♥ dalle Idee alle Sceneggiature
Le prime pagine di una sceneggiatura sono fondamentali per il successo di un film. Esse stabiliscono il tono, introducono i personaggi principali, delineano il contesto e catturano l'interesse del pubblico. Di seguito esploreremo in dettaglio le ragioni per cui le prime pagine della sceneggiatura sono così cruciali, fornendo informazioni, suggerimenti e trucchi per scriverle in modo efficace.
Leggi tutto: Perché sono Importanti le Prime Pagine della Sceneggiatura
Quando scrivi una sceneggiatura, la tua sceneggiatura, è cruciale assicurarsi che ogni elemento della storia sia ben definito e coerente. Rispondere a una serie di domande chiave può aiutare a verificare che la tua sceneggiatura sia solida e efficace e possa quaindi catturare l'attenzione del pubblico. Ecco le sette domande principali da considerare, con una spiegazione dell'importanza di ciascuna:
Quali sono alcune semplici linee guida che gli sceneggiatori possono seguire per scrivere logline efficaci? Scrivere una logline avvincente e coinvolgente è una forma d'arte a sé stante. Ma proprio come nella sceneggiatura, non esiste una formula segreta per il successo. Qui ci allontaniamo da direttive, teorie e regole approfondite per offrire linee guida semplici che puoi applicare al tuo processo per aiutarti a scrivere la sinossi più efficace per la tua sceneggiatura.
Che i tuoi personaggi sfidino le leggi della natura o riflettano semplicemente sul passato, uno sceneggiatore ha molti modi per orientarsi nei cunicoli temporali. Forse perché il tempo è qualcosa che gli umani non possono controllare, cattura continuamente la nostra curiosità e ci ispira a fare un salto quantico nell'ignoto della nostra immaginazione. Molte opere di narrativa trattano del nostro fascino per il tempo.
Leggi tutto: Come gestire i Viaggi nel Tempo nella tua sceneggiatura
Una sceneggiatura efficace è il cuore di qualsiasi produzione cinematografica, fornendo una guida dettagliata per registi, attori, e troupe. Le cinque domande fondamentali - Chi? Cosa? Quando? Dove? Perché? - giocano un ruolo cruciale nella costruzione di una sceneggiatura solida e avvincente. Questo articolo esplorerà l'importanza di ciascuna di queste domande e dando a ciascuna domanda la risposta appropriata può migliorare la qualità della tua sceneggiatura.
Leggi tutto: Chi? Cosa? Quando? Dove? Perché? L'importanza in una sceneggiatura
Spaventarsi è di nuovo cool. Con l'attuale visibilità dei film horror di alta classe, il genere ha trovato nuova linfa vitale. Ma come si scrive una sceneggiatura che faccia paura? È impossibile creare una storia che spaventi tutti, ma i precedenti classici horror mostrano i loro oscuri schemi che il sangue fresco può seguire. Accendete le candele, spegnete le luci e rabbrividite al processo di costruzione di uno spavento.
Leggi tutto: L'Arte di scrivere HORROR: costruire uno spavento
Qual è il tema di una sceneggiatura e come possono gli sceneggiatori trovarlo nelle loro storie? Il tema, insieme alla struttura, è uno dei termini accademici più dibattuti nella scrittura. E ad Hollywood è un argomento confuso, filosofico e frustrante, ma di cui tutti non smettono di parlare. Quando studi l'arte e il mestiere della sceneggiatura, il tema è un argomento a cui non puoi sfuggire. E poi quando scrivi una sceneggiatura e ricevi feedback, l'argomento continua a perseguitarti. Una nota standard nel feedback e nella copertura della sceneggiatura è: "Qual è il tema?"
Leggi tutto: 3 Filosofie per trovare il TEMA della tua Sceneggiatura
Quanto conosci i tuoi personaggi? Rispondi a questo questionario sul tuo personaggio per scoprirlo. Lo sviluppo del personaggio è difficile, ma sai cosa è più difficile? Sviluppare personaggi multidimensionali con profondità e affidabilità. Ma come si avvia questo processo? Che tipo di aspetti dei tuoi personaggi dovresti conoscere per realizzarli bene?
