♥ Cortometraggi
Dal sito della Regione Lazio riportiamo: È online il nuovo bando ‘Lazio Terra di Cinema. Festival, Rassegne, Premi per sostenere la cultura cinematografica e audiovisiva nei territori". L’avviso sostiene la realizzazione di progetti destinati ad attività culturali che promuovano la diffusione del cinema e del patrimonio audiovisivo da realizzarsi sul territorio regionale nel corso del 2024. Tutto bello, ma NON per Associazioni Culturali come la nostra.... infatti....
Ogni anno in tutte le regioni italiane e nelle principali città si svolgono Festival e Concorsi cinematografici in cui intervengono Registi, Attori ed Attrici di fama nazionale ed internazionale come ospiti d'onore o giurati. E noi cittadini siamo felici di pagare anche un biglietto d'ingresso per assistere ad una proiezione cinematografica insieme a quei grandi personaggi... Certo, tutto bello... ma sappiamo pure che la maggioranza (non abbiamo le statistiche per dire la quasi totalità) di quei Festival e Concorsi nazionali ed internazionali vengono "foraggiati" con i nostri soldi? cioè con i soldi delle nostre tasse? Tutto regolare, beninteso, ma il bello (o brutto) è che noi non lo sappiamo.
Leggi tutto: Festival e Concorsi nazionali ed internazionali "foraggiati" con le nostre tasse
La narrativa visiva nel cinema è un linguaggio complesso e potente che va oltre le semplici parole, sfruttando immagini, suoni ed un montaggio complessivo per raccontare storie. Ogni elemento ha un suo significato preciso che si va a collocare nel mezzo del totale per dare un prodotto finito che possa interessare lo spettatore. Ecco alcuni dei concetti chiave che la compongono
Leggi tutto: I concetti chiave della narrativa visiva nel cinema
I cortometraggi, per la loro brevità, spesso si concentrano su storie intense e dirette, ma ci sono moltissimi argomenti di grande interesse ancora da esplorare a fondo a 360 gradi. Ecco alcune idee per temi meno convenzionali e più originali da realizzare per un cortometraggio:
Parlare di lungometraggi (cioè quelli che chiamiamo film) in un sito che tratta di cortometraggi è essenziale per fornire una visione completa del mondo del cinema. I lungometraggi offrono una prospettiva ampia sulle tecniche narrative, stilistiche e di produzione, che possono essere utili per chi realizza Cortometraggi. Inoltre, comprendere i lungometraggi aiuta tutti i creatori di cortometraggi a sviluppare le proprie competenze e a prepararsi per progetti più grandi in futuro.
Leggi tutto: Perché parlare di Lungometraggi in un sito di Cortometraggi
I cortometraggi sono stati uno strumento che ha aiutato i giovani registi, anche i più famosi, ad esprimersi in modi innovativi, aprendo nuove opportunità creative e innovative per il cinema. Riportiamo qui una lista di alcuni cortometraggi che hanno influenzato il modo di fare cinema dalle origini ad oggi.
Leggi tutto: Cortometraggi che hanno influenzato il modo di fare cinema
Imparare a dare libero sfogo al proprio lato creativo iniziando a scrivere una base per realizzare un Cortometraggio utilizzando uno smartphone od una cinepresa imprestata. A parole è tutto molto semplice, ma poi occorre conoscere bene, per poterli applicare in modo coerente, alcuni metodi e suggerimenti che non sono segreti sconosciuti ma regole e consigli poco applicati dai nuovi filmmaker per realizzare dei cortometraggi d'effetto e coinvolgenti.
Leggi tutto: Suggerimenti da applicare per realizzare Cortometraggi d'effetto
Ecco una lista di cortometraggi che hanno vinto l'Oscar per il Miglior Cortometraggio, con titoli, registi, nazionalità, trama, motivazioni del successo e il messaggio veicolato agli spettatori. I cortometraggi premiati con l'Oscar si distinguono per la loro capacità di raccontare storie profondamente umane e universali con autenticità e creatività, sfruttando una narrazione potente, interpretazioni memorabili e una regia innovativa che riesce a trasmettere emozioni e messaggi significativi con risorse limitate.
