Come possono gli sceneggiatori creare cattivi cinematografici che siano più avvincenti e coinvolgenti? Inserire monologhi stimolanti sui cattivi.

Merriam-Webster definisce stimolante la riflessione come indurre le persone a pensare seriamente a qualcosa.

Per pensare seriamente a qualcosa, dobbiamo affrontare l’argomento o la situazione in questione da ogni angolazione possibile. E per raggiungere questo obiettivo, dobbiamo apprendere le diverse prospettive che possono essere attribuite a qualunque sia l’argomento.

Nei film e in televisione, generalmente abbiamo la prospettiva del protagonista e quella dell'antagonista. E i cattivi sono all’estremità estrema dello spettro degli antagonisti. Di solito passano da antagonisti a cattivi avendo intenzioni malvagie.

 

Samuel Gerard (Tommy Lee Jones) di  Il fuggitivo è chiaramente l'antagonista – è contrario alla fuga di Richard Kimble (Harrison Ford) – ma non è il cattivo perché non ci sono intenzioni malvagie. Sta solo facendo il suo lavoro cercando di rintracciare un assassino condannato.

Ciò è più evidente nello scambio tra Kimble e Gerard.

"Non ho ucciso mia moglie."

"Non mi interessa."

Ma siamo onesti: i cattivi sono più divertenti da scrivere. Le loro cattive intenzioni alzano la posta in gioco. E aumentare la posta in gioco dovrebbe essere l'obiettivo di ogni sceneggiatore in ogni singola pagina della sceneggiatura.

Tuttavia, i cattivi spesso diventano pony di una nota in questo senso. Hanno intenzioni malvagie e vogliono danneggiare l'eroe a tutti i costi. Alla fine si tratta di una situazione molto in bianco e nero.

L'eroe è bravo.

Il cattivo è cattivo.

Ma cosa accadrebbe se potessimo confondere un po' questi confini – o almeno, se potessimo far sì che il lettore e il pubblico vedano il punto di vista del cattivo? E nei casi più inquietanti (vedi sotto con il malvagio colonnello Hans Landa in Bastardi senza gloria di Quentin Tarantino ), cosa succederebbe se potessi capire il male un po' di più quando apprendi il ragionamento irragionevole dietro le loro orribili intenzioni e azioni?

Questa è la chiave per scrivere cattivi migliori. E per farlo, potresti aver bisogno di quel monologo del cattivo che stimola la riflessione. Il momento in cui fai vedere al lettore e al pubblico il mondo attraverso la prospettiva del cattivo. E ancora meglio, il momento in cui li fai entrare in empatia con il cattivo grazie a quella prospettiva – anche se è solo per un breve momento (ad eccezione di quei personaggi veramente malvagi come Hans Landa).

Qui presentiamo i dieci monologhi sui cattivi migliori e più stimolanti che realizzano quel tipo di momento catartico.

1. IL GENERALE HUMMEL IN THE ROCK

"Venti di quegli uomini furono lasciati a marcire fuori Baghdad dopo la fine del conflitto. Nessun beneficio fu pagato alle loro famiglie. Nessuna medaglia conferita. Questi uomini morirono per il loro paese e non ebbero nemmeno una maledetta sepoltura militare. Questa situazione è inaccettabile. ."

Il generale Hummel non è un terrorista. E mentre le sue intenzioni "malvage" sono definite attraverso la minaccia di scatenare armi chimiche sugli innocenti cittadini di San Francisco mentre si tengono in ostaggio ancora più cittadini ad Alcatraz, attraverso questo monologo (e altri all'interno della sceneggiatura) vediamo il suo punto di vista. Lo capiamo.

Vuole onorare gli ottantatré agenti delle forze speciali che hanno perso la vita durante l'operazione Desert Storm. Nessun beneficio è stato pagato alle loro famiglie. Non sono state assegnate medaglie. I suoi uomini morirono per la patria e non ebbero nemmeno una sepoltura militare.

Potremmo non essere d'accordo con la sua implementazione dell'onorare quei guerrieri caduti, ma il suo ragionamento è stimolante. E per questo motivo, il Generale Hummel ha una maggiore profondità ed è un cattivo più coinvolgente.

2. IL COLONNELLO HANS LANDA IN BASTARDI SENZA GLORIA

Il monologo di Landa ci offre uno sguardo inquietante sulla malvagità assoluta della mentalità nazista. Continua parlando di ratti, chiedendo al contadino perché c'è un così immediato disprezzo per il roditore.

Il contadino menziona il fatto che i ratti diffondono malattie, motivo per cui ne rimarresti disgustato. Tuttavia, Landa sottolinea che uno scoiattolo potrebbe benissimo diffondere le stesse malattie, ma l’agricoltore probabilmente non avrebbe per uno scoiattolo lo stesso disprezzo che avrebbe per un topo.

Il che porta alla conclusione agghiacciante a cui arriva Landa.

"Non sai davvero perché non ti piacciono, sai solo che li trovi ripugnanti."

