Blackout elettrico da AGIProseguiamo ora con la sesta bozza iniziale di una sceneggiatura!
Perchè non un thriller politico – una storia di intrighi, spionaggio e tradimenti durante il blackout?

6. Titolo: "La Caduta della Rete"

Genere: Thriller politico

Logline:
Quando un blackout totale cancella ogni forma di comunicazione, una giovane funzionaria governativa scopre che il collasso elettrico non è stato un incidente... ed è costretta a scegliere tra la verità e la sopravvivenza.

Personaggi Principali:

  • Irene Sarti (34 anni): analista di sicurezza informatica, idealista, brillante ma inesperta nel mondo delle cospirazioni.
  • Colonnello Adriano Valeri (55 anni): capo dei servizi segreti, ambiguo e manipolatore.
  • Gabriele Mariani (40 anni): giornalista investigativo, scettico, determinato a svelare la verità.
  • Ministro Laura Fiore (48 anni): politica scaltra, disposta a tutto per mantenere il potere.

Descrizione della Storia:

Nel caos causato dal blackout, Irene viene convocata urgentemente in un bunker governativo. Le comunicazioni sono interrotte, l’economia crolla, l’ordine pubblico vacilla.

Durante le riunioni segrete, Irene scopre un inquietante documento: il blackout è stato provocato deliberatamente tramite un virus informatico inoculato mesi prima nella rete elettrica nazionale... su ordine del governo stesso, per instaurare uno stato di emergenza che permetta di sospendere le elezioni imminenti.

Colonnello Valeri (con tono glaciale):
"La democrazia funziona solo quando il popolo è felice. Quando è spaventato... serve una guida forte."

Irene è sconvolta. Incontra Gabriele, un giornalista che sospetta il golpe, e insieme tentano di raccogliere prove.
Braccati dagli agenti del governo, cercano rifugio tra le rovine di una città spenta.

Gabriele:
"Non si combatte il buio con più buio, Irene. Ma con una scintilla."

Tutto converge verso un confronto finale: Irene riesce a collegarsi a un vecchio satellite militare ancora operativo, riuscendo a trasmettere i file incriminati prima di essere catturata.

Finale:
Le informazioni trapelano, ma la popolazione, terrorizzata, non si ribella. Il governo resta saldo, proclamando la legge marziale "per il bene comune". Irene viene rinchiusa come traditrice.

La vera vittoria sarà lenta, seminata dal coraggio dei pochi che non hanno ceduto.

Temi affrontati:

  • Manipolazione politica
  • Controllo tramite la paura
  • Etica personale contro dovere
  • Il costo della verità

Sottotemi: Verità censurata, Stato di emergenza

Alternative finali possibili:

  • Irene viene uccisa prima di diffondere le prove, ma altri raccolgono il suo testimone.
  • Il blackout si rivela essere solo la prima fase di un'invasione straniera.
  • La popolazione insorge realmente dopo aver scoperto la verità.

barracolore lunga
Questa volta scriviamo un film d’avventura survival  – una storia di sopravvivenza estrema nel blackout.

7. Titolo: "L'Ultima Frontiera"

Genere: Avventura/Sopravvivenza

Logline:
In seguito a un blackout nazionale che mette in ginocchio la società moderna, una giovane guida alpina deve condurre un gruppo di cittadini inesperti attraverso una natura selvaggia, in un disperato tentativo di raggiungere l'ultima comunità autonoma conosciuta.

Personaggi Principali:

  • Marta Lodi (33 anni): guida alpina esperta, indipendente, risoluta, con un trauma passato legato alla montagna.
  • Andrea Rebecchi (40 anni): bancario, arrogante e inadatto alla sopravvivenza.
  • Sara Mazzoni (17 anni): adolescente ribelle, sorprendentemente adattabile.
  • Dott. Franco Migliore (55 anni): medico, pragmatico ma disilluso.

Descrizione della Storia:

Quando il blackout paralizza la rete di distribuzione, le città collassano in pochi giorni.
Marta si rifugia nei boschi dove ha vissuto gran parte della sua vita. Qui incontra un gruppo disperato: cittadini urbani che non sanno accendere un fuoco, riconoscere piante commestibili o difendersi.

