♥ dalle Idee alle Sceneggiature
Quando si crea una sceneggiatura o un manoscritto, il pilastro di ogni storia è il personaggio. Chi sono e perché sono così importanti? E come lettori o spettatori, perché dovremmo preoccuparci di loro?
Leggi tutto: Le differenze tra lo sviluppo dei personaggi nelle Sceneggiature e nei Romanzi
Rompere il quarto muro è una tecnica drammatica secolare nelle opere di narrativa in cui i personaggi mostrano la consapevolezza di essere in un'opera del genere. Il termine vero e proprio ha origine dal teatro nel 1800, dove i cofanetti venivano costruiti con tre pareti fisiche che potevano essere manipolate per qualsiasi esigenza di produzione, con la quarta parete che era il muro immaginario tra il palco e il pubblico. Quando in alcune opere teatrali i personaggi si rivolgevano direttamente al pubblico, stavano rompendo la quarta parete.
Leggi tutto: 4 ragioni per cui gli Sceneggiatori dovrebbero rompere la QUARTA PARETE
Molti nuovi arrivati vogliono diventare sceneggiatori per tutte le ragioni sbagliate e di solito rinunciano quando scoprono che ciò che hanno letto nei libri dei guru e nei titoli dei giornali non corrisponde alla vera esperienza di perseguire una carriera del genere. Se vuoi evitare di diventare parte di quella statistica, non devi solo perseguire una carriera, devi perseguire un sogno. Perseguire un sogno è unico al giorno d'oggi ed è molto più della semplice ricerca di un buon stipendio.
Leggi tutto: 10 motivi stimolanti per intraprendere la carriera di SCENEGGIATORE
La conclusione di un film o di un cortometraggio è altrettanto importante dell'inizio, se non di più, poiché rappresenta l'ultima impressione che lo spettatore avrà della storia, perché è il punto in cui tutte le linee narrative convergono e il pubblico riceve la conclusione della storia. Ecco perché la fine è così significativa
Leggi tutto: Quanto e perchè è importante la fine di un film o di un cortometraggio
L'inizio di un film o di un cortometraggio è fondamentale per catturare l'attenzione dello spettatore e stabilire l'atmosfera, il tono e le aspettative per il resto della storia: è cruciale perché determina il primo impatto che avrà sul pubblico e stabilisce le aspettative per il resto della storia.
Leggi tutto: Quanto e perchè è importante l'inizio di un film o di un cortometraggio
Una sceneggiatura che manca di conflitto o tensione risulta sicuramente poco coinvolgente per il pubblico. Il conflitto è un elemento essenziale per tenere alta l'attenzione degli spettatori e mantenere viva l'interesse nella storia. Ecco alcuni segnali che possono indicare la mancanza di conflitto o tensione in una sceneggiatura
Leggi tutto: Come capire quando una sceneggiatura Manca di Conflitto o di tensione
Capire che una sceneggiatura non funziona può essere un processo complesso e soggettivo, ma ci sono diversi segnali che potrebbero indicare problemi nella storia o nella struttura. Ecco alcuni indicatori comuni che potrebbero suggerire che la tua sceneggiatura potrebbe avere dei problemi
Leggi tutto: Come capire che una sceneggiatura che hai iniziato a scrivere non funziona
Quali sono i modi migliori in cui gli scrittori possono iniziare la costruzione del mondo delle loro storie di FANTASCIENZA E FANTASY? JRR Tolkien creò molto tempo fa una terra chiamata Terra di Mezzo, piena di hobbit, guerrieri, maghi, re, elfi, orchi e nani. JK Rowling immaginava un mondo parallelo al nostro, dove streghe e maghi venivano educati nelle Highlands scozzesi e combattevano in una guerra tra magia della luce e magia oscura. George Lucas non ha semplicemente evocato un mondo con Star Wars. Ha costruito un'intera galassia piena di Jedi, ribelli, imperiali, alieni e droidi.
Leggi tutto: Le REGOLE della costruzione di un mondo nella FANTASCIENZA e nel FANTASY
Ken Follett ha detto: "La prima regola per uno scrittore è scrivere in modo semplice. Riterrei di aver fallito, se i miei lettori fossero costretti a leggere due volte la stessa cosa per capirla".

Babbo Natale ha molti nomi: Jolly Old St., Nick, Kris Kringle, Babbo Natale. Indipendentemente dal nome, Babbo Natale è una figura abbastanza coerente nei film. Ogni iterazione cerca di definirlo in modo leggermente diverso, che si tratti di un guerriero capace di prendere ostaggi in Violent Night o della figura amichevole sotto processo in Miracle on 34th Street. Fondamentalmente, però, Babbo Natale è colui che supervisiona le liste dei cattivi e dei simpatici e vola in giro con otto renne che consegnano i regali alla vigilia di Natale.
