Alien fotogrammi del filmI film che mescolano generi cinematografici offrono un'esperienza di visione unica e inaspettata. Questa commistione crea un cocktail di emozioni e sensazioni, tenendo lo spettatore sempre colto di sorpresa. Rompono gli schemi tradizionali e invitano il pubblico a una riflessione più profonda sulla narrazione cinematografica. Inoltre, questa sperimentazione può dare vita a storie originali e innovative, che restano impresse nella memoria dello spettatore.

Ecco una panoramica su come fondere due generi cinematografici completamente diversi in un’unica sceneggiatura, seguita da esempi in cui il secondo genere viene inserito in modo organico all’interno del primo, che rimane il genere principale.

1. TECNICA DI BASE PER FONDERE DUE GENERI

1.1 Identifica il Genere Principale

  • Obiettivo narrativo: Scegli innanzitutto il genere di base (ad es. western, commedia, thriller, ecc.) su cui vuoi costruire la storia.
  • Immaginario e convenzioni: Studia le regole, i topos e le aspettative del pubblico legate a quel genere (ad esempio, se è un western, ci si aspetta ambientazioni polverose, duelli, conflitti di frontiera).

1.2 Seleziona il Secondo Genere da Integrare

  • Deve essere in apparente contrasto con il primo (es. commedia + horror) o semplicemente complementare (es. fantascienza + noir).
  • Chiediti perché vuoi unire proprio questi due generi. Cosa rende l’ibridazione interessante? Che tipo di atmosfera o messaggio vuoi ottenere?

1.3 Definisci il Tono e l’Atmosfera

  • L’elemento più delicato è il bilanciamento tra le caratteristiche dei due generi.
  • Decidi quale deve prevalere: se il film è principalmente un western, l’elemento western guiderà l’ambientazione, i costumi, la tipologia di conflitto. L’altro genere (es. fantascienza) si innesterà sulle convenzioni del primo, aggiungendo elementi sci-fi (invasori alieni, tecnologia avanzata, ecc.).

1.4 Costruisci un Conflitto Che Rifletterà Entrambi i Generi

  • Individua un conflitto centrale che ben si presti a essere letto in due chiavi. Ad esempio, se il film è di base un horror, la paura e la tensione dominano; inserendo l’elemento commedia, avrai situazioni al limite del grottesco, con personaggi che reagiscono in modo ironico al pericolo.

1.5 Arco dei Personaggi Congruo all’Ibridazione

  • Mostra come i personaggi, tipici del genere principale, reagiscono all’introduzione di eventi o meccaniche tipiche del secondo genere. È spesso da questa frizione che nasce la forza dell’ibrido (ad esempio, uno sceriffo western che si trova ad affrontare creature aliene).

1.6 Struttura Narrativa e Ritmo

  • Struttura in tre atti (o varianti):
    1. Presentazione del mondo e dei personaggi (genere principale).
    2. Conflitto e complicazioni (introduzione graduale dell’altro genere).
    3. Climax e risoluzione (entrambi i generi si fondono in modo definitivo).
  • Ritmo e dosaggio: Se il pubblico è introdotto in un western, devi mantenere quegli elementi familiari, inserendo l’elemento sci-fi in modo progressivo, così da non disorientare troppo lo spettatore.

1.7 Riscrittura e Bilanciamento Finale

  • Nelle prime stesure, è facile eccedere con un genere e trascurare l’altro, oppure non integrare bene i due linguaggi. La riscrittura serve a:
    • Mantenere la coerenza (personaggi, ambienti, dialoghi).
    • Bilanciare il tono (scene troppo lunghe di pura commedia possono spezzare l’atmosfera horror, e viceversa).

2. ESEMPI DI IBRIDAZIONE DI GENERI

Di seguito 12 film (con titolo, anno, regia, sceneggiatore) in cui un genere principale viene “contaminato” o “fuso” con un secondo genere, creando un ibrido interessante. L’elenco è vario per mostrare diversi tipi di commistioni.

1. Alien

  • Anno: 1979
  • Regia: Ridley Scott
  • Sceneggiatore: Dan O’Bannon (soggetto di Dan O’Bannon e Ronald Shusett)
  • Genere principale: Fantascienza (sci-fi)
  • Genere secondario inserito: Horror
  • Come avviene la fusione:
    • L’ambientazione e la tecnologia sono puramente sci-fi: astronave, viaggi spaziali, tute e computer futuristici.
    • L’atmosfera claustrofobica e il “mostro” che caccia i protagonisti trasformano la storia in un survival horror.
    • La tensione è costruita come in un film dell’orrore classico (spaventi, suspense, gore), ma sullo sfondo di una civiltà futuristica.

