tema del film Blade Runner Non esiste nessun altro elemento di una storia che incarni così tanto la sua ragione di esistenza quanto il tema. Il tema è il motivo per cui una storia, una bella storia, viene raccontata in primo luogo.

Una storia senza tema, come si vede in tanti film realizzati oggigiorno, non è affatto una vera storia, ma semplicemente una recitazione di eventi sequenziali. Senza tema, una storia è priva di significato, di verità più profonda. Tanti film non riescono a commuovere il pubblico perché sono meri simulacri di film veri e propri: sotto la loro pelle non si trovano altro che ingranaggi e fili della formula di Hollywood, non la carne e le ossa di una storia viva.

I temi toccano i valori delle vite umane e del vivere umano, i dilemmi, le lotte morali e i campi di battaglia emotivi dell'essere vivi sul pianeta Terra. I temi chiedono, e a volte tentano di rispondere, alle grandi domande dell'esistenza: chi siamo? Perché siamo qui? Perché vogliamo ciò che vogliamo? Se non hai toccato questi problemi a un certo punto della tua ultima storia, allora non hai affrontato il motivo per cui l'hai scritta in primo luogo.

Per illustrare il tema, passerò in rassegna un'opera estremamente consapevole del tema, Blade Runner. La sceneggiatura è stata scritta da Hampton Fancher, poi riscritta da David Peoples.

Dopo la mia analisi, ti mostrerò come creare temi nei tuoi script.

L'umanità e i suoi malcontenti

Per un film che è stato stroncato dalla critica alla sua prima uscita, Blade Runner ha avuto una vita più ampia e influente di quanto chiunque avrebbe potuto prevedere nel tempo da allora. Lo considero uno dei grandi film del XX secolo. Esamina così tante sfaccettature della nostra esistenza che a volte guardarlo sembra di leggere una pesante fiaba simbolica di umanesimo esistenziale.

In effetti, il film è pieno di contraddizioni intenzionali e metafore perspicaci. Rivela nuovi segreti dopo ripetute visioni e tocca profondi nervi filosofici. E la sua bellezza cinematografica e visionaria è un punto alto nella storia del cinema.

Basato sul romanzo Gli androidi sognano pecore elettriche? di Philip K. Dick , il film, come il libro, ribadisce molte delle tesi ricorrenti di Dick, la cui tesi centrale ha perseguitato i filosofi fin dagli albori del pensiero cosciente: cosa significa essere umani?

Ci vengono forniti diversi personaggi paradossali per illustrare questo tema. Il protagonista, Deckard, è un killer stanco, esaurito e sanzionato che sembra più una macchina che un essere umano. L'interesse amoroso, Rachael, è una replicante, una forma di umanoide bioingegnerizzato. Eppure è la prima di un nuovo tipo e ha impiantato ricordi che le permettono di provare emozioni. Gli antagonisti sono diversi replicanti rinnegati del Nexus 6, che sono stati creati con maggiore forza e agilità degli umani e, nel caso del loro leader Roy, anche maggiore intelligenza. I fuggitivi, come tutti i loro simili, hanno una durata di vita di quattro anni e cercano i mezzi per prolungare la loro esistenza. Sebbene apparentemente assassini freddi e spietati, possiedono anche un'innocenza infantile e con gli occhi spalancati di un mondo che capiscono a malapena.

L'aspetto del film è un omaggio puro al film noir, con stanze fumose, volti seminascosti nell'ombra e spazi bui e proibitivi. In effetti, l'intera città di Los Angeles è coperta da una coltre di notte permanente, presumibilmente a causa dell'inquinamento atmosferico soffocante.

Sebbene la storia sia un insieme di tropi e personaggi noir, tutti sono sorprendentemente capovolti. Il detective, presumibilmente l'eroe, è in realtà solo un assassino legale e quindi potrebbe essere in realtà il cattivo. La donna dalla parlantina dura con un cuore tenero è in realtà artificiale e, ironicamente, l'unica "persona" che Deckard è in grado di amare. Gli "assassini psicotici" in fuga hanno i più nobili degli obiettivi e fuggono da un'esistenza ingiusta e piena di paura come schiavi. Il ricco industriale, Tyrell, ha letteralmente il potere di un dio per creare la vita, ma è così moralmente privo che considera tale atto come una semplice transazione commerciale.

In tutto il film c'è un ricco arazzo di immagini che ne illustrano e approfondiscono i temi. Uno degli esempi migliori è il tema ricorrente dell'occhio, che si riferisce sia alla sua funzione di organo della vista, sia a quella di indicatore simbolico dell'umanità e della vita. L'inquadratura iniziale del film è di un occhio e, mentre lo guardiamo, anche lui ci guarda e suggerisce una connessione tra spettatore e osservato. La macchina Voight-Kampff è un dispositivo utilizzato dai Blade Runner per distinguere i replicanti dagli umani. Insieme a una serie di domande progettate per testare la risposta empatica (di cui i replicanti sono privi), il dispositivo monitora le fluttuazioni della pupilla, come per ribadire l'idea archetipica dell'occhio come specchio dell'anima. Enormi schermi TV coprono i lati degli edifici o si librano sul ventre inferiore di lenti dirigibili, così che la pubblicità gigantesca satura la città, invitandoci a guardare. I replicanti Roy e Leon cercano risposte in un laboratorio chiamato Eye World, gestito da un piccolo cinese di nome Chew, specializzato nella fabbricazione di occhi per replicanti. Quando Roy affronta il suo creatore, Tyrell, e non ottiene le risposte che desidera, in preda a una rabbia impotente cava gli occhi di Tyrell con i pollici, sia un'immagine edipica, sia la distruzione metaforica dell'anima di Tyrell.

I replicanti non sono semplicemente privi di emozioni; cosa più importante, ciò che il test di Voight-Kampff pretende di rilevare è la mancanza di empatia. Quindi, l'idea qui è che un essere umano è una persona che può immaginarsi nei panni di un altro. L'empatia si apprende attraverso l'esperienza di vita, che naturalmente equivale alla memoria, nei replicanti una mancanza innata. È proprio questa mancanza di empatia che consente ai replicanti di uccidere senza scrupoli. Il loro stato mentale è quindi una fusione di due distinte visioni del mondo: 1) Quella di un bambino, a causa della loro mancanza di esperienza. 2) Quella di uno psicopatico, a causa della loro mancanza di empatia. È interessante notare che la mancanza di empatia è spesso riscontrata anche negli schizofrenici e negli autistici, due classi di persone che hanno affascinato l'autore Philip K. Dick.

Fine Prima parte dell'Articolo dal sito uncleanarts.com

Link alla Seconda Parte

2024 albero su mare v1 1200