Come possono gli sceneggiatori creare monologhi cinematografici che lascino i lettori e il pubblico in lacrime, inorriditi o meravigliati?

Nella sceneggiatura, il monologo ha una cattiva reputazione. Sin dal boom della sceneggiatura degli anni Novanta, guru e opinionisti hanno consigliato agli sceneggiatori alle prime armi di tagliare tutto ciò che potevano all'interno della loro sceneggiatura, costringendo il monologo a essere un tabù in compagnia di sceneggiature specifiche dal ritmo serrato e basate sui concetti. Per questo motivo, i lettori di sceneggiature si chiudono quasi immediatamente quando vedono lunghi blocchi di dialogo di un singolo personaggio in un singolo momento all'interno di una sceneggiatura.

Ma la storia del cinema ci racconta una storia piuttosto diversa. Alcuni dei momenti più grandiosi del cinema sono arrivati ​​sotto forma di monologhi... dimostrando che non è tanto importante se siano o meno nella tua sceneggiatura, quanto piuttosto quanto bene li scrivi, e perché li stai scrivendo in primo luogo.

I grandi monologhi del cinema e della televisione offrono momenti coinvolgenti, avvincenti e stimolanti che definiscono i personaggi e i temi della storia.

Vuoi avere più monologhi in ogni atto del tuo copione? No. Vuoi sceglierne uno solo e trovare il punto perfetto all'interno della tua storia per presentarlo. Possono aprire o chiudere una storia. Possono essere il momento centrale che catapulta il protagonista in una direzione diversa, insegnandogli ciò che deve sapere per superare il conflitto in questione.

Qui analizzeremo i monologhi da diverse angolazioni, utilizzando alcuni dei migliori esempi tratti dal cinema e dalla televisione, analizzando perché e come funzionano.

Prima di esaminare questi esempi, parliamo un po' dei diversi tipi di monologhi e di cosa possono realizzare all'interno di una sceneggiatura.

Monologhi attivi vs. monologhi narrativi

In genere gli scrittori possono utilizzare due tipi di monologhi.

Un monologo attivo è un monologo in cui il personaggio lo usa per agire o raggiungere un obiettivo, che si tratti di cambiare idea a qualcuno, convincerlo di qualcosa o comunicare un punto di vista specifico del personaggio.

Un monologo narrativo di solito prevede che un personaggio racconti una storia, spesso al passato remoto. Questi monologhi spesso usano tale storia come analogia al conflitto e alla situazione reali all'interno degli eventi della sceneggiatura, o come un modo per spiegare come un personaggio è arrivato a essere ciò che è o sarà.

La struttura dei monologhi

I monologhi sono come storie all'interno della storia che stai cercando di raccontare. Dovrebbero avere un inizio, una parte centrale e una fine generali, con tutto il brio e i concetti avvincenti che ogni sceneggiatura dovrebbe avere.

Devi costruire la storia che stanno cercando di raccontare o impostare l'azione o l'obiettivo che i personaggi stanno cercando di raggiungere. Devi condire il monologo con piccoli colpi di scena, svolte e rivelazioni o far sì che ogni singola battuta rappresenti l'impatto finale di ciò che il personaggio sta cercando di raggiungere.

Ogni singola battuta di un monologo deve esserci per una ragione. Se il personaggio balbetta, deve balbettare per una ragione. Se un personaggio urla, deve urlare per una ragione. Se un personaggio piange, deve piangere per una ragione.

I monologhi non sono un lusso

Scrivere un monologo non dovrebbe essere considerato un lusso che consente agli sceneggiatori di sovrascrivere. Infatti, uno sceneggiatore dovrebbe modificare i suoi monologhi più di qualsiasi altro elemento all'interno della sua sceneggiatura che modifica.

Se vuoi includere un monologo nel tuo copione, deve esserci una ragione infallibile per includerlo e devi vendere quel momento in modo quasi perfetto. Quindi, devi impegnarti molto di più per ridurlo al minimo e tagliare via tutto il grasso in modo che ogni singola riga di dialogo all'interno di quel monologo venda quel momento.

Quindi no, non sono un lusso. Non sono la tua scusa per scrivere dialoghi infiniti con sconsiderato abbandono.

I monologhi sono singolari per un personaggio

C'è una differenza tra una conversazione e un monologo. Before Sunrise di Richard Linklater non è composto da una raccolta di monologhi, ma da lunghe discussioni tra due personaggi. È un botta e risposta. Quelli non sono monologhi. Anche la scena del bar in Good Will Hunting non è un monologo, perché riguarda il botta e risposta tra due personaggi che giocano a scacchi accademici e intellettuali l'uno contro l'altro.

I monologhi rappresentano un singolo momento, quasi ininterrotto, vissuto da un singolo personaggio.