Leggi tutto: Perchè questi Cortometraggi hanno preso l'Oscar come Miglior Cortometraggio
Volete conoscere tutto sui Cortometraggi? Volete imparare ad analizzare un film al cinema od in TV? Volete provare a scrivere e poi realizzare il vostro Cortometraggio? Volete imparare un mestiere per entrare nel mondo del Cinema? Volete..... ecco, noi siamo pronti: in questo sito (www.ILCORTO.EU) potete trovare del tutto GRATIS le risposte alle vostre domande, oltre a tante informazioni e dettagli. ... Un sito che abbiamo sottotitolato L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI ma che, grazie al suo lungo Menu dettagliato, parla di tutto il CINEMA, breve o lungo che sia: pensiamo che per iniziare gli oltre 4.600 articoli (di cui ben 3.700 indicizzati da Google) che trovate possano aiutarvi a conoscere ed amare di più il CINEMA!
Leggi tutto: Volete seguire un Corso completo di Cinema? Eccolo ed è anche GRATIS
Scrivere e realizzare un cortometraggio richiede una comprensione profonda di tutti i vari aspetti del filmmaking, dalla sceneggiatura alla regia, dalle luci ai costumi ed oltre. Studiando i lungometraggi, è possibile riconoscere ed imparare tecniche ed approcci che possono essere applicati per creare cortometraggi avvincenti e ben realizzati. Qui esploreremo cosa si può imparare dai film, fornendo informazioni e suggerimenti pratici per ogni fase determinante nella produzione di un cortometraggio.
Leggi tutto: Realizzare Cortometraggi: cosa si può imparare studiando i Film
I cortometraggi rappresentano una forma d'arte cinematografica che richiede precisione e concisione per raccontare una storia completa in un tempo limitato. Tuttavia, la durata di appena 10 minuti può essere un punto debole significativo per vari motivi. Ora cercheremo di esplorare e dettagliare le sfide legate ai cortometraggi di 10 minuti, fornendo una comprensione approfondita dell'argomento e consigli su come superare queste difficoltà.
Leggi tutto: Perché 10 minuti sono il punto debole di un Cortometraggio
Scrivere un cortometraggio piuttosto che un lungometraggio può offrire numerosi vantaggi sia per i nuovi scrittori che per quelli esperti. I cortometraggi rappresentano un'opportunità unica per esplorare nuove idee, sperimentare con stili narrativi e costruire un portfolio di lavori di alta qualità con risorse limitate.
Abbiamo trovato, girovagando in internet, il sito mowmag.com con un articolo di Francesco Mazza del 30 aprile 2024 intitolato: IL DAVID DI DONATELLO E I FINANZIAMENTI. PERCHE' IL MONDO DEI PREMI CINEMATOGRAFICI E' UNA TRUFFA. A PARTIRE DAI CORTOMETRAGGI. Lo riportiamo nei suoi punti principali per dovere di cronaca... Alla fine, scriverò io qualche noterella che riguarda la nostra Associazione Culturale...
Usa anche tu questi modi semplici ma collaudati per affascinare il tuo pubblico. Queste sono alcune lezioni che gli scrittori possono imparare da uno dei moderni maestri della narrazione. Che tu sia o meno un fan di Taylor Swift (cantautrice e attrice statunitense), è difficile negare che sia una potenza in ogni sforzo creativo che persegue. Dal suo Eras Tour che ha dominato il mondo alle mosse rivoluzionarie che hanno plasmato l'industria musicale, Taylor Swift è una creativa intelligente che sa che i piccoli dettagli contano. Negli ultimi anni, Swift si è spostata verso il cinema, espandendo le sue capacità di narrazione altamente dettagliate che già esistono in ciascuna delle sue canzoni fin dall'inizio della sua carriera di compositrice. Anche se Swift non ha diretto nulla di più lungo di 15 minuti, il suo cortometraggio "All Too Well: The Short Film" del 2021 ha messo in mostra il suo talento di narratrice ad un altro livello. Il suo talento sta nella narrazione, che cattura un momento minuscolo e ricco di sfumature della sua vita.
Leggi tutto: Le lezioni che TAYLOR SWIFT può insegnarti sulla NARRAZIONE
Attirare l'attenzione degli spettatori nei primi minuti di un film o di un cortometraggio è cruciale per garantire il loro coinvolgimento e mantenere il loro interesse per tutta la durata della proiezione. Ogni genere filmico ha caratteristiche uniche che richiedono approcci diversi per catturare l'attenzione del pubblico.
Leggi tutto: Come catturare l'attenzione degli Spettatori nei primi minuti di proiezione
Fare un buon film, che sia lungo o corto, richiede una combinazione di creatività, emozione e audacia. Nel mondo del cinema, queste qualità sono spesso descritte metaforicamente come cervello, cuore e coraggio. In questo articolo esploreremo come questi tre elementi fondamentali contribuiscono alla realizzazione di un film di successo e forniremo consigli pratici per applicarli nel processo di produzione cinematografica.