E in quel momento sappiamo che sta parlando degli ebrei e di cosa prova nei loro confronti. E fa raggelare il pubblico fino alle ossa.

Questa prospettiva ci accompagna per tutta la durata del film. Certamente non proviamo empatia con lui, tutt'altro. Ma comprendiamo la radice del suo male e come guida le sue intenzioni e azioni.

Il monologo provoca pensieri inquietanti che mantengono alta la tensione per tutto il film in ogni singola scena in cui si trova. È affascinante. E 'divertente. Parla bene. È astuto. È intelligente. Ed è assolutamente terrificante una volta che conosciamo il male dietro quel sorriso.

3. IL COLONNELLO WALTER E. KURTZ IN APOCALYPSE NOW

"Ho visto orrori, orrori che hai visto anche tu. Ma non hai il diritto di chiamarmi assassino. Hai il diritto di uccidermi. Hai il diritto di farlo, ma non hai il diritto di giudicarmi. "

Kurtz sta spiegando a Willard il motivo delle sue azioni. Noi come pubblico vediamo dietro la sua follia. Ma vediamo anche l’orrore della guerra e cosa può fare all’uomo. Kurtz elogia anche il suo avversario, i Viet Cong.

È una sbirciatina nella mente di un altro individuo inquietante. E apprendiamo anche che Kurtz non è solo un cattivo malvagio. È un marito. Ha un figlio. Ciò non giustifica le sue azioni, ma lo umanizza. Rimaniamo a chiederci come un marito e un padre possano andare in guerra e diventare ciò che è diventato Kurtz.

4. GORDON GEKKO A WALL STREET

"L'avidità, in mancanza di un termine migliore, è buona. L'avidità è giusta. L'avidità funziona. L'avidità chiarisce, taglia e cattura l'essenza dello spirito evolutivo. L'avidità in tutte le sue forme. L'avidità per la vita, per il denaro, per l'amore, la conoscenza, hanno segnato l'ascesa dell'umanità."

Il discorso di Gordon Gekko agli azionisti di un'azienda che sta per sciogliere rende difficile la vendita dell'unico tratto caratteriale che domina ogni momento cinematografico in cui è sullo schermo: l'avidità.

Senza questo monologo, Gekko non è altro che un cattivo di una nota avido di più soldi, non importa quante vite rovina nel processo.

E anche se il suo discorso potrebbe non essere altro che una cortina di fumo per convincere gli azionisti a votare a suo favore, è una prospettiva avvincente e stimolante.

5. ROY BATTY IN BLADE RUNNER

"Ho visto cose a cui voi uomini non credereste. Attaccare navi in ​​fiamme al largo delle spalle di Orione. Ho visto i raggi C brillare nell'oscurità vicino al cancello Tannhauser. Tutti quei momenti andranno persi nel tempo... come lacrime sotto la pioggia... È ora di morire."

Batty è visto per gran parte della storia come un replicante potente e spietato che non permetterà a nessun uomo di ostacolarlo. Ma mentre assistiamo ai suoi ultimi istanti prima della morte, vediamo l'umano in lui, nonostante sia un androide.

Il monologo provoca pensieri sulla vita, sulla morte, sui ricordi e su cosa succede quando gli esseri umani interpretano Dio. E capiamo il cattivo e il motivo per cui era così spietato come lo era nel corso della storia.

6. SATANA NE L'AVVOCATO DEL DIAVOLO

"Lascia che ti dia qualche informazione privilegiata su Dio. A Dio piace guardare. È un burlone. Pensaci. Dà all'uomo gli istinti. Ti dà questo dono straordinario, e poi cosa fa, lo giuro per il suo divertimento , la sua gag reel privata e cosmica, stabilisce le regole in opposizione. Guarda ma non tocca, ma non assaggia, non ingoiare saltando da un piede all'altro, cosa sta facendo? Sta ridendo a crepapelle, è un pezzo di merda! È un padrone di casa assente!

Il cattivo definitivo. L'ultimo esempio del male. Satana. Il diavolo in persona.

Satana scatena un monologo stimolante, pieno di ragionamenti sul perché è lui il vero "fan dell'uomo". È una prospettiva avvincente a cui la maggior parte non ha mai veramente pensato. E la tirata ci costringe a vedere il suo punto di vista. Non osiamo simpatizzare, ma comprendiamo la sua posizione nel complesso delle cose.

7. BILL IL MACELLAIO IN GANGS OF NEW YORK 

"Sai come sono riuscito a sopravvivere così a lungo? Tutti questi anni? La paura. Lo spettacolo di atti spaventosi. Qualcuno mi deruba, gli taglio le mani. Mi offende, gli taglio la lingua. Lui si ribella contro di me, io gli taglio dalla sua testa, attaccalo a una picca, sollevalo in alto in modo che tutti nelle strade possano vedere. Questo è ciò che preserva l'ordine delle cose.

