Un cortometraggio è un'opera cinematografica di breve durata, generalmente inferiore ai 20-30 minuti, che racconta una storia concisa o esplora un tema specifico in modo più focalizzato rispetto a un lungometraggio. Spesso caratterizzato da un budget limitato e una produzione più agile, il cortometraggio può sperimentare linguaggi visivi audaci e affrontare narrazioni originali o di nicchia. Rappresenta una forma espressiva autonoma, un trampolino di lancio per giovani cineasti o un mezzo per autori affermati di esplorare idee in formati più brevi. La sua brevità richiede un'efficace sintesi narrativa e un impatto emotivo immediato.
Comprendere il cortometraggio offre ai giovani una porta d'accesso concisa e potente al linguaggio cinematografico in generale ed alla narrazione visiva. Con la sua durata ridotta, permette di sperimentare in modo più accessibile le diverse fasi della produzione, dalla scrittura all'editing, sviluppando competenze creative e tecniche fondamentali. Imparare a realizzare corti stimola la capacità di sintesi narrativa, il lavoro di squadra e l'espressione di idee complesse in formati brevi, competenze trasferibili in molti ambiti. Inoltre, espone a una forma d'arte spesso innovativa e meno commerciale, ampliando i loro orizzonti culturali e la comprensione del potenziale del cinema.
Il progetto prevede i seguenti punti principali: Illustrazione degli obiettivi formativi: accompagnare i ragazzi nella realizzazione di un cortometraggio, dalla concezione dell’idea fino alla distribuzione finale. Spiegazione del valore pedagogico: lavoro di squadra, creatività, competenze tecniche e comunicative.
Punto 1: Sviluppo dell’Idea e Concept
- Definizione del tema: spiega l’importanza di scegliere un argomento rilevante per il pubblico e personale per gli studenti.
- Esempio A: un tema sociale (bullismo) analizzato attraverso la vita quotidiana di un adolescente.
- Esempio B: un racconto fantastico (viaggio nel tempo) legato alle emozioni dei personaggi.
- Brainstorming di gruppo: tecniche di generazione idee (mappe mentali, word-association).
- Caso pratico: esercizio in classe con post-it, suddivisione in squadre affiancate da un facilitatore.
- Logline e sinossi: come sintetizzare in una frase l’ossatura della storia.
- Esempio: "Un ragazzo scopre che il suo diario ha il potere di cambiare il passato, ma ogni modifica ha conseguenze drammatiche nel presente."
Punto 2: Scrittura della Sceneggiatura
- Formattazione standard: introduzione a software (Celtx, Trelby) e regole di impaginazione.
- Struttura in tre atti adattata al cortometraggio:
- Atto 1: setup rapido (massimo 5 pagine).
- Atto 2: conflitto centrale e complicazioni (10-15 pagine).
- Atto 3: risoluzione efficace e finale a sorpresa.
- Dialoghi e azioni: come scrivere linee di dialogo naturali e indicazioni di scena concise.
- Esempio di dialogo:MARCO (ansioso) Non possiamo tornare indietro...
- Indicazioni di scena: uso del corsivo per stato d’animo, brevissima sintassi.
Punto 3: Pre-produzione e Storyboard
- Scelta del cast: caratteristiche dei personaggi e audizioni.
- Esempio: preparazione di una scena da provare in audizione.
- Scouting delle location: criteri di selezione (luce, permessi, costi).
- Caso studio: cortometraggio girato in un cortile scolastico: vantaggi e limiti.
- Storyboard e planning:
- Strumenti: carta, penna, applicazioni digitali (Storyboarder).
- Spiegazioni multiple:
- Draft rapido a matita per inquadrare tempi e movimenti.
- Versione avanzata con dettagli su angolazioni, lunghezza dell’inquadratura, note tecniche.
- Esempio visivo: mini-serie di vignette che mostrano uno stacco tra luogo A e B.
- Piano di produzione: calendari di ripresa (call sheet), planning giornaliero.
Punto 4: Tecnica di Ripresa e Cinematografia
- Conoscenza delle camere: DSLR vs. mirrorless vs. smartphone.
- Spiegazione completa: sensibilità ISO, diaframma, otturatore.
- Esempio pratico: confronto di due scatti con ISO 800 vs ISO 3200.
- Regole di composizione: regola dei terzi, linee guida, simmetrie.
- Esempio di inquadratura: analisi di un fotogramma da un film noto ("Lost in Translation").
- Movimenti di camera: pan, tilt, tracking, steadicam, dolly.
- Spiegazioni multiple:
- Quando usare un dolly per seguire un'azione.
- Effetto emotivo del long take.
- Spiegazioni multiple:
- Lenti ed effetti: grandangolo vs. teleobiettivo, profondità di campo.
- Esempio cinematografico: effetto drammatico di un close-up con focale 85mm.
Punto 5: Illuminazione e Acustica
- Principi base di luce: luce chiave, controluce, fill light.
- Spiegazione dettagliata: temperatura colore, qualità dura vs. morbida.
- Esempio pratico: allestimento di una scena notte fittizia con luci LED e filtro CTO.
- Acustica e registrazione del suono: scelta di microfoni (shotgun, lavalier).
- Spiegazioni multiple:
- Come evitare riverbero in aula scolastica.
- Uso di un parabrezza per ambienti esterni.
- Caso studio: registrazione di un dialogo in corridoio scolastico.
- Spiegazioni multiple:
Puntoo 6: Regia e Direzione degli Attori
- Stile di regia: momento di prova vs. set.
- Approfondimenti:
- Tecnica del "table read" per scoprire errori di ritmo.
- Note sul set per aggiustamenti di performance.
- Approfondimenti:
- Salute creativa: mantenere elevata la motivazione del cast.
- Esempio: esercizi di riscaldamento vocale e gioco di improvvisazione.
- Gestione del tempo: ottimizzare le riprese per rimanere nel budget temporale.
- Spiegazione: come tagliare una scena lunga in più set-up se necessario.
Punto 7: Post-Produzione
- Montaggio video: introduzione a software (DaVinci Resolve, Adobe Premiere).
- Spiegazioni multiple:
- Taglio di base: join, ripple edit.
- Taglio avanzato: J-cut e L-cut per mixare audio e video.
- Spiegazioni multiple:
- Color grading: correzione primaria vs. secondaria.
- Esempio pratico: bilanciamento del bianco su un'inquadratura all'aperto.
- Sound design: effetti sonori, dialoghi ADR, foley.
- Spiegazioni multiple:
- Creazione di passi con semi e farina.
- Sovraincisione di rumore di fondo per dare profondità.
- Spiegazioni multiple:
- Musica e colonna sonora: scegliere tracce royalty-free.
- Caso studio: uso di brani da siti come Free Music Archive.
Punto 8: Distribuzione e Festival
- Strategie di lancio: caricamento su YouTube, Vimeo e social media.
- Partecipazione ai festival: criteri di selezione, costi di iscrizione.
- Esempio: presentazione di un cortometraggio al Festival di Locarno.
- Promozione: creazione di trailer, poster, press kit.
- Spiegazione dettagliata: uso di Canva per realizzare un poster professionale.
Riepilogando i passaggi chiave: dall’idea alla proiezione pubblica. L'importanza delle competenze trasversali: problem solving, teamwork, creatività. Invito a nuovi progetti individuali e di gruppo.