Questi film mostrano come differenziare il famoso personaggio e come creare la propria versione dell'omone dal cappotto rosso.
Certamente, scrivere una storia coinvolgente per un cortometraggio richiede una buona dose di creatività e focalizzazione sull'essenziale. Ecco una guida per scrivere una storia coinvolgente
Leggi tutto: Come scrivere una storia coinvolgente per un cortometraggio
Ci sono molti nomi maschili comuni che sono stati utilizzati frequentemente nei personaggi cinematografici nel corso degli anni. Alcuni di questi nomi sono diventati iconici per via dei personaggi memorabili che hanno rappresentato.
Leggi tutto: I nomi dei personaggi maschili più usati nel cinema statunitense
Ci sono molti autori i cui racconti possono essere fonte di ispirazione per sceneggiature di cortometraggi.
Leggi tutto: Dai racconti di quali autori si possono trarre delle sceneggiature per cortometraggi
Il concetto di "sottotesto" nella scrittura cinematografica si riferisce a elementi di significato e emozione che non sono esplicitamente espressi nei dialoghi o nelle azioni visibili sullo schermo, ma che sono impliciti o nascosti sotto la superficie della storia. Il sottotesto aggiunge profondità e complessità ai personaggi, alle relazioni e agli eventi nel film.
Leggi tutto: Cosa si intende per Sottotesto nella scrittura cinematografica
Avere personaggi caratteristici in un film o cortometraggio significa che i personaggi sono distinti, memorabili e presentano tratti distintivi che li rendono unici e riconoscibili. Questi personaggi sono progettati in modo da differenziarsi dagli altri all'interno della storia e sono spesso costruiti con caratteristiche, tratti comportamentali o aspetti visivi distintivi che li contraddistinguono.
Leggi tutto: Che significa avere dei Personaggi Caratteristici in un film o cortometraggio
L'immedesimazione nel personaggio principale è un elemento fondamentale per creare personaggi convincenti e storie avvincenti ed è cruciale quando si scrive una sceneggiatura. Questo processo consente al regista ed all'attore di comprendere meglio la prospettiva del personaggio, di sviluppare una narrazione più autentica e di creare una storia più coinvolgente per il pubblico. L'immedesimazione nel personaggio principale durante la scrittura di una sceneggiatura è un processo continuo che richiede tempo, riflessione, empatia e attenzione ai dettagli. Più profondamente comprendi il tuo personaggio, più il personaggio sarà in grado di guidarti nella creazione di una storia autentica e avvincente.
Leggi tutto: Immedesimarsi nel personaggio principale, nello scrivere una sceneggiatura
L'analisi della struttura di una sceneggiatura è un processo fondamentale per comprendere come la storia è organizzata e come i vari elementi narrativi si integrano: ovvero comprendere la narrazione, i personaggi, gli eventi chiave e il flusso della storia. Ecco come puoi analizzare la struttura di una sceneggiatura.
Leggi tutto: Come fare l'analisi della struttura di una Sceneggiatura
Far leggere la tua nuova sceneggiatura ad altre persone è un passaggio cruciale nel processo creativo per diversi motivi.
Leggi tutto: Perchè far leggere la tua nuova sceneggiatura ad altre persone?
Leggi tutto: Cosa fare quando ti dicono che la tua Sceneggiatura è Terribile?
Un personaggio resiliente in una sceneggiatura è un personaggio in grado di affrontare sfide, ostacoli e difficoltà con determinazione, coraggio e forza emotiva. La resilienza è una qualità che rende il personaggio interessante e coinvolgente per il pubblico, in quanto il suo modo di gestire le avversità può ispirare e suscitare empatia negli spettatori.
Leggi tutto: Le caratteristiche di un personaggio resiliente in una sceneggiatura
Titolo: OCCHIO PER OCCHIO - Genere: Thriller - Autore: Davide Origlia - Location: Torino, ottobre 2011
Titolo: Il tuo mondo - Genere: Fantascienza - Autore: Davide Origlia - Location: Una metropoli occidentale ai giorni nostri.
Il brainstorming è una fase cruciale nel processo di creazione di una sceneggiatura, poiché offre diversi vantaggi che possono migliorare notevolmente la qualità e la creatività della storia. Il brainstorming è una parola inglese e la sua traduzione significa “tempesta di cervelli”: è un’intervista di gruppo che si basa sull’associazione di idee di tutti i partecipanti, per trovare soluzioni ai problemi od alle scelte da compiere.