Accettando di guidarli verso un remoto villaggio montano dove si vocifera vi sia ancora una comunità autonoma, Marta impone regole dure: nessun individualismo, massima disciplina.

Marta (secca, indicando il bosco):
"Qui non vince il più forte. Vince chi non si separa dal gruppo."

Il viaggio diventa una prova: fame, gelo, animali selvatici, ferite. Andrea tenta di ribellarsi, proponendo scorciatoie rischiose, mentre Sara inizia a guadagnarsi la fiducia di Marta.

Durante un’attraversata in un torrente ghiacciato, il gruppo perde scorte vitali. Marta, colta dai sensi di colpa, confessa a Sara di aver perso il fratello anni prima in un'escursione mal organizzata. È per questo che è così dura.

Dott. Migliore, gravemente ferito, deve essere lasciato indietro... o trascinato a costo di rallentare tutti.
Il gruppo sceglie di non abbandonarlo, stringendo una solidarietà nuova.

Finale:
Dopo settimane estenuanti, arrivano finalmente a una valle abitata: non è un'utopia, ma almeno un posto dove ricominciare.
Marta, guardando l’orizzonte, sa che la vera sfida è appena iniziata.

Temi affrontati:

  • Sopravvivenza collettiva contro egoismo
  • Redenzione personale
  • Resilienza umana contro la natura
  • Ritorno alla semplicità

Sottotemi: Natura selvaggia, Leadership

Alternative finali possibili:

  • Scoprono che la comunità autonoma è diventata una dittatura brutale.
  • Solo Marta e Sara sopravvivono, obbligate a continuare da sole.
  • Il gruppo decide di fondare una propria comunità lungo la strada.

barracolore lunga

L'ottava sceneggiatura cambia genere, sarà una storia noir poliziesca  – una caccia all'uomo tra strade senza luce né legge.

8. Titolo: "Buio di Piombo"

Genere: Noir/Poliziesco

Logline:
Con le città sprofondate nel caos a causa di un blackout nazionale, un detective solitario deve inseguire un assassino che approfitta dell'oscurità per mietere vittime indisturbato.

Personaggi Principali:

  • Leonardo Greco (45 anni): detective veterano, cinico, tormentato da un vecchio fallimento.
  • Isabella Venturi (28 anni): giovane profiler, idealista e caparbia.
  • Il "Macellaio" (???): serial killer spietato, amante dell'oscurità totale.
  • Capitano Carlo Della Valle (50 anni): capo della polizia, pragmatico e corrotto.

Descrizione della Storia:

Con il blackout che paralizza il sistema, la criminalità esplode. Senza telecamere, allarmi o comunicazioni, le strade si trasformano in giungle oscure.
In questo scenario, un serial killer — soprannominato "Il Macellaio" — inizia a colpire metodicamente, lasciando indizi criptici nei luoghi degli omicidi.

Leonardo Greco, consumato dall'alcol e dal rimorso di non aver catturato un altro killer anni prima, viene richiamato in servizio. Gli affiancano Isabella, giovane profiler che crede ancora nella giustizia.

Isabella (guardando le scene del crimine):
"Non uccide solo per il piacere. Sta mandando un messaggio."

Leonardo (sottovoce):
"E il buio... è il suo megafono."

Le indagini si svolgono tra strade abbandonate, palazzi deserti e sobborghi in rivolta. I pochi superstiti si chiudono in casa, terrorizzati.

Leonardo inizia a sospettare che il Macellaio conosca a fondo il sistema della polizia, forse un ex agente. Isabella, invece, intravede un altro schema: le vittime sono collegate a un vecchio caso di corruzione che il Capitano Della Valle aveva insabbiato.

Conflitto: Greco deve decidere se proteggere la carriera del suo superiore... o smascherare l’intera struttura marcia.