Will Hunting - Genio Ribelle - Scena del parco 

Questo è un esempio perfetto di monologo attivo che in realtà assume anche alcune delle caratteristiche strutturali di un monologo narrativo. Ci sono colpi di scena, svolte e rivelazioni, come spesso troveremmo in una narrazione. Ma Sean sta usando queste parole per raggiungere un obiettivo: arrivare a Will e sfidare la sua sicurezza.

Quando questi due si incontrano per la prima volta nell'ufficio di Sean, Will esamina i vari effetti personali e le decorazioni di Sean. Vediamo una foto di un Sean più giovane in Vietnam, in posa con alcuni amici.

Nel monologo, Sean rivela che, sebbene Will possa sapere cosa significhi la guerra attraverso una prospettiva accademica o letteraria, non ci è mai stato. Non ha mai tenuto la mano del suo migliore amico mentre esalava l'ultimo respiro, cercando il suo aiuto. Questa è una rivelazione.

Nell'ufficio di Sean, Will ha scoperto un dettaglio importante su Sean dopo che lui ha menzionato sua moglie durante la sua interpretazione del dipinto di Sean. Pensava di aver trovato la debolezza di Sean da sfruttare. Quando ha premuto il pulsante di Sean in tal senso, Sean ha reagito con rabbia e collera estreme, emozioni che non potremmo immaginare di attribuire a questo personaggio che aveva un comportamento altrimenti controllato e calmo.

Nel monologo, ci viene offerto il colpo di scena che Sean non ha sposato la donna sbagliata. Sua moglie non lo ha lasciato. È morta. E Sean è stato lì per ogni minuto della sua sofferenza per il cancro senza che lui potesse farci niente.

Ha chiaramente dimostrato che Will non può sapere chi è Sean guardando un dipinto. Non può ritrarre se stesso come superiore perché non ha veramente vissuto o amato. Sean poi capovolge magistralmente le affermazioni di Will dicendo che solo perché Will è orfano, non può sapere quanto siano state difficili le sue lotte perché ha letto Oliver Twist.

Questo monologo aveva uno scopo. L'obiettivo di Sean era di agire e di opporsi ai giochi mentali di Will per aiutarlo a contattarlo.

Ed ecco il fattore più importante di questo — o di qualsiasi — grande monologo. Se lo togli dalla sceneggiatura o dal film, nient'altro funziona. Se questo monologo non è nella storia, Will non si apre a Sean. Poiché non si apre a Sean, non affronta mai i suoi demoni interiori e non sperimenta mai l'amore di una ragazza che ha appena incontrato. Probabilmente torna alle sue vecchie abitudini e finisce in prigione.

Jaws - Il discorso di Indianapolis


Questo è il monologo narrativo per eccellenza, in cui Quint racconta la storia della sua esperienza durante l'affondamento della USS Indianapolis e i conseguenti attacchi di squali, mentre l'equipaggio rimanente era abbandonato nelle acque dell'oceano, in attesa di un salvataggio che non sarebbe arrivato finché la maggior parte degli uomini non fosse stata mangiata viva.

Non c'è alcun obiettivo per Quint nel raccontare questa storia. Dopo che i tre personaggi hanno confrontato ubriachi le loro varie cicatrici, il Capo chiede di una in particolare. Gli occhi di Quint si restringono mentre rivela che era di Indianapolis, una storia che lo specialista di squali Hooper conosce bene. Quint continua a raccontare la storia straziante e orribile.

Questo monologo è ambientato tra l'azione di cacciare uno squalo mortale. A questo punto, Quint era visto come niente più che un capitano ossessionato e irritabile, quasi come un ossessionato Capitano Achab. Ma quando lo sentiamo narrare questa storia, scopriamo perché è ossessionato dal trovare e uccidere lo squalo. E scopriamo che non è così invulnerabile come pensavamo. È anche un momento di presagio di prefigurazione, poiché il suo destino sta per essere deciso nelle prossime ore, un destino che costringerà la sua storia a tornare al punto di partenza mentre muore violentemente tra le fauci di uno squalo.

Il modo in cui racconta la storia, come se fossero attorno a un falò, dà al pubblico una sensazione altrettanto inquietante che porta al terzo atto del film. Scopriamo quanto siano pericolosi gli squali, al di là di quanto abbiamo visto con alcune morti dentro e fuori dallo schermo. E sappiamo che se Quint è spaventato e tormentato come lo era fino a oggi nel raccontare quella storia, allora dovremmo essere altrettanto spaventati per quei personaggi che vanno verso il climax del film.

Stabilisce magistralmente il tono che ci spingerà ulteriormente in questa folle ricerca per uccidere un mostro apparentemente inarrestabile delle profondità dell'oceano blu.

 Link alla Seconda Parte

2024 albero su mare v1 1200