Leggi tutto: Per fare un buon film, anche un cortometraggio, occorrono: cervello, cuore e coraggio.
I cortometraggi rappresentano una forma unica e potente di narrazione cinematografica. Spesso considerati un trampolino di lancio per cineasti emergenti, i cortometraggi offrono molteplici vantaggi sia a livello creativo che professionale. In questo articolo esploreremo perché realizzare cortometraggi, fornendo una panoramica completa sui benefici, sulle opportunità e sui consigli pratici per la loro realizzazione.
La realizzazione di un cortometraggio può essere un'esperienza entusiasmante ma anche piena di insidie. Nonostante la durata ridotta, un cortometraggio richiede molta attenzione ai dettagli ed una pianificazione meticolosa. In questo articolo, esploreremo i principali errori che si possono commettere durante la realizzazione e produzione di un cortometraggio e forniremo suggerimenti su come prevenirli ed evitarli.
Leggi tutto: I principali errori che si fanno nella realizzazione di un Cortometraggio
Quando si parla di produzioni audiovisive, è fondamentale comprendere le differenze strutturali tra un cortometraggio di fiction, una serie TV e un documentario. Ogni forma di narrazione ha caratteristiche uniche che influenzano non solo il modo in cui le storie vengono raccontate, ma anche il processo di produzione, le tecniche di ripresa e l'approccio creativo. Questo articolo esplorerà in dettaglio queste differenze, fornendo una guida approfondita per chi desidera comprendere meglio queste forme espressive.
Leggi tutto: Le differenze tra un Cortometraggio di Fiction, una Serie TV ed un Documentario
Girare un cortometraggio con bambini minorenni presenta sfide uniche ma anche molte opportunità. La presenza di bambini nel cast può aggiungere freschezza e autenticità al film, ma richiede anche una particolare attenzione a diversi aspetti legali, etici e pratici. Girare un corto a scuola deve avere come obiettivo primario far vivere ai ragazzi e ragazze un momento di conoscenza e crescita culturale. Questo articolo fornirà alcuni dettagli, osservazioni e considerazioni chiave, mostrando lati positivi e negativi nel lavorare con bambini in un cortometraggio.
Leggi tutto: Girare un Cortometraggio con bambini minorenni: problematiche da affrontare
I cortometraggi sono stati uno strumento cruciale per la rappresentazione e la visibilità delle persone LGBTQ+. Questi brevi film fin dal 1919 hanno permesso ai registi di esplorare temi complessi e delicati, spesso con una libertà creativa che non è sempre possibile nei lungometraggi. Questo articolo esamina l'evoluzione della realtà delle persone LGBTQ+ nei cortometraggi, analizzando come la rappresentazione è cambiata nel tempo e quale è stato il suo impatto sulla società.
Leggi tutto: L'evoluzione della realtà LGBTQ+ nei Cortometraggi
Il tono e lo stile di un cortometraggio sono elementi chiave che definiscono l'atmosfera, l'estetica visiva e il modo in cui la storia viene raccontata. Il tono di un film è il risultato di un insieme di accorgimenti narrativi che inducono nel pubblico un determinato stato d'animo prevalente ed accattivante. Per stile cinematografico si intende l'insieme dei tratti testuali appartenenti alla forma dell'espressione (aspetti visivi, ritmici, cromatici, ecc.), come pure il livello degli schemi narratividel contenuto.
La Realtà Virtuale (VR) è una tecnologia immersiva che proietta l'utente in un qualsiasi luogo in 3D mediante l'utilizzo di un apposito device appositamente sviluppato nascondendo il mondo reale che lo circonda. Offre quindi una nuova prospettiva immersiva grazie alla sua vista a 360 gradi. L'avvento della realtà virtuale ha aperto nuove frontiere nel mondo del cinema, offrendo ai registi e agli sceneggiatori strumenti innovativi per raccontare storie e coinvolgere il pubblico in modo immersivo ed emozionante. In particolare, i cortometraggi si sono dimostrati un terreno fertile per sperimentare le potenzialità narrative della VR, dando vita a esperienze uniche e coinvolgenti.
