Blackout elettrico paralizza ogni attivitàUn blackout elettrico nazionale che paralizza ogni attività rappresenta una base narrativa potente per cortometraggi capaci di catturare l'immaginario del pubblico per diverse ragioni. Innanzitutto, un evento del genere è catastrofico e inaspettato, rompendo la routine quotidiana e catapultando i personaggi in una situazione di emergenza immediata e universale, generando suspense e curiosità nello spettatore su come reagiranno.

In secondo luogo, un blackout totale isola i personaggi, costringendoli a confrontarsi con se stessi, con i propri cari e con gli estranei in un contesto inedito e potenzialmente pericoloso, aprendo la strada a drammi interpersonali intensi, atti di eroismo o di egoismo che risuonano profondamente con le dinamiche umane fondamentali.

Inoltre, un tale evento offre un terreno fertile per esplorare temi attuali e universali come la dipendenza dalla tecnologia, la fragilità della società moderna, la natura umana di fronte alla crisi, la solidarietà o il caos, argomenti che suscitano riflessione e dibattito nel pubblico.

Infine, la limitazione delle risorse e la perdita di comunicazione creano una situazione di alta tensione e incertezza, ideale per sviluppare trame avvincenti e colpi di scena in un formato breve come il cortometraggio, concentrando l'attenzione sulle reazioni immediate e sulle scelte cruciali dei personaggi in un mondo improvvisamente privato delle sue fondamenta tecnologiche.

L'idea iniziale chiara e molto stimolante: costruirò quindi alcune basi di sceneggiature di generi diversi basate su un blackout elettrico nazionale.

Ecco la prima base:

1. Titolo: "La Notte dei Silenzi"

Genere: Thriller psicologico

Logline:
Quando un blackout elettrico devasta l'intero paese, una giovane donna isolata in una casa di campagna inizia a percepire presenze invisibili che potrebbero essere frutto della sua mente... o qualcosa di peggiore.

Personaggi Principali:

  • Eva Moretti (30 anni): introversa, fragile ma intelligente, insegna letteratura.
  • Luca Moretti (35 anni): suo fratello maggiore, protettivo, pragmatico, vigile del fuoco.
  • Nonna Caterina (80 anni): anziana, affetta da Alzheimer, vive con Eva.
  • "L'Ombra" (???): figura misteriosa che si aggira nei dintorni.

Descrizione della Storia:

Il blackout colpisce all’improvviso, spegnendo tutto: luci, telefoni, acqua calda. Eva, che vive con la nonna in una vecchia casa di campagna, si ritrova isolata. All'inizio sembra quasi romantico: candele accese, libri, racconti alla luce soffusa.

Eva:
"Nonna, ti ricordi quando si spegnevano le luci e raccontavi storie spaventose?"

Nonna Caterina (sorridendo distratta):
"La notte mangia i rumori, Eva. Poi mangia anche le persone."

La tensione cresce quando Eva sente strani rumori fuori casa: passi, bisbigli. Il fratello Luca promette di raggiungerla, ma non arriva mai. Con le batterie scariche, Eva è tagliata fuori dal mondo.

Una sera vede attraverso una finestra una figura scura, immobile tra gli alberi. È reale o un'allucinazione dovuta alla paura?

Eva si arma di coraggio e una torcia e si avventura fuori, seguendo ombre che sembrano svanire appena si avvicina. Ma ogni volta torna a casa con l'impressione che qualcuno la segua.

Durante una notte particolarmente gelida, Nonna Caterina scompare dalla sua stanza. Eva, disperata, sente di nuovo i passi nel bosco. Uscendo, trova solo il maglione della nonna impigliato a un ramo. Ma nella nebbia, una figura la osserva...

Alla fine, il blackout viene risolto. Le luci tornano. La polizia trova Nonna Caterina rannicchiata vicino a un pozzo, in stato confusionale. Di "L'Ombra" nessuna traccia.

Colpo di scena: Quando Eva riaccende il telefono, trova un messaggio vocale lasciato da Luca due giorni prima:
"Eva... non è sicuro lì. Non è solo il blackout. C'è qualcosa di strano. Non fidarti di nessuno..."