Finale:
Durante uno scontro finale in un ospedale abbandonato, Greco riesce a uccidere il Macellaio — che si rivela essere un ex poliziotto tradito da Della Valle.
Ma invece di denunciare il Capitano, Greco getta il dossier incriminante nel fuoco:
nel caos, la verità non serve più, solo la sopravvivenza.

Temi affrontati:

  • Corruzione sistemica
  • La moralità grigia della giustizia
  • Vendetta vs giustizia
  • Il buio come metafora di verità nascoste

Sottotemi: Caccia all'uomo, Tradimento

Alternative finali possibili:

  • Isabella, tradita da Greco, decide di vendicarsi pubblicamente.
  • Greco pubblica tutto online, provocando una sommossa.
  • Il blackout si rivela essere solo una simulazione creata per "ripulire" le città da certi elementi.

barracolore lunga
Continuiamo con un fantasy distopico, dove la mancanza di elettricità scatena forze arcane dimenticate.

9. Titolo: "La Fine della Luce"

Genere: Fantasy distopico

Logline:
Quando il blackout eterno cala sul mondo moderno, antiche magie, sepolte da secoli sotto il progresso, si risvegliano, e una giovane bibliotecaria scopre di essere l’ultima custode del sapere necessario per salvare o condannare ciò che resta dell’umanità.

Personaggi Principali:

  • Selene Verri (26 anni): bibliotecaria timida, dotata inconsapevolmente di poteri legati alla luce antica.
  • Maestro Anselmo (70 anni): guardiano di saperi arcani, enigmatico e severo.
  • Dorian (35 anni): mercenario pentito, cinico ma leale.
  • Regina Oscura (???): sovrana delle Ombre, forza risvegliata dal blackout.

Descrizione della Storia:

Nel momento in cui l’ultima lampadina si spegne, nel mondo non resta solo il buio tecnologico: dalle crepe della realtà emergono creature delle Tenebre, spiriti dimenticati dai tempi antichi.

Selene, orfana cresciuta tra polverosi libri di storia, scopre che alcuni volumi contenevano verità proibite: la tecnologia ha soppresso l’antica magia della luce, imprigionando entità oscure sotto la rete elettrica globale. Ora che il blackout è avvenuto, queste forze si sono liberate.

Maestro Anselmo la trova e le rivela:
"Tu non sei qui per sopravvivere, Selene. Sei qui per scegliere quale mondo dovrà nascere."

Guidata da visioni e testi perduti, Selene intraprende un viaggio per raggiungere il "Faro di Eidon", l'ultimo luogo dove la Luce Primordiale arde ancora.

Durante il cammino, Dorian — un ex soldato al soldo dei Signori dell'Oscurità — si unisce a lei, combattendo i suoi stessi demoni interiori.

Selene deve decidere se riaccendere la luce e restaurare il mondo com'era, o lasciare che la natura selvaggia e la magia incontrollata diano origine a una nuova era senza tecnologia.

Finale:
Davanti al Faro, assediata dalle forze della Regina Oscura, Selene riesce ad evocare l’Antica Luce.
Ma anziché ripristinare l'era moderna, plasma un nuovo mondo: un fragile equilibrio tra umanità, natura e magia.

Temi affrontati:

  • Rinascita dopo la distruzione
  • Natura vs tecnologia
  • Libertà contro ordine
  • La scelta tra due futuri imperfetti

Sottotemi: Magia antica, Nuovi mondi

Alternative finali possibili:

  • Selene sceglie di spegnere definitivamente ogni luce, abbandonando l'umanità all'età oscura.
  • Dorian tradisce Selene, prendendo il potere per sé.
  • Il Faro stesso si rivela una prigione per la Regina Oscura, e liberarlo scatena una guerra ancora peggiore.

barracolore lunga

La decima ed ultima sceneggiatura di genere surreale/esistenziale potrebbe essere una storia surreale, dove il blackout diventa metafora di una realtà spezzata. 

10. Titolo: "Tutti i Giorni Dopo il Buio"

Genere: Dramma surreale/esistenziale

Logline:
Dopo un blackout permanente, la realtà sembra spezzarsi: ogni giorno si ripete in un eterno crepuscolo dove il tempo, la memoria e l’identità stessa dei sopravvissuti cominciano a dissolversi.