Creerai molti tipi diversi di personaggi per arricchire la tua storia. Ovviamente, il protagonista – eroe o antieroe – è il tuo personaggio principale e merita la massima attenzione. Tuttavia, la maggior parte delle storie include anche un antagonista, si spera un cattivo complesso e stratificato, e poi c'è una pletora di personaggi secondari – amici e rivali, persino personaggi simbolici e non umani – che sono essenziali per portare avanti la storia.
Leggi tutto: Esercizi sui caratteri dei diversi personaggi che crei
La creazione di personaggi memorabili e diversificati è essenziale per una narrazione coinvolgente. Una mappa concettuale (ovvero la rappresentazione grafica della rete di relazioni tra più concetti, a partire da quello iniziale) dei vari tipi di personaggi può aiutare gli scrittori a esplorare le varie sfaccettature della caratterizzazione, garantendo che ogni personaggio sia unico e rilevante per la trama.
Leggi tutto: Mappa concettuale di diversi tipi di personaggi
Obiettivo: scavare in profondità con un personaggio, scoprendo la storia di fondo, la personalità, la psicologia e gli obiettivi attuali del tuo Personaggio drammatico. Esercizio: scrivi una descrizione dettagliata del tuo personaggio principale. Suggerimenti: dobbiamo comprendere le loro pulsioni, paure, obiettivi e dovremo essere in grado di immaginarli e ascoltarli.
Quali sono i modi migliori per scrivere grandi adattamenti cinematografici di romanzi, racconti, graphic novel o qualsiasi altra proprietà intellettuale esistente? Qui offriamo alcuni modi semplici ma infallibili con cui gli sceneggiatori possono decifrare il codice per scrivere adattamenti eccellenti senza perdere l'anima del materiale originale o scrivere sceneggiature non cinematografiche.
Leggi tutto: 5 suggerimenti per scrivere grandi adattamenti cinematografici
Ci sono alcune cose a cui pensare quando si attinge dal pubblico dominio per spunti e idee per storie. Il dominio pubblico si riferisce a proprietà che possono essere utilizzate da chiunque, a causa della scadenza del copyright, della perdita del copyright dovuta a scappatoie ed errori, alla morte del proprietario del copyright o alla mancata richiesta da parte del proprietario del copyright di richiedere i diritti o l'estensione di tali diritti.
Leggi tutto: 101 Suggerimenti da storie di pubblico dominio (parte 2)
Ecco un elenco di 50 titoli originali (almeno così crediamo a memoria) per cortometraggi, ciascuno associato al proprio genere
Leggi tutto: Esempi di 50 titoli originali per cortometraggi con relativo genere
Uno degli aspetti più sottovalutati dell'arsenale di uno sceneggiatore è la sua capacità di creare titoli che saltano fuori dalla pagina e invogliano ulteriormente i potenti del Cinema a prenderne atto. È una triste verità che all'interno della piattaforma di sviluppo troppo satura di Hollywood, ci siano così tante sceneggiature da considerare - e così poco tempo per leggerle. Pertanto, gli sceneggiatori hanno il compito di fare tutto il possibile per distinguersi dagli altri. Spesso è un concetto forte e convincente. A volte è un ottimo logline. Ma prima di tutto ciò, qual è il primo contatto che una Produzione ha con una determinata sceneggiatura che arriva attraverso la loro casella di posta elettronica? Il titolo.
Leggi tutto: Come scrivere Titoli di Sceneggiatura che non facciano schifo
A volte le migliori idee per le storie provengono da storie di pubblico dominio. Desideri utilizzare storie e personaggi disponibili nel pubblico dominio ma hai bisogno di aiuto per evocare storie e concetti avvincenti? A volte leggere semplici suggerimenti narrativi è il modo più semplice per far fluire la creatività. Possono ispirare sceneggiature, romanzi, racconti o anche momenti più piccoli che puoi includere nelle storie che stai già scrivendo.
Leggi tutto: 101 Suggerimenti da storie di pubblico dominio (parte 1)
Scopri quali film d'animazione ti danno le migliori lezioni di sceneggiatura! I film d'animazione hanno una cattiva reputazione quando si tratta delle loro sceneggiature. Le persone tendono a generalizzare con l'idea che i film d'animazione sono collettivamente "meno" delle loro controparti live-action. O erano considerati nient'altro che intrattenimento per bambini o erano considerati più stereotipati per intrattenere le masse. I film d'animazione sono cambiati drasticamente nel corso degli anni.