Temi affrontati:

  • Isolamento e vulnerabilità
  • Paura dell'ignoto
  • Fragilità mentale

Sottotemi: Famiglia in crisi, Memoria e perdita

Alternative finali possibili:

  • Eva scopre che "L'Ombra" era un altro sopravvissuto disperso.
  • Eva impazzisce, immaginandosi tutto, inclusa la sparizione della nonna.
  • La figura oscura si rivela essere Luca stesso, cambiato da quello che ha visto durante il blackout.

barracolore lunga

La seconda sceneggiatura potrebbe essere un film di fantascienza:

2. Titolo: "Ultima Frequenza"

Genere: Fantascienza post-apocalittica

Logline:
In un mondo dove un blackout totale ha cancellato ogni forma di comunicazione, un gruppo di scienziati disperati tenta di inviare un ultimo messaggio al cosmo, sperando in un aiuto che potrebbe non arrivare mai.

Personaggi Principali:

  • Dott. Sofia Landi (42 anni): astrofisica, razionale, decisa, leader naturale.
  • Marco Valente (37 anni): tecnico delle comunicazioni, sarcastico ma geniale.
  • Chiara Xu (28 anni): biologa, idealista e impulsiva.
  • Tenente David Kern (45 anni): militare, autoritario, nasconde un trauma profondo.

Descrizione della Storia:

Il blackout non è un semplice incidente: un’enorme eruzione solare ha bruciato tutte le infrastrutture elettriche.
Sofia, Marco, Chiara e David sono tra i pochi superstiti in una base scientifica isolata in montagna.

Senza corrente, senza internet, senza radio, la civiltà è sprofondata in pochi giorni in un'epoca di caos e barbarie.
La loro missione? Ripristinare un vecchio trasmettitore a onde lunghe per lanciare un segnale nello spazio, nella disperata speranza di contattare qualche entità aliena o civiltà esterna che possa aiutarli.

Marco, smontando una radio militare:
"Sai cosa dico, Sofia? Se non altro, almeno gli alieni ci rideranno dietro."

Sofia (seria):
"Meglio essere riso nello spazio che dimenticati sulla Terra."

Nel frattempo, bande armate di predoni cercano di prendere il controllo delle risorse rimaste, e il gruppo deve anche difendere il loro rifugio.
Chiara, sotto pressione, propone di usare l'ultimo generatore per coltivare cibo invece di inviare segnali, creando una spaccatura nel gruppo.

Conflitto interno: Sofia insiste sulla trasmissione, Chiara e Marco vogliono concentrarsi sulla sopravvivenza immediata. David si pone in mezzo, combattuto tra la disciplina militare e la sua paura di un futuro senza speranza.

Finalmente, riescono ad alimentare il trasmettitore. La notte in cui lanciano il segnale, vedono nel cielo una strana luce: una risposta?

Finale: La risposta non arriva mai. Ma sapere di aver tentato dà al gruppo una nuova speranza: decidono di rimanere uniti e ricostruire, pezzo per pezzo, una nuova società.

Temi affrontati:

  • Speranza contro disperazione
  • Il significato della comunicazione
  • Fine della civiltà tecnologica

Sottotemi: Collaborazione, Sopravvivenza individuale

Alternative finali possibili:

  • Ricevono effettivamente una risposta... ma non è amichevole.
  • Il segnale viene captato da un'altra base sopravvissuta sulla Terra, dando inizio a una nuova alleanza.
  • Il generatore esplode prima della trasmissione, costringendoli a scegliere se partire o restare.

 barracolore lunga

Per variare genere, possiamo continuare con un horror sovrannaturale.

3. Titolo: "Nella Casa Senza Luci"

Genere: Horror sovrannaturale

Logline:
Durante un blackout totale, una famiglia si rifugia in una casa abbandonata trovata per caso, solo per scoprire che nell'oscurità si annidano presenze che si nutrono proprio dell'assenza di luce.

Personaggi Principali:

  • Anna Ricci (36 anni): madre coraggiosa ma fragile, divorziata da poco.
  • Tommaso "Tommy" Ricci (10 anni): figlio curioso, molto sveglio per la sua età.
  • Giorgio Ferri (40 anni): nuovo compagno di Anna, uomo pratico e diffidente.
  • La "Dama Nera" (???): entità maligna che infesta la casa.

