Film protagonista Rocky 1In una sceneggiatura, il protagonista è il fulcro della narrazione ed è il veicolo attraverso cui il pubblico vive il conflitto e la trasformazione della storia. Uno degli errori più comuni è rappresentato da un personaggio principale che non possiede un obiettivo abbastanza forte: una mancanza che indebolisce la motivazione narrativa e impedisce al pubblico di empatizzare con la sua evoluzione. In questo articolo approfondiremo cosa significa avere un obiettivo debole, quali problemi comporta e come ottimizzare la sceneggiatura per garantire una marcia in più al tuo protagonista.

Che Significa Avere un Obiettivo Debole

Un protagonista con un obiettivo debole è un personaggio il cui scopo, desiderio o bisogno non è definito chiaramente o non risuona in modo abbastanza profondo. Questo può manifestarsi in vari modi:

  • Ambiguità nelle Motivazioni: Il personaggio non ha una missione chiara che lo spinga a muoversi, rendendo difficile per il pubblico capire perché dovrebbe tifare per lui o seguire il suo percorso.
  • Mancanza di Conflitto: Senza un obiettivo forte, il conflitto centrale del film rischia di essere debole o addirittura inesistente, perché il personaggio non si trova di fronte a scelte o ostacoli significativi.
  • Poca Identificazione Emotiva: Se il desiderio del protagonista non è potente o universale, il pubblico potrebbe non immedesimarsi, non sentire empatia o non investire emotivamente nella sua storia.

Problemi Comuni di un Obiettivo Debole

Quando il protagonista non ha un obiettivo forte, emergono numerose problematiche:

  • Perdita di Interesse: Se il pubblico non comprende chiaramente cosa il personaggio voglia raggiungere, la narrazione risulta piatta e poco coinvolgente.
  • Mancanza di Crescita: Un obiettivo debole limita lo sviluppo del personaggio, rendendo difficile costruire un arco narrativo significativo, dal conflitto iniziale alla risoluzione finale.
  • Scarsa Tensione Narrativa: Il motore della storia, che è il conflitto derivante dalla ricerca dell'obiettivo, non si accende, portando a una narrazione che manca di dinamismo e intensità.

Esempi di Protagonisti con Obiettivi Forti

Esempio 1: "Rocky"

  • Obiettivo: Rocky Balboa vuole dimostrare a se stesso e al mondo che è in grado di competere contro il campione.
  • Impatto: La sua determinazione a vincere il match contro Apollo Creed non è solo una sfida sportiva, ma una lotta personale per il riconoscimento e la dignità.
  • Lezione: Un obiettivo forte trasforma ogni allenamento, ogni caduta in un momento di crescita, motivando il pubblico a seguirlo nel suo percorso.

Esempio 2: "The Pursuit of Happyness / La ricerca della felicità"

  • Obiettivo: Chris Gardner lotta per trovare stabilità finanziaria e riabilitare la sua vita per garantire un futuro migliore a suo figlio.
  • Impatto: La sua lotta quotidiana, fatta di sacrifici e ostacoli, crea una forte connessione emotiva con lo spettatore.
  • Lezione: Un obiettivo basato su bisogni fondamentali (sicurezza, amore, appartenenza) rende la storia universale e commovente.

Esempio 3: "Mad Max: Fury Road"

  • Obiettivo: Max e Furiosa lottano per la libertà e per un futuro migliore in un mondo post-apocalittico.
  • Impatto: La loro ricerca della salvezza contro un sistema oppressivo crea un conflitto intenso e visivamente spettacolare.
  • Lezione: Un obiettivo forte in un contesto estremo può dare origine a una narrazione intensa e visivamente coerente, mantenendo alta la tensione.

Come Ottimizzare la Sceneggiatura per un Protagonista con un Obiettivo Forte

1. Definire Chiaramente l'Obiettivo

  • Descrizione: Esplicitare fin dall'inizio cosa il protagonista vuole ottenere. Questo può essere presentato attraverso dialoghi, azioni simboliche o flashback che mostrano il desiderio del personaggio.
  • Strategia: Utilizza scene introduttive che illustrino il "prima" del protagonista, mostrando la sua vita prima che l'obiettivo diventi centrale nella narrazione.

2. Collegare l'Obiettivo al Conflitto

  • Descrizione: L'obiettivo deve essere messo in contrasto con ostacoli significativi: conflitti interni, antagonisti o situazioni difficili.
  • Strategia: Costruisci il conflitto attorno alla difficoltà di raggiungere l'obiettivo, enfatizzando le sfide che il protagonista deve superare.

3. Mostrare il Cambiamento Interiore

  • Descrizione: L'arco narrativo del protagonista deve riflettere il percorso dalla mancanza di fiducia o dall'incertezza alla determinazione e al successo, o almeno alla crescita.
  • Strategia: Integra scene chiave che mostrino momenti di crisi e rivelazione, in cui il protagonista deve fare una scelta decisiva.

4. Inserire Elementi Simbolici

  • Descrizione: Oggetti, ambientazioni o situazioni simboliche possono rafforzare l'obiettivo e i conflitti interiori del protagonista.
  • Strategia: Utilizza simboli ricorrenti che rappresentino il desiderio del personaggio, come un oggetto di valore o un luogo significativo che evochi il suo obiettivo.

5. Dare Spazio alle Emozioni

  • Descrizione: La comicità o il dramma si basano spesso su come il personaggio vive emotivamente il suo percorso. Le battute, le reazioni e le pause emotive devono sottolineare l'importanza del suo obiettivo.
  • Strategia: Lavora sullo sviluppo di dialoghi che rivelino il conflitto interiore e l'evoluzione emotiva del protagonista, rendendoli autentici e riconoscibili.

Conclusioni

La presenza di un obiettivo forte per il protagonista è la chiave per una sceneggiatura avvincente e coinvolgente. Senza un obiettivo ben definito, la storia rischia di perdere tensione, significato e l’identificazione emotiva con il pubblico.
Gli esempi di film come "Rocky", "The Pursuit of Happyness" e "Mad Max: Fury Road" dimostrano che un obiettivo chiaro non solo guida la narrazione, ma trasforma ogni sfida in un'opportunità di crescita e riscatto.
Per ottimizzare la tua sceneggiatura, assicurati di:

  • Definire l'obiettivo fin da subito.
  • Collegarlo strettamente al conflitto.
  • Mostrare la trasformazione interiore.
  • Usare simboli e momenti chiave per rafforzarlo.
  • Far emergere le emozioni in modo autentico.

Investire in una narrazione solida e ben strutturata è il primo passo per creare una storia che non solo intrattenga, ma rimanga impressa nella memoria dello spettatore.