♥ dalle Idee alle Sceneggiature • Generi
Chiediamoci innazi tutto quali sono le caratteristiche di base di un fantasy: è un mondo di fantasia dove tutto è possibile, dai luoghi immaginari, alle strane creature che li abitano. Quindi lo scopo di un corto fantasy è affascinare e divertire lo spettatore mostrandogli perà anche l'importanza dei valori come lealtà, onestà e giustizia. La realizzazione di un cortometraggio di genere fantasy a basso costo richiede creatività, pianificazione e l'abilità di lavorare con risorse limitate.
Leggi tutto: Realizzare un cortometraggio Fantasy a low budget
Il genere delle storie fantasy incorpora la magia e altri elementi soprannaturali nella narrativa, nei temi e nello sfondo principali. Numerosi libri, serie e film di questo genere sono ambientati in regni fittizi in cui prevalgono esseri magici e mistici. E quegli esseri solitamente popolano mondi diversi lontani dalla nostra realtà.
Scrivere un cortometraggio con tanta ironia può essere una sfida entusiasmante e gratificante. L'ironia è uno strumento potente che, se usato correttamente, può aggiungere profondità e umorismo alla narrazione. Questo articolo esplorerà come pensare e cosa scrivere per creare un cortometraggio ironico, offrendo anche alcuni esempi di idee ironiche da sviluppare.
Nel corso della storia del cinema, il genere horror ha conosciuto grandi trasformazioni, con grandi successi rimasti nella memoria degli spettatori, pellicole che sono rimaste nell’immaginario collettivo facendo leva solamente su una delle emozioni più potenti per l’uomo: la paura. Ed è proprio la paura di essere perseguitati, talvolta inseguiti da un killer, che vuole colpire e uccidere le sue vittime con le armi più improbabili, a caratterizzare uno dei sottogeneri dell’horror più amato di sempre, ovvero quello dello slasher. In questo speciale vedremo di capire com’è nata questa importantissima declinazione del genere horror.
Leggi tutto: Slasher, la storia di un genere che ha cambiato il cinema horror
Scrivere un cortometraggio di genere commedia può essere molto divertente, ma richiede un'attenzione particolare alla struttura delle battute e al ritmo. Ecco alcuni suggerimenti per scrivere un cortometraggio comico efficace:
-
Scegli un concetto comico forte: La commedia si basa spesso su situazioni strane, contraddizioni o personaggi eccentrici. Inizia con un concetto comico solido che possa generare situazioni divertenti.
Leggi tutto: Suggerimenti per scrivere un cortometraggio di genere commedia
Con "genere Family" si intendono quei film pensati per essere fruiti da un pubblico familiare eterogeneo, inclusi i bambini. Queste pellicole generalmente trattano tematiche positive, storie edificanti e avventure adatte a tutte le età, escludendo contenuti esplicitamente violenti o inappropriati. L'obiettivo principale è offrire un intrattenimento sano e condivisibile, che possa rafforzare i legami familiari e trasmettere valori positivi.
Leggi tutto: Suggerimenti per terminare al meglio una sceneggiatura di genere Family
Lo sviluppo del personaggio principale in una commedia (soprattutto in un cortometraggio) è fondamentale per creare una storia coinvolgente, divertente e memorabile. Un protagonista ben costruito non solo rende la trama più interessante, ma permette anche al pubblico di connettersi emotivamente, aumentando l'efficacia dell'umorismo. Ecco una guida su come sviluppare il personaggio principale in una commedia e su quali aspetti focalizzarsi per ottenere un'ottima sceneggiatura, con esempi pratici.
Leggi tutto: Sviluppo del Personaggio Principale in un film di genere Commedia
Lo sviluppo del personaggio principale in un film drammatico è cruciale per creare una storia coinvolgente e significativa. Il dramma si basa sull'esplorazione profonda delle emozioni umane, dei conflitti interiori ed esteriori, e delle trasformazioni personali. Una sceneggiatura eccellente in questo genere richiede una comprensione approfondita della psicologia del personaggio, dei suoi motivi, delle sue sfide e del percorso che lo porterà a cambiare.
Leggi tutto: Sviluppo del Personaggio Principale in un film di genere Drammatico
Quando parliamo e leggiamo di Horror parliamo di fanta horror, di horror psicologico, ecc. Ma ne conosciamo la differenza? Analogamente quando parliamo di Thriller facciamo un pò di confusione... e spesso ci mettiamo in mezzo anche il Giallo! Ma, molto spesso questi generi si intersecano e quindi è più difficile definire il risultato. E spesso si abbonda anche col sangue....