Descrizione della Storia:

La nazione è precipitata nel caos dopo settimane di blackout. Anna, Tommy e Giorgio vagano alla ricerca di un rifugio sicuro, trovando una vecchia casa colonica apparentemente abbandonata.
È notte, piove, i cellulari sono morti, e non c'è modo di orientarsi. La casa, benché fatiscente, sembra offrire protezione.

Tommy, spaventato:
"Mamma... questa casa respira."

Anna lo rassicura, ma presto anche lei percepisce strani scricchiolii, passi al piano di sopra, voci che non appartengono a nessuno di loro.

Durante la notte, Tommy scompare brevemente, per poi essere ritrovato in soffitta, sussurrando a una parete vuota.

Tommy (sussurrando):
"La Dama dice che ora abitiamo nella sua casa. E lei vuole un regalo."

La "Dama Nera" si manifesta come una presenza fluttuante negli angoli più bui, incapace di entrare nei punti illuminati da candele o accendini. Ma le fiamme si consumano velocemente.

Giorgio, razionale, cerca di non cedere al panico, ma viene attaccato e trascinato via nell’oscurità dopo che la sua torcia si spegne.

Anna, armata solo di una lanterna quasi scarica, combatte per salvare suo figlio.
Scopre un diario nascosto: la casa fu teatro di sacrifici durante una pestilenza secoli prima, e la Dama Nera è il frutto di quei rituali.

Finale:
Anna riesce a fuggire con Tommy all’alba, quando la luce del sole dissolve temporaneamente la Dama. Tuttavia, nell’ultima scena, Tommy osserva con occhi vuoti, come se una parte della Dama fosse rimasta dentro di lui.

Temi affrontati:

  • Paura primordiale del buio
  • Innocenza corrotta

Sottotemi: Sopravvivenza maternaForze oscure legate alla storia

Alternative finali possibili:

  • La casa viene bruciata da Anna, liberando lo spirito definitivamente.
  • Anna Tommy rimangono intrappolati in un eterno ciclo all’interno della casa.
  • La Dama riesce a "seguire" la famiglia ovunque vadano, alimentandosi della loro paura.

barracolore lunga

La successiva base potrebbe essere una commedia nera

4. Titolo: "Blackout Condominiale"

Genere: Commedia nera

Logline:
Un blackout nazionale intrappola i condomini di un palazzo borghese, costringendoli a confrontarsi senza filtri, mentre vecchi rancori, segreti e meschinità esplodono nel buio.

Personaggi Principali:

  • Enrico Monti (50 anni): amministratore di condominio, viscido e opportunista.
  • Clara Bianchi (45 anni): avvocatessa, divorziata, sarcastica e disillusa.
  • Alfredo & Gianna Sanna (70 anni): pensionati, apparentemente dolci ma velenosi.
  • Samir Haddad (30 anni): giovane meccanico, immigrato, sincero e impulsivo.
  • Lucilla Neri (22 anni): influencer superficiale, disperata senza Wi-Fi.

Descrizione della Storia:

Una sera di maggio, nel bel mezzo di una torrida ondata di caldo, il blackout manda in tilt l'intero quartiere.
Nel palazzo signorile in cui vivono, i condomini si ritrovano senza corrente, senza aria condizionata... e senza filtri.

Iniziano con assemblee di fortuna sulle scale illuminate da candele, fingendo cordialità.
Ben presto emergono tensioni mai sopite: Clara accusa Enrico di truccare i bilanci condominiali; gli anziani Sanna si lamentano della "gente nuova" nel palazzo, alludendo razzisticamente a Samir; Lucilla va in crisi isterica senza possibilità di postare sui social.

Enrico:
"Dovremmo tutti mantenere la calma. Come una... grande famiglia."
Clara (sorridendo freddamente):
"Allora tu sei lo zio ubriaco che rovina ogni Natale."

Nel buio, senza regole e senza più autorità, la convivenza implode:

  • Samir si vendica sabotando il generatore privato di Enrico.
  • Gli anziani Sanna diffondono voci di complotti assurdi ("è tutta una guerra dei russi contro il 5G!").
  • Lucilla cerca di vendere a caro prezzo ricariche portatili che aveva nascosto.

Un litigio furioso porta addirittura a una "guerra civile" domestica: porte barricate, tentativi di furto di acqua e cibo.