Leggi tutto: Come la Realtà Virtuale trasforma la Narrazione nei Cortometraggi
Scrivere una sceneggiatura che esplora location diverse dal normale e mestieri poco comuni può arricchire notevolmente la narrazione e catturare l'interesse del pubblico. Ecco alcune ragioni per cui è importante fare queste scelte
Leggi tutto: Perchè arricchire la narrazione del corto con location e mestieri diversi dal normale
I cortometraggi sono un potente strumento per sensibilizzare sui disturbi mentali e il loro impatto sulla vita quotidiana. I Disturbi Mentali (o Disturbi Psichici) sono caratterizzati da difficoltà cognitive, di regolazione delle emozioni e/o del comportamento, in presenza di una significativa sofferenza e compromissione del funzionamento in ambito sociale, lavorativo e in altre aree di vita dell'individuo. Ecco alcuni punti specifici su come raggiungere questo obiettivo
Leggi tutto: Come trattare i Disturbi mentali nei Cortometraggi
I cortometraggi sono uno strumento potente per affrontare temi di disuguaglianza sociale e ingiustizia. Grazie alla loro durata ridotta, possono focalizzarsi su narrazioni intense e significative, spesso utilizzando simbolismi e immagini evocative per sensibilizzare il pubblico, possono lanciare messaggi incisivi e stimolare riflessioni profonde in un pochi minuti.
Leggi tutto: Cortometraggi che affrontano Temi di Disuguaglianza Sociale e Ingiustizia
Molti giovani registi di cortometraggi possono essere riluttanti a ricevere critiche sui loro lavori per una serie di motivi, spesso legati all'insicurezza, alla vulnerabilità, alla paura del giudizio e alla difficoltà di accettare feedback negativi.
Sono un formato rispettato e storicamente usato per sperimentare, ma non hanno mai avuto molto successo (anche se in realtà ne guardiamo in continuazione). La recente distribuzione sulle piattaforme di streaming di una serie di cortometraggi di registi famosi, tra cui quattro diretti da Wes Anderson e prodotti da Netflix, ha diretto diverse attenzioni verso un formato cinematografico che abitualmente ne riceve poche.
A seguito della LEGGE 14 novembre 2016, n. 220 (Disciplina del cinema e dell'audiovisivo) con l'ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 30/12/2023, il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali nell'Integrazione del testo consolidato DM 14/07/17 all'articolo 2 (Destinazione al pubblico per la visione nelle sale cinematografiche delle opere audiovisive) punto 3, decreta che: "L’opera cinematografica si distingue, sulla base della durata, in film di lungometraggio, che ha una durata superiore a 52 minuti, e film di CORTOMETRAGGIO, con durata pari o inferiore a 52 minuti.”
Realizzare ogni volta cortometraggi distintivi e innovativi è fondamentale per crescere come filmmaker. Non è facile, ma è ciò che bisogna fare per non cullarsi su idee e prodotti "vecchi". La chiave è mantenere la curiosità e il desiderio di esplorare nuove frontiere nel mondo del cinema. Ecco alcuni consigli utili per migliorare e diversificare la tua produzione cinematografica
Leggi tutto: Come posso crescere scrivendo e realizzando altri cortometraggi
Preparare il set per un cortometraggio, anche con un budget limitato, richiede pianificazione, creatività e attenzione ai dettagli. Con alcune fasi ben organizzate a priori ed una mentalità creativa, sarai in grado di preparare i set per il tuo cortometraggio e produrre un film di qualità anche minimizzando i costi vivi. Cerca pure amici esperti che possano aiutarti fattivamente. Ecco una guida dettagliata su come organizzarti e cosa tenere a mente durante la preparazione del set.
Leggi tutto: Come preparare il tuo set per un Cortometraggio low budget
Diventare un critico cinematografico richiede una combinazione di competenze analitiche, conoscenze cinematografiche e capacità di scrittura. Ovvero richiede dedizione, passione per il cinema e la capacità di comunicare le proprie idee in modo chiaro e convincente. Con pratica e perseveranza, è possibile sviluppare le competenze necessarie per eccellere in questo campo. Ecco una guida su come intraprendere questa carriera e scrivere recensioni sia per lungometraggi che cortometraggi.
Nella storia del cinema, molti cortometraggi hanno spiccato per la loro originalità, stranezza e audacia creativa. Ecco una selezione di cortometraggi notevoli per le loro premesse, tecniche narrative e stili visivi particolarmente insoliti
Il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide più urgenti che l'umanità deve affrontare. Per contrastare questa crisi globale, è necessario un impegno collettivo che coinvolga individui, governi e organizzazioni a tutti i livelli. In questo contesto, i cortometraggi possono assumere un ruolo fondamentale come strumenti di educazione, sensibilizzazione e mobilitazione contro il cambiamento climatico.
