Una società di "Distribuzione di Cortometraggi" svolge un ruolo cruciale nel colmare il divario tra i filmmaker che creano queste opere e il pubblico che desidera vederle. I loro compiti sono molteplici e mirano a massimizzare la visibilità, il riconoscimento e, ove possibile, il ritorno economico dei cortometraggi che rappresentano. Ecco una descrizione dettagliata dei loro compiti:
1. Acquisizione di Cortometraggi:
- Scouting e Selezione: La società ricerca attivamente cortometraggi di alta qualità attraverso festival cinematografici, scuole di cinema, piattaforme online e contatti diretti con i filmmaker.
- Valutazione: Esaminano attentamente i cortometraggi per valutarne il potenziale artistico, narrativo, tecnico e il loro appeal per diversi tipi di pubblico e piattaforme.
- Negoziazione dei Diritti: Una volta selezionato un cortometraggio, la società negozia con i filmmaker i diritti di distribuzione, specificando la durata, i territori, le piattaforme e le condizioni economiche dell'accordo.
2. Strategia e Gestione dei Festival:
- Definizione del Percorso Festivaliero: La società crea una strategia personalizzata per ogni cortometraggio, identificando i festival più adatti in base al genere, al tema, alla qualità e al prestigio.
- Preparazione del Materiale di Presentazione: Prepara tutto il materiale necessario per le candidature ai festival, come sinossi, trailer, still fotografiche, schede tecniche e link per la visione.
- Gestione delle Iscrizioni: Si occupa dell'iscrizione ai festival, compilando i moduli, pagando le tasse di iscrizione e rispettando le scadenze.
- Comunicazione con i Festival: Mantiene i contatti con i responsabili dei festival, fornendo informazioni aggiuntive, gestendo gli inviti e coordinando la presenza del film agli eventi.
- Monitoraggio dei Risultati: Traccia i risultati delle candidature, le selezioni, le proiezioni e gli eventuali premi vinti, utilizzandoli per la promozione del cortometraggio.
3. Marketing e Promozione:
- Creazione di Materiali Promozionali: Sviluppa materiali di marketing efficaci, come trailer, poster, locandine, comunicati stampa, contenuti per i social media e kit stampa elettronici.
- Gestione della Presenza Online: Crea e gestisce profili del cortometraggio su piattaforme dedicate, siti web e social media, promuovendo le selezioni ai festival, le proiezioni e le eventuali distribuzioni.
- Pubbliche Relazioni: Contatta giornalisti, blogger e influencer per ottenere recensioni, interviste e articoli sul cortometraggio.
- Partecipazione a Mercati e Eventi di Settore: Presenta i cortometraggi a buyer, programmatori e altri professionisti del settore durante mercati cinematografici e eventi dedicati.
4. Vendita e Licenza dei Diritti:
- Identificazione di Potenziali Acquirenti: Ricerca e contatta piattaforme di streaming online, canali televisivi, distributori per il mercato home video, compagnie aeree e altre entità che potrebbero essere interessate ad acquisire i diritti di proiezione del cortometraggio.
- Negoziazione degli Accordi di Licenza: Negozia i termini degli accordi di licenza, definendo la durata, i territori, le piattaforme, le finestre di esclusiva e le tariffe di licenza.
- Gestione dei Contratti: Si occupa della redazione, della firma e della gestione dei contratti di licenza.
5. Distribuzione Online:
- Aggregazione a Piattaforme VOD: Distribuisce i cortometraggi su piattaforme Video-On-Demand (VOD) a pagamento o gratuite, come Vimeo on Demand, Short of the Week, Film Shortage e altre piattaforme specializzate.
- Gestione dei Diritti Digitali: Si assicura che i cortometraggi siano protetti da eventuali utilizzi non autorizzati sulle piattaforme online.
- Monitoraggio delle Performance: Traccia le visualizzazioni, i noleggi, le vendite e le recensioni dei cortometraggi sulle diverse piattaforme.
6. Gestione dei Diritti e degli Aspetti Legali:
- Registrazione e Protezione dei Diritti d'Autore: Si occupa, se necessario, della registrazione e della protezione dei diritti d'autore dei cortometraggi.
- Gestione delle Licenze Musicali e di Altro Materiale: Verifica che tutte le licenze necessarie per la musica, le immagini d'archivio o altri materiali utilizzati nel cortometraggio siano in regola.
- Risoluzione di Eventuali Controversie Legali: Interviene in caso di dispute o violazioni dei diritti di distribuzione.
7. Rendicontazione e Pagamenti ai Filmmaker:
- Tracciamento delle Entrate: Monitora tutte le entrate generate dalla distribuzione del cortometraggio attraverso festival, licenze e piattaforme online.
- Preparazione dei Rendiconti: Fornisce ai filmmaker rendiconti periodici dettagliati sulle performance del loro cortometraggio e sulle entrate generate.
- Gestione dei Pagamenti: Effettua i pagamenti dovuti ai filmmaker in base ai termini degli accordi di distribuzione.
8. Networking e Promozione dei Filmmaker:
- Costruzione di Relazioni: La società crea e mantiene relazioni con festival, buyer, piattaforme e altri professionisti del settore.
- Promozione dei Talenti: Oltre a promuovere i singoli cortometraggi, la società può anche impegnarsi a promuovere i filmmaker con cui collabora, facilitando loro nuove opportunità di lavoro e progetti futuri.
In sintesi, una società di distribuzione di cortometraggi agisce come un agente e partner strategico per i filmmaker, occupandosi di tutte le attività necessarie per portare i loro lavori al pubblico più ampio possibile, massimizzando il loro impatto e, idealmente, generando un ritorno economico. La loro competenza e la loro rete di contatti sono fondamentali per navigare nel complesso mondo della distribuzione cinematografica, specialmente per un formato come il cortometraggio che spesso fatica a trovare spazi di visibilità.