scrivere dialoghi in cui tutti i personaggi sembrano parlare allo stesso modo. Il risultato? Una storia piatta, con personaggi indistinguibili e conversazioni poco credibili.

Ma come si risolve questo problema? Ecco alcuni suggerimenti per differenziare le voci dei tuoi personaggi e renderli memorabili.

1. Definisci la personalità di ogni personaggio

Prima di scrivere una battuta, chiediti:

  • Chi è questo personaggio?  (Es.: un professore pedante, un adolescente sarcastico, un mafioso taciturno)
  • Qual è il suo background?  (Istruzione, provenienza, esperienze di vita)
  • Qual è il suo obiettivo nella scena?  (Vuole convincere? Minacciare? Sedurre?)

Un medico parlerà in modo diverso da un rapper, un politico userà un linguaggio più calcolato da un bambino.

2. Usa ritmi e lunghezze diverse

  • Personaggi impulsivi  parleranno in frasi brevi, dirette, a volte incomplete.
  • Personaggi riflessivi  faranno discorsi più articolati, con subordinate e pause.
  • Personaggi nervosi  useranno ripetizioni, domande retoriche, interruzioni.

Esempio:

  • Personaggio A (agitato):  "Dov'è? L'hai visto? Dov'è andato?"
  • Personaggio B (calmo):  "Se stai cercando Marco, è uscito dieci minuti fa. Ha detto che sarebbe tornato per cena."

3. Dai a ogni personaggio un "tic" linguistico

Ogni individuo ha modi di dire, parole ricorrenti o errori grammaticali che lo caratterizzano.

  • Un vecchio saggio potrebbe usare proverbi.
  • Uno straniero potrebbe sbagliare le espressioni della sua lingua madre.
  • Un adolescente userà slang, abbreviazioni o frasi gergali.

Esempio:

  • Scienziato:  "Statisticamente parlando, le probabilità sono infinitesimali."
  • Ragazza adolescente:  "Assolutamente no, è tipo impossibile!"

4. Mostra, non solo dire

I dialoghi migliori rivelano qualcosa del personaggio senza doverlo spiegare.

  • Un boss mafioso non dirà  "Sono molto arrabbiato" , ma  "Hai finito di farmi perdere tempo?"  con tono gelido.
  • Un personaggio insicuro farà molte domande, come  "Secondo te è una buona idea?"

5. Leggi i dialoghi ad alta voce

Se tutti i personaggi suonano uguali, è un problema. Prova a interpretarli con voci diverse: ti accorgerai subito se un detective e un bambino parlano nello stesso modo.

Dunque, dare una voce unica a ogni personaggio richiede pratica, ma è fondamentale per scrivere dialoghi credibili ed emozionanti. Inizia con piccoli dettagli, sperimentazioni e, soprattutto, ascolta come parlano le persone nella vita reale: la diversità è la chiave .