Nella scrittura cinematografica, così come nella narrativa, una delle strutture più efficaci e chiare per costruire la propria sceneggiatura è quella nota come Piramide di Freytag. Questo modello narrativo, elaborato nel XIX secolo dal drammaturgo tedesco Gustav Freytag, continua ad essere uno strumento potente per raccontare storie capaci di catturare e coinvolgere il pubblico, sia in film che cortometraggi.
In questo articolo esploreremo dettagliatamente:
- Che cos'è la Piramide di Freytag.
- Perché si utilizza.
- Come applicarla in modo pratico.
- I risultati narrativi che si possono ottenere.
- 3 esempi del suo utilizzo nella sceneggiatura cinematografica.
- 5 film la cui sceneggiatura è riconducibile a questa struttura.
Cos'è la Piramide di Freytag?
La Piramide di Freytag è una struttura narrativa classica che divide una storia in cinque sezioni distinte, costruendo una "piramide" ideale, con una salita graduale verso il climax, seguita da una discesa verso la risoluzione finale. Ecco come si compone:
- Esposizione (Introduzione)
- Azione Ascendente (Sviluppo)
- Climax (Punto culminante)
- Azione Discendente (Caduta)
- Risoluzione (Conclusione)
Immagina una piramide: l’introduzione rappresenta la base, il climax il vertice più alto, mentre la risoluzione riporta la storia in basso, verso la conclusione.
Perché si utilizza nella sceneggiatura cinematografica?
Utilizzare la Piramide di Freytag garantisce alla storia:
- Chiarezza narrativa: Il pubblico segue facilmente il percorso del racconto.
- Coinvolgimento emotivo: Permette una gestione efficace della tensione drammatica.
- Ritmo equilibrato: Aiuta a gestire i tempi narrativi e le emozioni dello spettatore.
- Struttura solida: Facilita lo sviluppo coerente di conflitti, personaggi e risoluzione.
Come applicare la Piramide di Freytag passo per passo
Ecco come costruire una sceneggiatura con questa struttura:
1. Esposizione (Introduzione)
Introduci personaggi, ambientazione, tono e situazione iniziale. Deve essere chiaro il contesto e le relazioni tra i personaggi.
2. Azione Ascendente (Sviluppo)
Qui si verificano eventi che generano conflitti, difficoltà e tensione crescente. Introduci l'incidente scatenante che cambia le carte in tavola.
3. Climax (Punto culminante)
È il punto di massima tensione della storia. Tutte le linee narrative convergono in un momento di grande emozione, conflitto o rivelazione.
4. Azione Discendente (Caduta)
Dopo il climax, si affrontano le conseguenze. La tensione diminuisce, si comincia a chiarire il quadro finale della vicenda.
5. Risoluzione (Conclusione)
La storia giunge al termine. Tutte le linee narrative trovano una chiusura soddisfacente, risolvendo conflitti e lasciando allo spettatore un senso di completamento emotivo.
Risultati che puoi raggiungere usando la Piramide di Freytag
- Emozione forte: Permette allo spettatore di vivere in prima persona la tensione e il rilascio emotivo.
- Coinvolgimento profondo: Una struttura ordinata guida lo spettatore nella comprensione e immedesimazione.
- Memorabilità: Il pubblico ricorderà più facilmente storie che rispettano questa progressione classica, chiara e coinvolgente.
Esempi dettagliati di applicazione della Piramide di Freytag nella sceneggiatura
Esempio 1 – Dramma: "Il bambino perduto"
- Esposizione: Una madre single conduce una vita serena con suo figlio in una piccola città.
- Azione Ascendente: Il figlio scompare misteriosamente al parco. La madre affronta ostacoli sempre più complessi nella sua disperata ricerca.
- Climax: La madre scopre che il rapitore è qualcuno di cui si fidava profondamente: il suo miglior amico.
- Azione Discendente: La polizia arresta il colpevole, il figlio viene ritrovato traumatizzato ma illeso.
- Risoluzione: Madre e figlio si trasferiscono lontano, cercando un nuovo inizio, portando cicatrici emotive ma anche una nuova consapevolezza del loro legame.
Esempio 2 – Commedia Romantica: "La scommessa sbagliata"
- Esposizione: Luca, eterno single, scommette con amici che riuscirà a conquistare Giulia, la ragazza più riservata del paese.
- Azione Ascendente: Luca riesce a uscire con Giulia, ma scopre che lei è molto diversa da come immaginava e inizia realmente a innamorarsi.
- Climax: Giulia scopre la scommessa, rompe la relazione sentendosi ingannata e umiliata.
- Azione Discendente: Luca, pentito e addolorato, cerca disperatamente di riconquistare la sua fiducia.
- Risoluzione: Luca realizza un gesto autentico e sincero (ad esempio, dichiarandosi pubblicamente). Giulia lo perdona e la coppia inizia finalmente una relazione genuina.
Esempio 3 – Thriller psicologico: "La stanza chiusa"
- Esposizione: Marco, scrittore solitario, eredita una vecchia casa con una stanza sempre chiusa.
- Azione Ascendente: Marco inizia a sentire strani rumori e ad avere visioni inquietanti legate alla stanza proibita.
- Climax: Marco apre la stanza e scopre prove che lo legano a un crimine passato di cui non ricorda nulla.
- Azione Discendente: Inizia una lotta interiore di Marco per capire se è vittima di manipolazioni o se davvero ha commesso l'atto violento.