Leggi tutto: I Film di Animazione che ti aiuteranno a scrivere meglio la Sceneggiatura
La sceneggiatura è il cuore pulsante di ogni film, televisione o opera multimediale che racconti una storia. È la base su cui si costruisce l'intera produzione, dando vita ai personaggi, delineando la trama e fornendo una guida dettagliata per il regista, gli attori e l'intera troupe. In questo articolo, esploreremo le molteplici ragioni per cui scrivere una sceneggiatura è un'attività fondamentale per chiunque voglia intraprendere una carriera nel mondo del cinema, della televisione o dei media digitali.
Ecco altri 15 mestieri e argomenti poco comuni ma di grande interesse per una sceneggiatura di un cortometraggio:
Il blocco creativo nella scrittura di una sceneggiatura è una condizione in cui uno scrittore si trova incapace di produrre nuove idee o progredire nel proprio lavoro o, se è un principiante, non sa proprio come cominciare a scrivere una nuova storia. E' quello che viene chiamato il blocco della pagina bianca. Questo stato di stasi può derivare da vari fattori come stress, autocritica eccessiva, paura del fallimento o semplicemente esaurimento mentale.
Leggi tutto: Il Blocco creativo nella scrittura di una sceneggiatura
Gli archetipi dei personaggi sono modelli universali che rappresentano tipologie umane e ruoli ricorrenti nelle storie e nelle narrazioni. Questi modelli derivano dall'inconscio collettivo, un concetto sviluppato dallo psicologo Carl Jung, e sono presenti in tutte le culture e le epoche. Gli archetipi aiutano gli autori a creare personaggi con cui il pubblico può identificarsi e comprendere facilmente, grazie alla loro natura simbolica e riconoscibile.
I subplot, o trame secondarie, possono aggiungere profondità e complessità ad una storia principale, anche in una storia abbastanza breve come quella dei cortometraggi. Ecco alcuni motivi che specificano perchè l'aggiunta di un subplot può arricchire anche un cortometraggio
Leggi tutto: Un Subplot può aggiungere Valore e Spessore a un Cortometraggio
I dialoghi intelligenti in una sceneggiatura sono quelle conversazioni tra i vari personaggi che non solo fanno avanzare la trama, ma anche rivelano alcuni caratteri sconosciuti dei personaggi, presentano temi di base della sceneggiatura, e creano tensione od emozione.
Leggi tutto: Distinguere tra Dialoghi Intelligenti e Superflui in una sceneggiatura
La narrazione minimalista nel cinema si riferisce a uno stile di raccontare storie che si concentra su elementi essenziali e ridotti, evitando l'eccesso di dettagli, dialoghi e azione. Questo approccio mette l'accento su pochi ma significativi momenti, personaggi e dettagli, permettendo al pubblico di interpretare e riempire i vuoti con la propria immaginazione.
Leggi tutto: Narrazione minimalista nel cinema e nei Cortometraggi
Cosa possono imparare gli sceneggiatori – ed il Cinema – dalla sceneggiatura vincitrice dell’Oscar Parasite? Parasite ha scioccato l'industria cinematografica durante la notte degli Oscar 2020, candidato a 6 premi Oscar e guadagnandosi gli Academy Awards per la migliore Sceneggiatura Originale, il miglior Film internazionale, il miglior Regista e il miglior Film (mai assegnato fino a quel momento ad un lungometraggio non in lingua inglese). Attenzione agli spoiler: discuteremo della sceneggiatura del film e divulgheremo i punti della trama e molti elementi che chi non ha visto il film dovrebbe scoprire organicamente guardandolo.
Leggi tutto: Cosa ci insegna la sceneggiatura del film PARASITE di Bong Joon-ho
La relazione, il connubio tra letteratura e cinema è di vecchia data. Normalmente è il cinema che prende ispirazione dalla grande letteratura. E sarebbero migliaia i titoli da citare dei migliori film tratti appunto dai libri. Talvolta sono realizzazioni visive complete e pedisseque di racconti e romanzi, altre volte sono solo spunti, idee che piacciono e che sono la base per le nuove sceneggiature (descritte come: liberamente tratte da). Ecco una lista di film famosi al mondo tratti da racconti o romanzi.
Leggi tutto: Film famosi ed importanti ma tratti da racconti o romanzi
Scrivere una originale sceneggiatura fantasy richiede un mix di creatività, esplorazione e metodo. Ecco una guida su come dare libero sfogo alla tua fantasia e scrivere in modo creativo.