Leggi tutto: Importanza del brainstorming nel creare e costruire una sceneggiatura
Il "concept" di un personaggio si riferisce all'idea o al concetto fondamentale che sta dietro alla creazione e alla rappresentazione di quel personaggio in una storia. È la caratteristica o il tratto distintivo che rende il personaggio unico, interessante e memorabile per il pubblico. Il concept del personaggio deve essere chiaramente definito e comprendere i diversi aspetti del personaggio.
La "Bibbia" di una sceneggiatura è un documento dettagliato e completo che fornisce informazioni fondamentali sulla storia, i personaggi, il mondo narrativo e la visione complessiva del progetto cinematografico o televisivo. Questo documento è essenziale per guidare il processo creativo e comunicare la visione del progetto a membri del team, regista in primis, investitori, produttori e altri collaboratori.
Leggi tutto: Cosa scrivere nella BIBBIA di una sceneggiatura?
Dare un messaggio chiave nella sceneggiatura è importante per diversi motivi che contribuiscono alla coerenza, all'emozione e all'impatto della storia.
Leggi tutto: Perchè occorre dare un Messaggio Chiave nella sceneggiatura?
I conflitti interni del personaggio principale sono essenziali per creare una storia coinvolgente e complessa. Questi conflitti aggiungono profondità al personaggio e rendono la sua evoluzione più interessante per i lettori.
Leggi tutto: Tipologie di quali possono essere i Conflitti Interni del Personaggio principale
Capire quando una sceneggiatura è pronta e finita può essere una sfida, poiché il processo creativo può essere soggettivo e variabile da autore a autore. Tuttavia, ci sono alcune linee guida che possono aiutarti a determinare se la tua sceneggiatura è pronta per essere considerata finita.
Leggi tutto: Quando capisco che la mia sceneggiatura è pronta e finita?
L'approfondimento psicologico del personaggio principale è essenziale per rendere il personaggio credibile, complesso e coinvolgente per il pubblico. Ecco alcuni passaggi per creare un approfondimento psicologico dettagliato.
Leggi tutto: Come fare l'approfondimento psicologico del personaggio principale
Drammatizzare una sceneggiatura significa rendere la storia più coinvolgente, emozionante e piena di tensione. Ecco alcune strategie per raggiungere questo obiettivo.
Una sceneggiatura per una commedia ambientata a Carnevale dovrebbe avere alcune caratteristiche chiave per rendere la storia divertente, coinvolgente e in linea con l'atmosfera festosa e surreale del Carnevale.
Leggi tutto: Particolarità per una commedia brillante ambientata a Carnevale
C’è una rottura profonda tra pubblico italiano e chi fa i film in Italia. Ed è una rottura che non può essere sanata a colpi di “se non andate al cinema le sale chiuderanno” o di “i film italiani vanno sostenuti perché italiani”. C’è bisogno di un elemento fondamentale: la qualità!
Leggi tutto: La crisi di sistema del CINEMA ITALIANO - gli Sceneggiatori hanno poche idee e confuse
Sviluppare una comprensione più profonda delle sceneggiature attraverso l'osservazione dei film è un processo che richiede attenzione, analisi e consapevolezza delle tecniche narrative utilizzate dai registi e dagli sceneggiatori.
Una sceneggiatura per un film o un cortometraggio di Halloween dovrebbe catturare l'atmosfera spettrale, misteriosa e inquietante tipica di questa festività. Ecco alcune caratteristiche chiave che dovrebbe avere
Leggi tutto: Creare una sceneggiatura per Halloween, che caratteristiche deve avere?
Scegliere un titolo efficace per il tuo cortometraggio è essenziale, poiché il titolo è spesso la prima cosa che il pubblico nota e può influenzare notevolmente l'interesse degli spettatori.
Leggi tutto: Suggerimenti professionali per dare un buon Titolo al Cortometraggio
- La tecnica della Voce Fuori Campo (voice-over)
- In un cortometraggio, come scrivere dialoghi efficaci
- Come strutturare la tua storia in modo coerente, nella sceneggiatura
- Come si sviluppa il concetto di una idea, il conflitto in un cortometraggio
- Come scegliere un'idea di base per scrivere un cortometraggio
Sottocategorie
Idee dalla realtà
Bisogna leggere per conoscere tutte le realtà che ci circondano ma che non ci toccano direttamente o di cui abbiamo solo una vaga idea.
LEGGERE = CONOSCERE = POTER SCRIVERE SU ARGOMENTI INTERESSANTI = SCRIVERE DI ARGOMENTI CHE CONOSCIAMO