Il "Viaggio dell'Eroe" è un modello narrativo archetipico che descrive un ciclo di avventure comunemente vissuto dai protagonisti nei miti, nelle storie folkloristiche e nella narrativa contemporanea. Questo modello è stato dettagliatamente analizzato e descritto da Joseph Campbell nel suo lavoro "L'eroe dai mille volti". Anche in un cortometraggio, l'applicazione di questo modello può offrire una struttura potente e coinvolgente che aiuta a sviluppare personaggi e trame in modo significativo.
Leggi tutto: L'importanza del "Viaggio dell'Eroe" anche in un Cortometraggio
Ecco un elenco di 20 cortometraggi in cui hanno recitato importanti attori italiani, con titolo del corto, anno di realizzazione, regista, sceneggiatore, trama e attori principali, con i titoli dei loro lungometraggi più famosi
Leggi tutto: Cortometraggi in cui hanno recitato importanti attori italiani
Ecco un secondo elenco di cortometraggi scritti, diretti e recitati da famosi attori statunitensi famosi nel mondo. Per ogni corto informazioni sui registi, gli sceneggiatori, brevi trame ed attori principali insieme ai titoli dei lungometraggi per cui sono conosciuti
Leggi tutto: Cortometraggi in cui hanno recitato importanti attori statunitensi (elenco 2)
Ecco un breve elenco di cortometraggi in cui hanno recitato alcuni importanti attori statunitensi. Ogni cortometraggio è accompagnato da dettagli come titolo, anno di realizzazione, regista, sceneggiatore, breve trama e nomi degli attori principali con i titoli dei loro maggiori lungometraggi.
Leggi tutto: Cortometraggi in cui hanno recitato importanti attori statunitensi
I cortometraggi fino agli anni 2000 e quelli più recenti presentano differenze significative in termini di stile, tecnologia, temi e modalità di distribuzione. Ecco una panoramica dettagliata di queste differenze.
Leggi tutto: Differenze dei Cortometraggi fino agli anni 2000 rispetto agli attuali
E' vero, ciascuno a casa sua fa quello che vuole. Ogni Festival e Concorso si organizza secondo le proprie necessità ed opportunità e convenienze. Ma avreste mai pensato che un Festival del Cinema importante come quello di Venezia (che in realtà si chiama "Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia") non considera degni di visione, e quindi di premi, i Cortometraggi di durata tra i 21 ed i 59 minuti?
Leggi tutto: Assurdità della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia
Pianificare la produzione di un film (lungometraggio) come di un Cortometraggio a partire da una sceneggiatura completa è un processo complesso che richiede molta attenzione ai dettagli, un preciso coordinamento tra diversi team e una gestione efficiente delle risorse sia economiche che umane. Ecco una guida passo dopo passo su come pianificare la produzione del tuo progetto cinematografico:
Leggi tutto: Ho scritto la Sceneggiatura: come pianifico la produzione di tutto il progetto
Parlare di lungometraggi in un sito dedicato ai cortometraggi può sembrare non intuitivo a prima vista, ma c'è una serie di ragioni valide per cui è benefico esplorare entrambi i formati. Cortometraggi e lungometraggi, pur differendo in lunghezza e struttura, condividono molti elementi fondamentali del cinema e offrono prospettive complementari sull'arte della narrazione visiva. Analizziamo le analogie e le differenze tra questi due formati per capire meglio il loro rapporto reciproco.
Nella Gazzetta ufficiale del 07-04-1994 al punto 7 dell'articolo 2 si legge: Per 'cortometraggio' si intende l'opera filmica, realizzata da imprese produttrici nazionali, a contenuto narrativo o documentaristico, con esclusione di quelle con finalita' anche parzialmente pubblicitarie, di durata inferiore a 75 minuti.
Leggi tutto: Compie oggi 30 anni la Regola della durata massima di un Cortometraggio a 75 minuti
Dopo la realizzazione di un cortometraggio, le operazioni di marketing, commerciali e di distribuzione diventano fondamentali per assicurare che il tuo film raggiunga il suo pubblico target e ottenga il riconoscimento desiderato. Queste fasi sono cruciali quanto la produzione stessa, dato che determinano il successo commerciale e la visibilità del progetto.
Leggi tutto: Dopo la realizzazione del tuo Cortometraggio, cosa fare per pubblicizzarlo
- Cosa si intende per linguaggio cinematografico
- Gli OSCAR 2024 ai Cortometraggi: Miglior Cortometraggio, Miglior Corto Animato, Miglior Corto Documentario
- Perchè i video di tik tok non sono Cortometraggi.
- Perchè per gli sceneggiatori di oggi è più semplice creare un corto Drammatico che Romantico
- SE COSI’ NON FOSSE di Enrico Guidoni. Dall'idea al Cortometraggio