- Risoluzione: Marco scopre la verità (innocente, ma ingannato da qualcuno che voleva incastrarlo). Risolve il mistero e affronta l'antagonista che aveva organizzato tutto.
5 film la cui sceneggiatura è riconducibile alla Piramide di Freytag
Molte sceneggiature di film di successo, come i 5 che seguino, consapevolmente o meno, seguono questo schema.
- "Guerre Stellari: Episodio IV - Una Nuova Speranza" (1977):
- Esposizione: Veniamo introdotti a Luke Skywalker su Tatooine, alla ribellione contro l'Impero e al droide R2-D2 con i piani della Morte Nera.
- Azione Crescente: Luke incontra Obi-Wan Kenobi, Han Solo e Chewbacca, fugge da Tatooine, viene a conoscenza della Forza e si unisce alla principessa Leia.
- Climax: L'attacco finale alla Morte Nera, con Luke che usa la Forza per distruggere la stazione spaziale.
- Azione Calante: La celebrazione della vittoria ribelle e il riconoscimento degli eroi.
- Risoluzione: La ribellione ha ottenuto una vittoria significativa, ma la guerra contro l'Impero continua.
- "Lo Squalo" (1975):
- Esposizione: L'isola di Amity è presentata come una tranquilla località turistica, con i primi attacchi dello squalo che vengono inizialmente insabbiati.
- Azione Crescente: Brody cerca di convincere il sindaco a chiudere le spiagge, Quint e Hooper si uniscono alla caccia allo squalo, e si susseguono diversi tentativi falliti di catturarlo.
- Climax: Lo scontro finale tra Brody e l'enorme squalo sulla barca in avaria, culminante con la distruzione della creatura.
- Azione Calante: Brody e Hooper tornano a riva, esausti ma vittoriosi.
- Risoluzione: La minaccia immediata è stata eliminata, e la normalità sembra poter essere ristabilita ad Amity.
- "Il Signore degli Anelli: La Compagnia dell'Anello" (2001):
- Esposizione: La presentazione della Contea, degli hobbit, dell'Unico Anello e della sua storia, e l'inizio del viaggio di Frodo.
- Azione Crescente: Frodo e i suoi compagni lasciano la Contea, incontrano Aragorn, affrontano i Nazgûl, raggiungono Gran Burrone e formano la Compagnia dell'Anello.
- Climax: L'attacco degli orchi ad Amon Hen, la rottura della Compagnia e la decisione di Frodo e Sam di proseguire da soli verso Mordor.
- Azione Calante: La partenza di Frodo e Sam, mentre gli altri membri della Compagnia prendono decisioni sul loro futuro immediato.
- Risoluzione: La Compagnia si è sciolta, ma la missione di distruggere l'Anello è iniziata, con incertezza sul futuro.
- "Rocky" (1976):
- Esposizione: Presentazione di Rocky Balboa come un pugile di basso livello a Filadelfia, con le sue difficoltà quotidiane.
- Azione Crescente: Rocky viene scelto a sorpresa per combattere contro il campione del mondo Apollo Creed, inizia il suo duro allenamento e sviluppa una relazione con Adrian.
- Climax: L'incontro di boxe tra Rocky e Apollo Creed, in cui Rocky riesce a resistere per tutti i quindici round.
- Azione Calante: Le immediate conseguenze dell'incontro, con Rocky e Adrian che si ritrovano.
- Risoluzione: Rocky non vince l'incontro, ma ottiene una vittoria personale dimostrando la sua forza e guadagnandosi il rispetto.
- "Alla Ricerca di Nemo" (2003):
- Esposizione: Marlin, un pesce pagliaccio iperprotettivo, vive con il suo unico figlio Nemo. Nemo viene catturato da un subacqueo.
- Azione Crescente: Marlin intraprende un pericoloso viaggio attraverso l'oceano per ritrovare Nemo, incontrando Dory e affrontando varie sfide. Nemo, nel frattempo, cerca di fuggire dall'acquario del dentista con l'aiuto degli altri pesci.
- Climax: Marlin raggiunge Sydney e, con l'aiuto di Dory e altri amici, riesce finalmente a ritrovare Nemo durante un tentativo di fuga dall'acquario.
- Azione Calante: Marlin e Nemo tornano a casa, con Marlin che impara a fidarsi di più di suo figlio.
- Risoluzione: Marlin e Nemo tornano alla loro vita nella barriera corallina, con un legame rafforzato e un Marlin meno ansioso.
Questi sono solo alcuni esempi, e l'applicazione della Piramide di Freytag può variare leggermente a seconda dell'interpretazione. Tuttavia, questi film dimostrano come una struttura narrativa classica possa essere alla base di storie di successo in diversi generi cinematografici.
Riepilogando, la Piramide di Freytag è un modello narrativo potente e universale. Non importa se stai scrivendo una commedia romantica, un thriller psicologico o un dramma umano: seguendo questi cinque passaggi classici riuscirai a creare una storia coerente, avvincente e dal forte impatto emotivo.
Ricorda sempre che la chiave è l'equilibrio: gestisci bene i tempi narrativi e lascia che il climax rappresenti il cuore pulsante della tua narrazione.
Ora hai tutte le informazioni e gli esempi pratici necessari per provare a mettere in pratica questa tecnica in modo efficace, creando sceneggiature forti, emotive e memorabili.