2. From Dusk Till Dawn (Dal tramonto all’alba)From Dusk Till Dawn fotogrammi del film

  • Anno: 1996
  • Regia: Robert Rodriguez
  • Sceneggiatore: Quentin Tarantino
  • Genere principale: Crime / Thriller d’azione
  • Genere secondario inserito: Horror (vampiri)
  • Come avviene la fusione:
    • La prima parte è un classico road movie crime con rapinatori in fuga.
    • Dopo il giro di boa narrativo (quando i personaggi arrivano al Titty Twister), il film vira bruscamente nel territorio horror con l’apparizione dei vampiri.
    • L’ibridazione è gestita con un cambio di registro improvviso, che stupisce lo spettatore e fonde gangster movie e horror soprannaturale.

3. Shaun of the DeadShaun of the Dead fotogrammi del film

  • Anno: 2004
  • Regia: Edgar Wright
  • Sceneggiatori: Simon Pegg & Edgar Wright
  • Genere principale: Commedia
  • Genere secondario inserito: Horror (zombie)
  • Come avviene la fusione:
    • La storia di base è una commedia romantica su un ragazzo immaturo (Shaun) che cerca di riconquistare la fidanzata.
    • L’epidemia zombie invade il quotidiano in modo surreale, mantenendo però la componente horror (zombie classicamente violenti).
    • L’umorismo nasce dal contrasto tra la normalità della vita londinese e l’assurdità dell’apocalisse zombie.

4. Blade RunnerBlade Runner fotogrammi del film

  • Anno: 1982
  • Regia: Ridley Scott
  • Sceneggiatori: Hampton Fancher e David Peoples (basato sul romanzo di Philip K. Dick)
  • Genere principale: Fantascienza distopica
  • Genere secondario inserito: Noir
  • Come avviene la fusione:
    • L’ambientazione è un futuro distopico con androidi e megacity, tipicamente sci-fi.
    • L’atmosfera è cupa, con luci al neon, pioggia perenne, dilemmi morali, detective privato: tutti elementi presi dal cinema noir.
    • La commistione appare fluida: il personaggio di Deckard è il tipico detective tormentato, ma si muove in un contesto fantascientifico.

5. Who Framed Roger Rabbit (Chi ha incastrato Roger Rabbit)Who Framed Roger Rabbit fotogrammi del film

  • Anno: 1988
  • Regia: Robert Zemeckis
  • Sceneggiatori: Jeffrey Price e Peter S. Seaman (dal romanzo di Gary K. Wolf)
  • Genere principale: Commedia
  • Genere secondario inserito: Noir / Giallo investigativo
  • Come avviene la fusione:
    • Da un lato, i cartoni animati (Toons) e le gag slapstick creano una commedia spensierata.
    • L’intreccio poliziesco, con un investigatore privato cinico, omicidi e intrighi, riprende gli stilemi del noir.
    • La città di Los Angeles e l’epoca (fine anni ‘40) rimandano ai classici del noir, ma i personaggi cartoon ne smorzano i toni cupi, fondendo i due universi.

6. Cowboys & AliensCowboys Aliens fotogrammi del film

  • Anno: 2011
  • Regia: Jon Favreau
  • Sceneggiatori principali: Roberto Orci, Alex Kurtzman, Damon Lindelof, Mark Fergus, Hawk Ostby (basato sulla graphic novel di Scott Mitchell Rosenberg)
  • Genere principale: Western
  • Genere secondario inserito: Fantascienza (invasione aliena)
  • Come avviene la fusione:
    • Ambientazione tipicamente western: paese di frontiera, banditi, sceriffi, cavalli, deserti.
    • L’arrivo degli alieni inserisce armi e tecnologie avanzate in un contesto del Far West.
    • La chiave dell’ibridazione è il contrasto fra i cowboy con pistole e le astronavi extraterrestri, creando un conflitto inedito.

7. Ghostbusters (Acchiappafantasmi)Ghostbusters fotogrammi del film

  • Anno: 1984
  • Regia: Ivan Reitman
  • Sceneggiatura: Dan Aykroyd e Harold Ramis
  • Genere principale: Commedia
  • Genere secondario inserito: Supernaturale / Horror leggero
  • Come avviene la fusione:
    • I protagonisti sono scienziati bizzarri che catturano fantasmi, presentati in chiave comica (battute, situazioni paradossali).
    • L’aspetto paranormale introduce fantasmi, entità e possedimenti, tipici di un film horror, ma trattati con ironia.
    • Il mix è equilibrato perché il tono comico prevale, mentre gli elementi horror sono funzionali a creare situazioni esilaranti.