È difficile simpatizzare o entrare in empatia con un personaggio brutale come Bill the Butcher. Ma questo monologo riesce a farlo, anche per un brevissimo istante.

All'inizio impariamo a comprendere la sua brutalità. Si tratta di sopravvivenza. Invochi la paura negli altri affinché tu possa vivere un altro giorno. E a New York in quel periodo era una necessità per molti. Ne eri una vittima o un maestro. O sei morto in modo terribile, hai causato la morte dei tuoi oppositori o hai invocato abbastanza paura per evitare quanto più confronto potevi.

Più avanti nel monologo, apprendiamo della sua ammirazione per il suo più grande nemico: il padre di Amsterdam (Leo DiCaprio). E apprendiamo che, nonostante la brutalità di Bill il Macellaio, c'è onore in lui. Può essere abusato e fuori luogo, ma c'è onore dietro quel volto che evoca paura.

8. IL COLONNELLO JESSUP IN A FEW GOOD MEN

"Piangi per Santiago e maledici i Marines. Hai questo lusso. Hai il lusso di non sapere quello che so io; che la morte di Santiago, sebbene tragica, probabilmente ha salvato vite umane. E la mia esistenza, sebbene grottesca e incomprensibile per te, salva Non vuoi la verità perché nel profondo, nei posti di cui non parli alle feste, mi vuoi su quel muro. Usiamo parole come onore, codice, lealtà parole come spina dorsale di una vita trascorsa a difendere qualcosa. Le usi come battuta finale. Non ho né il tempo né la voglia di spiegarmi a un uomo che si alza e dorme sotto la coperta della stessa libertà che offro, e poi si interroga. il modo in cui lo fornisco!"

Devi guardare la preparazione del monologo per catturarne l'effetto completo.

Ciò che dice fa davvero riflettere. Sebbene la morte di Santiago sia stata tragica, probabilmente ha salvato delle vite. E anche se crediamo che Jessup avesse torto, ha una strana argomentazione. Non è facile proteggere un paese come leader militare. A volte devi prendere decisioni difficili. E anche se si spera non pensi che abbia ragione, è uno sguardo interessante sulla sua prospettiva e su come vede le cose. E come crede veramente di non aver fatto nulla di male.

9. IL JOKER NE IL CAVALIERE OSCURO

"Introduci un po' di anarchia. Sconvolgi l'ordine stabilito e tutto diventa caos. Io sono un agente del caos. Oh, e sai cosa c'è sul caos? È giusto!"

Non abbiamo mai capito l'uomo dietro il trucco: il Joker. Almeno non in televisione o cinematograficamente. Fino a questo film.

Un supercriminale di solito non è altro che un personaggio malvagio che cerca di conquistare il mondo e distruggere la sua controparte, il supereroe. Inutile dire che diventa un po’ noioso.

Il monologo di Joker ci offre una prospettiva unica sulle cose. Impariamo cosa lo spinge. Non è una questione di soldi. Non si tratta di sconfiggere Batman. Si tratta di introdurre l'anarchia nello status quo. E il pensiero che il caos sia giusto è intrigante.

Questo monologo stimolante ha elevato il personaggio altrimenti da cartone animato che abbiamo visto nelle precedenti incarnazioni nei film e in televisione.

10. LORNE MALVO IN FARGO (SERIE TV)

"Il tuo problema è che hai passato tutta la vita a pensare che ci fossero delle regole. Non ce ne sono. Una volta eravamo gorilla."

Questo monologo è un'osservazione breve ma avvincente su ciò che serve per sopravvivere in questo mondo. E ai suoi occhi, ciò che serve è fare un passo avanti ed essere non solo un uomo, ma una scimmia, attingendo ai nostri istinti più primordiali per sopravvivere.

Malvo sta offrendo a Lester quello che crede sia un buon consiglio. Lester, un personaggio che ha avuto il comando per tutta la vita. E le parole usate da Malvo stimolano la riflessione perché contengono qualcosa di vero.

Comprendiamo l'essenza di Malvo: il suo modo di vivere. È una scimmia. Ha attinto al suo istinto primordiale di sopravvivenza. E queste informazioni ci informano sul perché parla, cammina e uccide in quel modo.
________________________________________________________________

Scrivere monologhi stimolanti è un modo semplice per informare il lettore e il pubblico sui meccanismi interni dei cattivi che crei. Danno vita a ciò che altrimenti sarebbe una caricatura senza vita. Mostrano il metodo inquietante, ma stimolante, dietro la follia e la malvagità di una persona. E per alcuni cattivi, ci fanno entrare in empatia con la loro prospettiva.

Quindi, quando scrivi una sceneggiatura in cui un cattivo scatena il caos, non dimenticare di includere quel monologo onnipotente e stimolante per rendere la tua sceneggiatura ancora migliore.

Quali altri grandi monologhi sui cattivi ci siamo persi?

Articolo di Ken Miyamoto  per screencraft.org

 

2024 albero su mare v1 1200