Perché alcuni film iniziano con il finale? Non esiste una risposta univoca su come strutturare una sceneggiatura. Strutture diverse funzionano per ragioni diverse. La struttura non è tanto una questione di colpire battute specifiche su determinati numeri di pagina, ma piuttosto di decidere su quale tipo di struttura vuoi costruire la tua storia e in che modo tale struttura aiuta a raccontare quella storia.
La chiamata all'avventura può intimidire. Se hai appena iniziato e non hai mai scritto una sceneggiatura prima, sai che ci sarà molto che dovrai imparare. Esitazione, paura e insicurezza si insinueranno nella tua mente e potresti chiederti se sei pronto o meno per intraprendere il percorso della sceneggiatura.
Leggi tutto: Le 12 tappe del Viaggio dello Sceneggiatore (parte 2)
Come si applicano le dodici fasi de Il viaggio dell'eroe di Joseph Campbell, interpretate da Christopher Vogler e dal suo libro The Writer's Journey: Mythic Structure for Writers, al tuo viaggio come sceneggiatore? ..... L'approccio di Christopher Vogler alla struttura di Campbell ha suddiviso la struttura della storia mitica in dodici fasi. Definiamo le fasi nelle nostre interpretazioni semplificate
Leggi tutto: Le 12 tappe del Viaggio dello Sceneggiatore (parte 1)
Billy Wilder, nel suo film "Viale del tramonto" (Sunset Boulevard) del 1950, rompe la quarta parete in modo innovativo e potente, usando questo dispositivo narrativo per creare una connessione diretta tra il protagonista e il pubblico, e per sottolineare temi di illusione, disillusione e la crudele realtà di Hollywood. La rottura della quarta parete avviene principalmente attraverso la voce narrante del personaggio principale, Joe Gillis, interpretato da William Holden. La particolarità di questa narrazione è che viene fatta da Gillis dopo la sua morte.
Leggi tutto: Come Billy Wilder rompe la Quarta Parete nel film "Viale del tramonto"
Nel film "The Lost Weekend" (Giorni perduti) del 1945, diretto da Billy Wilder, adattamento del romanzo The Lost Weekend dello scrittore statunitense Charles R. Jackson, la "quarta parete" viene rotta in modo sottile ma efficace, principalmente attraverso l'uso del monologo interiore e della narrazione in prima persona. Questo approccio permette agli spettatori di entrare nella mente tormentata del protagonista, Don Birnam, interpretato da Ray Milland. È stata la prima produzione di Hollywood ad affrontare il tema dell'alcolismo con un approccio drammatico.
Leggi tutto: Come Billy Wilder rompe la Quarta Parete nel film "The lost weekend"
Creare un cortometraggio con un budget limitato richiede creatività sia nella scrittura che nella produzione. Ecco alcune idee di cortometraggi che puoi realizzare con pochi soldi, sfruttando ambientazioni minimaliste, pochi attori, e tematiche profonde o divertenti.
Per rendere una sceneggiatura dinamica ed avvincente e per dare movimento al tuo personaggio principale, è essenziale creare situazioni che spingano il personaggio principale a muoversi, cambiare e svilupparsi, ovvero è utile inserire situazioni che non solo spostino fisicamente il tuo personaggio, ma che contribuiscano anche alla sua evoluzione personale e alla progressione della trama. Ecco alcune possibili situazioni che potresti considerare per la tua sceneggiatura.
Leggi tutto: Ho personaggi, ambientazione e storia. Manca il movimento. Cosa posso fare?
- Regole per assegnare i nomi ai vari personaggi della sceneggiatura
- L'importanza delle sottotrame anche in un cortometraggio
- Come un personaggio secondario può dare maggiore rilevanza alla storia
- Dalla logline, come ampliare la storia per scrivere il tuo cortometraggio
- Come elaborare un soggetto originale per un cortometraggio.
Sottocategorie
Idee dalla realtà
Bisogna leggere per conoscere tutte le realtà che ci circondano ma che non ci toccano direttamente o di cui abbiamo solo una vaga idea.
LEGGERE = CONOSCERE = POTER SCRIVERE SU ARGOMENTI INTERESSANTI = SCRIVERE DI ARGOMENTI CHE CONOSCIAMO