Finale:
Quando finalmente, dopo giorni, la luce torna, i condomini escono dalle loro case distrutte, sporchi e ridicoli...
...solo per trovarsi davanti una troupe televisiva che riprende in diretta lo stato pietoso del palazzo, diventando virali loro malgrado.

Temi affrontati:

  • Meschinità umana sotto pressione
  • Satira sociale
  • Razzismo e diffidenza

Sottotemi: Critica alla società dell'apparenza, Decadenza e collasso civile

Alternative finali possibili:

  • Il blackout si rivela permanente, e il palazzo si trasforma in una tribù distopica.
  • I condomini, uniti dalle disgrazie, decidono di ricostruire un "nuovo ordine" condominiale.
  • Samir prende il comando, trasformando il palazzo in una comunità autonoma.

barracolore lunga

E per cambiare ancora genere, passiamo ad un dramma sentimentale  – un amore che nasce e muore durante il blackout.

5. Titolo: "Luce Spenta"

Genere: Dramma romantico

Logline:
Nel cuore di un blackout nazionale, due sconosciuti si trovano a condividere un rifugio di emergenza e, senza connessioni né distrazioni, scoprono un'intimità autentica che potrebbe sopravvivere solo nell'oscurità.

Personaggi Principali:

  • Elisa Marino (29 anni): bibliotecaria, timida e riflessiva, delusa dall'amore moderno.
  • Matteo Ruggeri (32 anni): infermiere, generoso e segnato da un recente lutto.
  • Marta (60 anni): proprietaria del rifugio, ex insegnante, osservatrice discreta.

Descrizione della Storia:

Mentre il blackout paralizza il paese, Elisa rimane bloccata in città, senza modo di tornare a casa. Vaga per ore fino a trovare un piccolo ostello gestito da Marta, che ha deciso di aprire le porte a chiunque abbia bisogno.

Nella sala comune, illuminata solo da candele e un vecchio camino, Elisa incontra Matteo. All'inizio si scambiano solo poche parole goffe, impacciate. Nessuno ha telefoni funzionanti, nessuno ha distrazioni. Solo silenzio, sguardi, presenza.

Matteo, guardando la finestra buia:
"È strano. Quando tutto si spegne, sembra che il tempo torni umano."

Elisa (sorridendo timidamente):
"Forse è l’unico modo per vedere davvero chi abbiamo davanti."

Nei giorni successivi, aiutano Marta a gestire il rifugio: cucinare con pochi mezzi, raccogliere acqua, organizzare giochi da tavolo per tenere alto il morale.

La complicità tra Elisa e Matteo cresce. Raccontano le proprie paure, sogni, ferite. Lei ha appena chiuso una storia tossica. Lui sta ancora piangendo la perdita della sorella.

Una sera, mentre suonano una chitarra scordata e cantano sottovoce, si baciano.
Nel buio, sembrano promettersi un mondo nuovo.

Finale:
Quando la corrente torna, Elisa e Matteo si trovano di fronte a una scelta: continuare quella magia nel mondo reale o lasciarla morire col blackout.
Si salutano con malinconia. Nessun numero di telefono. Nessun "ci sentiamo". Solo un sorriso.
Anni dopo, si rivedono per caso... in una libreria.

Temi affrontati:

  • Verità nascosta dietro le apparenze
  • Fragilità umana
  • Il valore del tempo reale rispetto alla vita digitale

Sottotemi: Amore fugace, Solitudine urbana

Alternative finali possibili:

  • Elisa e Matteo decidono di vivere insieme, fondando una piccola comunità alternativa.
  • Uno dei due sparisce alla fine del blackout, lasciando solo il ricordo.
  • La storia si rivela un sogno di Elisa, sola durante il blackout.

ATTENZIONE: Le idee presentate in questo articolo sono solo spunti iniziali di idee da sviluppare ulteriormente. Vi invitiamo a selezionarne una e a personalizzarla, arricchendola con dettagli, personaggi secondari e sviluppando o modificando l'idea base. Qualora decideste di ampliare una di queste bozze in una sceneggiatura completa e di realizzarla, vi preghiamo di comunicarcelo. Saremo lieti di promuovere la vostra opera sul nostro sito.