Personaggi Principali:

  • Giulio Casadei (45 anni): ex insegnante di filosofia, malinconico, disilluso.
  • Marta Riva (38 anni): pittrice, sognatrice e fatalista.
  • Lorenzo "Enzo" De Carlo (19 anni): ragazzo cinico, ossessionato dall'idea che il mondo sia solo un sogno condiviso.
  • Il Custode (???): figura misteriosa che appare nei sogni e nei ricordi.

Descrizione della Storia:

Dopo il blackout, qualcosa di ancora più profondo cambia.
Non si tratta solo dell’assenza di luce elettrica: il sole stesso non sorge più del tutto, e il mondo resta avvolto in una penombra perenne.

Giulio vaga per una città spettrale, dove pochi sopravvissuti sembrano fossilizzati in routine senza senso:
persone che fanno la fila davanti a negozi vuoti, semafori spenti dove le auto continuano ad aspettare, come se la normalità dovesse magicamente tornare.

Marta, incontrata per caso in una galleria d'arte abbandonata, dipinge quadri che cambiano ogni volta che li si osserva.
Lei gli racconta:
"Forse il blackout non ha spento il mondo. Forse ci ha spenti noi."

Enzo invece crede che siano tutti dentro un sogno condiviso da una coscienza morente, e che devono "svegliarsi" spezzando la catena della ripetizione.

Ogni notte, Giulio sogna una figura velata — il "Custode" — che gli pone enigmi esistenziali:
"Se potessi scegliere tra vivere nell'illusione o affrontare il vero nulla... cosa sceglieresti?"

Evoluzione:
I personaggi si rendono conto che più si aggrappano ai ricordi e ai vecchi ruoli, più il mondo si deteriora: palazzi che si sbriciolano, strade che si dissolvono in sabbia.

Finale:
Giulio, Marta ed Enzo decidono di abbandonare tutto e attraversare a piedi la città per raggiungere "l'Orologio Senza Lancette", un edificio leggendario che, si dice, può riscrivere la realtà.
Quando arrivano, scoprono che non c'è nessun orologio: solo uno specchio.
Guardandosi dentro, ognuno di loro svanisce... lasciando dietro solo un vago ricordo di sé.

Temi affrontati:

  • Identità e memoria
  • Fine del tempo lineare
  • Scelta tra illusione e verità
  • Perdita del significato

Sottotemi: Mondo surreale, Crollo della realtà

Alternative finali possibili:

  • Giulio distrugge lo specchio, creando un mondo completamente nuovo.
  • Il Custode si rivela essere la versione futura di Giulio stesso.
  • Il blackout viene spiegato come un collasso collettivo della coscienza umana.

 barracolore lunga

 Indice riepilogativo delle sceneggiature:

  1. La Notte dei Silenzi – Thriller psicologico
  2. Ultima Frequenza – Fantascienza post-apocalittica
  3. Nella Casa Senza Luci – Horror sovrannaturale
  4. Blackout Condominiale – Commedia nera
  5. Luce Spenta – Dramma sentimentale
  6. La Caduta della Rete – Thriller politico
  7. L'Ultima Frontiera – Avventura/sopravvivenza
  8. Buio di Piombo – Noir poliziesco
  9. La Fine della Luce – Fantasy distopico
  10. Tutti i Giorni Dopo il Buio – Dramma surreale/esistenziale

Al seguente link potete trovare le prime 5 bozze di sceneggiature sul Blackout

ATTENZIONE: Le idee presentate in questo articolo sono solo spunti iniziali di idee da sviluppare ulteriormente. Vi invitiamo a selezionarne una e a personalizzarla, arricchendola con dettagli, personaggi secondari e sviluppando o modificando l'idea base. Qualora decideste di ampliare una di queste bozze in una sceneggiatura completa e di realizzarla, vi preghiamo di comunicarcelo. Saremo lieti di promuovere la vostra opera sul nostro sito.