8. The Host (Gwoemul)The Host fotogrammi del film

  • Anno: 2006
  • Regia: Bong Joon-ho (ha dichiarato di aver visto per la prima volta Psyco di Alfred Hitchcock all'età di 8 anni!)
  • Sceneggiatura: Bong Joon-ho, Baek Chul-hyun
  • Genere principale: Horror/Monster movie
  • Genere secondario inserito: Dramma familiare e satira sociale
  • Come avviene la fusione:
    • La trama di base è un monster movie, con una creatura mutante che emerge dal fiume Han.
    • Allo stesso tempo, seguiamo la famiglia protagonista e i loro rapporti conflittuali e grotteschi, che danno un tocco drammatico e a tratti comico.
    • La satira verso le autorità e la burocrazia sudcoreana aggiunge ulteriori sfumature, fondendo orrore e critica sociale.

9. La forma dell’acqua (The Shape of Water)The Shape of Water fotogrammi del film

  • Anno: 2017
  • Regia: Guillermo del Toro
  • Sceneggiatura: Guillermo del Toro, Vanessa Taylor
  • Genere principale: Fantasy/Romance
  • Genere secondario inserito: Horror (creatura mostruosa e atmosfere inquietanti)
  • Come avviene la fusione:
    • Al centro c’è la storia d’amore tra una donna muta e una creatura anfibia: un contesto da fiaba gotica.
    • Gli elementi horror derivano dall’aspetto mostruoso della creatura, dalle scene di violenza e dal laboratorio governativo segreto.
    • La fusione si realizza con toni poetici: il film si presenta come una favola romantica, ma contiene momenti di tensione e spavento tipici del cinema di mostri.

10. Get Out (Scappa – Get Out)Get Out fotogrammi del film

  • Anno: 2017
  • Regia: Jordan Peele
  • Sceneggiatura: Jordan Peele
  • Genere principale: Horror / Thriller psicologico
  • Genere secondario inserito: Satira sociale e commedia nera
  • Come avviene la fusione:
    • L’atmosfera è tesa e angosciante, basata su una comunità con segreti inquietanti.
    • Il sottotesto ironico e la critica al razzismo moderno inseriscono momenti di humor nero e satira pungente.
    • I personaggi e i dialoghi alternano tensione e sarcasmo, rendendo fluido il passaggio dal thriller all’ironia.

11. Army of Darkness (L’armata delle tenebre)Army of Darkness fotogrammi del film

  • Anno: 1992
  • Regia: Sam Raimi
  • Sceneggiatura: Sam Raimi, Ivan Raimi
  • Genere principale: Horror (in linea con la saga Evil Dead)
  • Genere secondario inserito: Avventura fantasy/Commedia
  • Come avviene la fusione:
    • Pur partendo dall’horror splatter (tipico della trilogia “Evil Dead”), il film introduce un viaggio nel tempo in un mondo medievale, con re, castelli e battaglie.
    • La dimensione grottesca e le gag slapstick di Ash (il protagonista) colorano di commedia i momenti horror.
    • L’ambientazione medievale aggiunge elementi fantasy (libro dei morti, esercito di scheletri) che si fondono all’umorismo nero tipico di Raimi.

12. Zombieland 

  • Anno: 2009
  • Regia: Ruben Fleischer
  • Sceneggiatura: Rhett Reese, Paul Wernick
  • Genere principale: Horror (zombie)
  • Genere secondario inserito: Commedia / Road movie
  • Come avviene la fusione:
    • L’apocalisse zombie è il contesto orrorifico che domina il film.
    • I toni comici, i dialoghi brillanti e le regole di sopravvivenza (redatte dal protagonista) danno un taglio ironico.
    • Le dinamiche da road movie, con personaggi che viaggiano insieme, contribuiscono a smorzare l’horror in un’avventura dal ritmo scanzonato.

3. CONCLUSIONI SULL’IBRIDAZIONE

  1. Armonia e Contrasto: l’ibridazione funziona quando trovi un equilibrio tra i tratti distintivi del genere principale e gli elementi del secondo genere, che vanno introdotti gradualmente o con un colpo di scena ben pianificato.
  2. Personaggi Come Perno: le reazioni dei personaggi all’inserimento del “nuovo” elemento di genere (sia esso un alieno in un western, un fantasma in una commedia o una creatura soprannaturale in un thriller) determinano quanto l’ibrido risulti credibile.
  3. Consapevolezza del Pubblico: giocare con due generi diversi richiede di gestire anche le aspettative del pubblico: rassicurarlo con i codici del genere principale e, contemporaneamente, sorprenderlo con quelli del secondo.
  4. Riscrittura Fondamentale: la fase di revisione serve a limare sbavature di tono, scene ridondanti e a garantire una fusione fluida.

Seguendo questi principi e prendendo ispirazione dai film elencati, è possibile realizzare una sceneggiatura capace di fondere due generi anche molto distanti, dando vita a un’opera originale e coinvolgente.

 

2024 albero su mare v1 1200